ANVUR: concorso pubblico per l’assunzione di funzionari

ANVUR

L’Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca (ANVUR) ha indetto un concorso per funzionari.

Si prevede l’assunzione a tempo determinato e pieno della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabili, per lo svolgimento di funzioni di valutazione nell’ambito delle attività dell’Area Valutazione della Ricerca, famiglia professionale dei Processi valutativi e tecnici, profilo di Esperto della valutazione.

È possibile candidarsi entro il 10 luglio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Sono ammessi al concorso per un posto da Funzionario presso l’ANVUR coloro che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva, se soggetti;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica.

Si richiede anche uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea secondo gli ordinamenti e classi in discipline scientifiche, economiche e ingegneristiche;
  • diploma delle Scuole Dirette a fini speciali di durata triennale o diploma universitario equiparato ad una delle lauree riportate nel bando.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si espleta mediante la valutazione dei titoli e una prova d’esame orale, che consisterà in un colloquio sulle seguenti materie:

  • funzioni svolte dall’ANVUR nell’ambito della valutazione della qualità della ricerca (VQR);
  • tematiche di cui all’art. 2, comma 1 del bando;
  • nozioni e applicazioni di statistica descrittiva e inferenziale, con prova pratica;
  • nozioni di base in materia di trattamento dei dati nell’ambito del GDPR;
  • normativa di base in materia di procedimento amministrativo e diritto d’accesso agli atti dell’amministrazione;
  • conoscenza della lingua inglese (livello almeno pari a B2);
  • conoscenza avanzata del pacchetto Office365, con particolare riferimento all’uso di Excel, con prova pratica;
  • competenze di programmazione ed esperienza nell’elaborazione e analisi dei dati con i principali strumenti e linguaggi utilizzati in ambito statistico e computazionale;
  • attitudini e motivazioni, anche in relazione alle eventuali esperienze precedentemente maturate nel percorso formativo e professionale.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso per un funzionario ANVUR possono essere inoltrate fino al 10 luglio 2025 esclusivamente online, attraverso il Portale inPA, cliccando sul link pubblicato in questa pagina.

Nella domanda occorre dichiarare il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

adv

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli del concorso ANVUR per un funzionario vi invitiamo a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 262 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario dei colloqui e tutte le comunicazioni sul concorso saranno pubblicate esclusivamente
sul sito dell’ANVUR, sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso” e sul portale inPA, nella sezione relativa alla procedura concorsuale. Il calendario dei colloqui sarà comunicato con preavviso di almeno 15 giorni.

ANVUR

L’Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca (ANVUR) sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca. Gestisce la valutazione esterna della qualità delle attività di atenei ed enti di ricerca destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre, indirizza le attività dei Nuclei di valutazione e valuta l’efficacia e l’efficienza dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e innovazione. L’Agenzia ha sede a Roma, in via Ippolito Nievo, 35.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *