L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), in Friuli Venezia Giulia, ha bandito un concorso per addetti portineria e centralino.
Si prevede la copertura a tempo indeterminato e pieno di due posti di lavoro nel ruolo di operatore tecnico specializzato addetto al servizio di portineria / centralino (area degli operatori).
È possibile inviare la candidatura entro il 18 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso per due addetti alla portineria e al centralino dell’ASU GI coloro che hanno i requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- 5 anni di esperienza professionale, realizzata nell’ambito di un rapporto di impiego, acquisita nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private;
- attestato corso antincendio rischio medio.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
Gli aspiranti addetti alla portineria e centralino saranno sottoposti a una selezione così articolata:
- una prova d’esame pratica, che può consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta o potrà svolgersi in forma scritta mediante quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica, o un tema (anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità) inerenti al profilo professionale messo a concorso.
- una prova d’esame orale, che verte sull’approfondimento delle tecniche specifiche relative al ruolo da assolvere. Nell’ambito della prova orale si verificheranno la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
- valutazione dei titoli.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 18 settembre 2025 unicamente mediante questo portale, accessibile con SPID o CIE.
A completamento della candidatura è obbligatorio allegare:
- documento di identità valido;
- copia della domanda completa e firmata in calce, prodotta tramite l’applicativo;
- ulteriori documenti, se ne ricorrono le condizioni, riportati nel bando.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per la partecipazione al concorso è dovuto il pagamento di un contributo a titolo “diritti di segreteria” di € 10,33 non rimborsabile.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli sulla selezione pubblica dell’ASU GI consigliamo di leggere con attenzione il BANDO (Pdf 319 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del sito web aziendale e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 64 del 19-08-2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario delle prove concorsuali e la sede di espletamento delle stesse verranno comunicate ai candidati almeno 20 giorni prima delle prove pratica e orale. I candidati sono invitati a controllare il sito istituzionale di ASU GI.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e quella sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.