Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha inviato alle Università e alle istituzioni AFAM le istruzioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa per l’avvio dei percorsi abilitanti per docenti a.a. 2025 – 2026 (terzo ciclo).
Le istituzioni che intendono avviare i percorsi universitari e accademici abilitanti di formazione iniziale del personale docente delle scuole secondarie di I e II grado hanno tempo fino al 24 ottobre 2025 presentare la nuova offerta formativa sui corsi già accreditati e le proposte di accreditamento dei nuovi percorsi per il nuovo anno accademico.
Novità di quest’anno, per le classi di concorso accorpate sarà erogato un unico corso.
Rendiamo disponibile di seguito la Nota MUR in pdf da scaricare per la consultazione con tutte le indicazioni del Ministero dell’Università e Ricerca sui nuovi corsi per l’abilitazione degli insegnanti che saranno avviati.
LA NOTA MUR SULL’AVVIO DEI PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI 2025/26
Con la NOTA del 29 settembre 2025 (Pdf 311Kb), avente ad oggetto avvio dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2025/2026 – indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa, il MUR ha avviato le procedure per presentare la nuova offerta formativa sui corsi già accreditati e le proposte di accreditamento dei nuovi percorsi per l’a.a. 2025/2026.
Le Università e le istituzioni AFAM interessate ad avviare i percorsi abilitanti per docenti di cui al DPCM 4 agosto 2023, che regola i corsi per diventare insegnante, possono procedere alla presentazione tramite l’apposita procedura telematica messa a disposizione dal Ministero, entro il 24 ottobre 2025.
Ai fini dell’accreditamento è necessario far riferimento alle LINEE GUIDA ANVUR (Pdf 254Kb) adottate il 26 settembre 2023, consultabili in questa pagina.
Le attività formative, come lo scorso anno, potranno essere svolte telematicamente, in modalità sincrona, fino al 50% del totale, con eccezione dei tirocini e dei laboratori.
Si ricorda che nelle more di eventuali nuovi accreditamenti, i corsi per il conseguimento di ulteriori abilitazioni di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 possono essere erogati esclusivamente per i percorsi accreditati nei cicli precedenti.
LE NOVITÀ PER I PERCORSI ABILITANTI PER LE CLASSI ACCORPATE
A differenza degli scorsi cicli, per il terzo ciclo dei percorsi abilitanti per docenti che saranno erogati nell’anno accademico 2025/26 il Ministero dell’Università ha stabilito che i nuovi corsi devono essere attivati per la nuova classe scaturita dall’accorpamento.
In pratica, mentre in precedenza venivano attivati corsi diversi per ciascuna classe di concorso accorpata e i docenti abilitati in una delle classi accorpate erano abilitati anche per l’altra classe confluita nell’accorpamento, ora invece saranno erogati corsi singoli per la classe accorpata.
Ricordiamo infatti che con il DECRETO 22 DICEMBRE 2023 (Pdf 97Kb) del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024, il MIM ha proceduto alla revisione delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado, procedendo all’accorpamento di 14 classi di concorsi che sono confluite nelle seguenti nuove classi di concorso:
La Nota MUR specifica che, al fine di garantire coerenza tra la programmazione dei percorsi abilitanti e l’attuale assetto ordinamentale previsto dal DM 255/2023, i percorsi accreditati sulle precedenti classi di concorso dovranno essere nuovamente accreditati e attivati sulle nuove classi scaturite dall’accorpamento.
QUALI PERCORSI SARANNO ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2025 2026?
Come abbiamo anticipato in questo articolo, nell’a.a. 2025/26 saranno attivate tutte le tipologie di corsi previsti dal DPCM 4 agosto 2023, ossia:
- percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA (crediti formativi universitari o accademici);
- percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori dei concorsi per docenti non abilitati;
- percorso per l’acquisizione dei 30 CFU/CFA rivolto ai docenti con almeno 3 anni di servizio;
- percorso di completamento da 30 CFU/CFA destinato ai vincitori di concorso che abbiano acquisito i primi 30 CFU/CFA necessari per partecipare al concorso nella c.d. fase transitoria;
- percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, destinato a coloro che entro il 31 ottobre 2022 abbiano conseguito i 24 CFU/CFA.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per restare informati su tutte le novità relative a assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.