ARPEA: concorso per specialisti amministrativi

amministrazione, amministrativi

ARPEA – Agenzia Regionale Piemontese per l’Erogazione Agricoltura – ha indetto un concorso per specialisti amministrativi.

La selezione pubblica, rivolta a laureati, prevede l’assunzione di quattro risorse a tempo indeterminato.

È possibile inviare le domande di partecipazione entro il 15 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

COSA FA LO SPECIALISTA AMMINISTRATIVO

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le attività richieste ai vincitori del concorso sono le seguenti:

  • predisposizione di strumenti per il supporto tecnico e amministrativo alla programmazione operativa;
  • definizione di manuali operativi e verifica della corretta applicazione degli stessi;
  • progettazione e utilizzo degli strumenti e metodologie informative ed informatiche a supporto dei processi gestiti;
  • supporto all’attuazione e gestione della Politica Agricola Comune;
  • istruttoria tecnica e amministrativa delle domande di aiuto e di pagamento finanziate dalla Politica Agricola Comune;
  • effettuazione di indagini, rilievi, misurazioni, perizie tecniche, sopralluoghi ed accertamenti tecnici;
  • attività di monitoraggio degli interventi e dei progetti finanziati;
  • elaborazione di dati;
  • supporto informativo e di orientamento agli utenti;
  • predisposizione di strumenti per il supporto tecnico e amministrativo alla programmazione operativa;
  • definizione dei manuali operativi e verifica della corretta applicazione degli stessi;
  • progettazione e utilizzo degli strumenti e metodologie informative ed informatiche a supporto dei processi gestiti;
  • predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi nel settore di riferimento.
adv

REQUISITI RICHIESTI

I candidati al concorso ARPEA per specialisti amministrativi devono possedere i requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • idoneità fisica allo specifico impiego, ove richiesta per lo svolgimento della prestazione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (per i soli candidati di cittadinanza italiana soggetti a tale obbligo);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • patente B.

Per partecipare alla selezione si richiede inoltre il possesso della Laurea ad indirizzo Ingegneria, Architettura, Economia o Agraria, nelle classi e indirizzi specificati nel bando.

Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.2 posti a favore dei volontari FF.AA.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nel caso in cui pervengano più di 100 domande, le prove d’esame potranno essere precedute, a insindacabile giudizio della commissione, da una prova preselettiva.

Successivamente sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:

  • normativa comunitaria in materia di Politica Agricola Comune (PAC), Sviluppo rurale, Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) e norme nazionali e regionali di applicazione;
  • normativa comunitaria e nazionale sugli Organismi Pagatori;
  • ordinamento dell’Organismo Pagatore della Regione Piemonte;
  • elementi di agronomia, zootecnia, estimo e Sistemi territoriali (GIS);
  • contratti agrari;
  • elementi di diritto civile;
  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto regionale, con particolare riferimento agli elementi costitutivi e agli organi di governo delle Regioni, alla potestà statutaria, regolamentare, legislativa e finanziaria e al rapporto fra i diversi livelli di governo;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, all’accesso civico semplice e generalizzato;
  • competenze, funzioni e organizzazione della Regione Piemonte;
  • elementi in materia di protezione dei dati personali e trasparenza amministrativa;
  • elementi in materia di prevenzione della corruzione;
  • principi dell’innovazione e della digitalizzazione della pubblica amministrazione;
  • elementi in materia di rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione con particolare riferimento ai diritti e doveri dei pubblici dipendenti (DPR 62/2013);
  • elementi di diritto penale limitatamente ai reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (articoli dal 314 al 334 del codice penale);
  • elementi di contabilità pubblica applicata all’agenzia;
  • legislazione in materia di contratti pubblici;
  • elementi in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO

Il trattamento economico di base annuo lordo, ai sensi del vigente CCNL, per il posto messo a concorso è composto da:

  • stipendio tabellare pari ad euro 23.212,35;
  • indennità di comparto pari ad euro 622,80;
  • tredicesima mensilità;
  • assegno per il nucleo familiare, se dovuto a norma di legge;
  • ogni altra indennità spettante a norma di legge e dei contratti collettivi.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per specialisti amministrativi ARPEA deve essere presentata entro il giorno 15 settembre 2025 tramite modalità telematica, collegandosi al Portale inPA e cliccando sui link disponibile a questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso di ARPEA vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 645 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni sul concorso pubblico saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web ARPEA alla sezione ‘Bandi di concorso’ e sul portale inPA.

adv

ARPEA

ARPEA (Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura) è un ente strumentale della Regione Piemonte, creato per gestire aiuti, contributi e premi agricoli. L’ente è operativo dal 1° febbraio 2008, quando subentrò all’Ente Finpiemonte come Organismo Pagatore Regionale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *