In arrivo un piano straordinario di assunzioni nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con la prossima Legge di Bilancio.
I lavori preliminari per la Manovra di Bilancio 2026 sono iniziati e tra le proposte al vaglio del Governo vi è il reclutamento di circa 27mila nuove persone nella Sanità, con priorità assoluta agli infermieri, la figura più carente negli organici.
Sono infatti stimati almeno 70mila infermieri mancanti in tutta Italia, considerati oggi la principale emergenza del sistema.
Si tratta di un piano triennale, che dunque dovrebbe attuarsi nel triennio 2026 – 2028.
Vediamo di seguito tutti i dettagli.
IL NUOVO PIANO TRIENNALE DI ASSUNZIONI NELLA SANITÀ
Nel dettaglio, il piano di assunzioni del personale sanitario 2026 – 2028 dovrebbe portale all’inserimento di:
- 25.700 unità tra infermieri e operatori sanitari;
- 2.000 medici.
Si tratterebbe di una prima “boccata d’ossigeno” per un sistema alle prese con carenze strutturali di personale che da anni incidono sulla qualità dell’assistenza.
Inoltre, se l’iniziativa dovesse essere confermata, rappresenterebbe una grande opportunità occupazionale per chi desidera lavorare nella sanità pubblica.
TEMPISTICHE E RISORSE DISPONIBILI
Gli inserimenti saranno graduali e finanziati con risorse crescenti, secondo le seguenti tempistiche:
- 2026: 420 milioni di euro per un aumento dell’1,5% del personale;
- 2027: 845 milioni di euro per una crescita del 3%;
- dal 2028: 1,6 miliardi di euro a regime, con un incremento complessivo del 6% degli organici.
INCENTIVI E NUOVE REGOLE PER IL PERSONALE SANITARIO
Oltre alle assunzioni, il Governo intende introdurre misure di sostegno economico per il personale sanitario. È allo studio l’aumento dell’indennità di specificità per medici e infermieri, mentre resta più complessa l’ipotesi della defiscalizzazione.
Un’altra novità importante potrebbe riguardare l’abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri del SSN, che permetterebbe loro di svolgere attività libero-professionale e intramoenia senza la preventiva autorizzazione delle Asl, come già avviene per i medici.
PIÙ FONDI PER LA PREVENZIONE
Accanto al rafforzamento degli organici, la manovra prevede anche un incremento degli investimenti in prevenzione. L’obiettivo è portare dal 5% al 6% del Fondo sanitario nazionale le risorse dedicate.
Tra gli interventi programmati vi sono:
- l’estensione degli screening oncologici a fasce di età più ampie;
- un piano per la salute mentale finanziato con 80 milioni di euro;
- il nuovo Piano sanitario nazionale con risorse pari a 300 milioni.
Restano alcuni nodi da sciogliere sul fronte delle risorse. In particolare l’adeguamento delle tariffe di rimborso alle strutture convenzionate, che potrebbe costare almeno 200 milioni, e il rifinanziamento dell’assistenza domiciliare, oggi sostenuta dal PNRR fino al 2025, che richiederà 600-700 milioni l’anno per non interrompere i servizi.
Noi vi terremo informati su tutte le novità della Legge di Bilancio 2026. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per conoscere nel dettaglio tutte le novità e le proposte in discussione per la Manovra di Bilancio 2026 vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
In attesa che il testo della Legge di Bilancio 2026 sia pronto, vi invitiamo a leggere intanto il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28.
Per approfondire l’argomento, mettiamo a vostra disposizione anche la guida che spiega che cos’è la Legge di Bilancio e quali sono i passaggi che portano alla sua approvazione.
Per restare informati sulle novità legislative, invece, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti tutte le news legislative.
Per chi è interessato a lavorare nella sanità, consigliamo inoltre di visitare le sezioni dedicate ai concorsi per infermieri e ai concorsi per operatori socio sanitari, e la pagina riservata ai concorsi pubblici per medici e personale sanitario, per scoprire tutte le selezioni attive.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le notizie più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.