Bonus vacanze per soggiorni in Abruzzo: come funzionano, come richiederli

Attive due misure per i soggiorni in Abruzzo, gestite dalle Camere di Commercio territoriali. Ecco come funzionano e come fare domanda

Abruzzo, Gran Sasso

La Camera di Commercio di Chieti e Pescara e quella del Gran Sasso d’Italia hanno previsto per il 2025 due bonus vacanze per soggiorni in Abruzzo, rivolti a chi organizza viaggi di gruppo o eventi congressuali, nonché a turisti, nelle province di Chieti, Pescara, L’Aquila e Teramo.

Attraverso i fondi erogati agenzie di viaggio, tour operator e anche specifici gruppi di turisti possono richiedere un contributo economico da 30 a 50 euro per ogni partecipante ai pacchetti da loro proposti.

L’obiettivo delle misure è rafforzare il turismo locale nei periodi di bassa stagione.

Ma vediamo, nel dettaglio, come funzionano e come richiederli.

adv

QUALI SONO I BONUS VACANZE PER SOGGIORNI IN ABRUZZO

I bonus vacanze per soggiorni in Abruzzo sono aiuti rivolti ad agenzie di viaggio, tour operator, imprese turistiche o specifici gruppi di turisti che organizzano vacanze nelle Province di Chieti, Pescara, L’Aquila e Teramo. Sono gestiti dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da quella del Gran Sasso. Si tratta di interventi speculari che mirano a sostenere il turismo tradizionale di gruppo e incentivare il turismo congressuale nel territorio.

I bandi erogano due tipi di aiuti. Ossia:

  • contributi rivolti a coloro che che intendono soggiornare, per un periodo di almeno due pernottamenti, in una delle strutture ricettive nelle province indicate;

  • contributi rivolti a chi organizza congressi, convegni, meeting o fiere (esclusi eventi sportivi o rassegne) con un minimo di 50 partecipanti per evento e almeno un pernottamento in strutture alberghiere, ma solo nelle province di Chieti o Pescara.

I contributi vanno dai 30 euro ai 50 euro, a seconda dei casi. Le domande possono essere presentate fino al 15 Dicembre 2025. Scopriamo insieme come funzionano le misure.

adv

COME FUNZIONANO

I bonus vacanze per soggiorni in Abruzzo funzionano mediante l’erogazione di contributi economici diretti di importi variabili. Nello specifico, il bonus della Camera di Commercio del Gran Sasso prevede, per coloro che che intendono soggiornare per un periodo di almeno 2 pernottamenti, in una delle strutture ricettive nelle Province di L’Aquila e Teramo:

  • un contributo di 30 euro a partecipante per gruppi di almeno 25 turisti italiani o di 50 euro a partecipante per gruppi di almeno 10 turisti stranieri;

  • un rimborso pari al 50% delle spese sostenute per servizi di accompagnamento forniti da guide o accompagnatori riconosciuti dalla Regione Abruzzo o da federazioni/associazioni nazionali, previa presentazione di documentazione giustificativa;

  • le agevolazioni si applicano esclusivamente nei periodi di bassa stagionalità. Ossia, dal 7 Gennaio al 15 Giugno e dal 6 Settembre al 21 Dicembre. Nei Comuni montani con comprensori sciistici, la data di inizio del periodo agevolato è posticipata al 1° Marzo. Per i capoluoghi L’Aquila e Teramo, le istanze possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno. Ogni soggetto beneficiario può presentare più istanze nel corso dell’anno, anche per strutture diverse e in periodi differenti, fino a un massimo complessivo di 200 partecipanti.

Invece, il bonus previsto dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara può essere richiesto da agenzie di viaggio, tour operator e imprese turistiche di tutta Italia, purché i viaggi di gruppo o gli eventi (convegni, congressi o fiere) da loro organizzati siano nelle due province:


  • è riconosciuto come contributo economico dai 30 euro ai 50 euro per ogni partecipante. Ossia, spettano 30 euro per ogni partecipante al viaggio di gruppo e 50 europer ogni partecipante a congressi, convegni, meeting o fiere;

  • spetta ma solo per i soggiorni organizzati in determinati periodi dell’anno, considerati cioè di bassa stagione (ovvero dal 15 Maggio al 15 Giugno 2025 o dal 15 Settembre al 21 Dicembre 2025). In questo modo, applicando il bonus per ogni cliente, gli operatori possono proporre offerte vantaggiose e attirare turisti e viaggiatori proprio nei momenti in cui la domanda è più scarsa.

Per ottenere i bonus, è necessario che gli aventi diritto presentino domanda. Ma vediamo a chi spettano le due misure.

adv

CHI PUÒ RICHIEDERLO

Possono richiedere il bonus per le Province di Chieti e Pescara le imprese e le attività che operano nel settore turistico con sede legale o unità locale in Italia o all’estero, ovvero:

  • agenzie di viaggio;

  • tour operator;

  • servizi di prenotazione e attività connesse purché riconducibili alla codice ATECO 79, in cui rientrano i servizi legati all’organizzazione e gestione di viaggi e soggiorni turistici.

Invece, hanno diritto alla misura per le Province L’Aquila e Teramo:

  • i tour operator e le agenzie di viaggio;

  • le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, le associazioni Onlus, i Cral aziendali, i circoli ricreativi, i circoli culturali, le fondazioni, le organizzazioni turistiche senza scopo di lucro, organizzazioni che promuovono il turismo accessibile;

  • le associazioni di pensionati, le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive;

  • i gruppi di turismo sociale organizzati dai Comuni o dalle organizzazioni professionali;

  • le parrocchie, enti del terzo settore iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), DMC (Destination Management Company) PMC (Product Management Company).
adv

COME PRESENTARE DOMANDA

Le domande possono essere presentate secondo le specifiche modalità distinte per le Province:

  • per quelle di Chieti e Pescara, la domanda si presenta esclusivamente online, attraverso lo Sportello Telematico Agef, accedendo da questa pagina;

  • per quelle di L’Aquila e Teramo, la domanda va inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo cciaa@cameragransasso.legalmail.it, almeno 7 giorni prima dell’inizio del soggiorno, pena l’esclusione.

Attenzione, le richieste saranno valutate in entrambi i casi in ordine cronologico di arrivo (“a sportello”) e fino ad esaurimento dei fondi. La scadenza è per entrambi i bandi, fino alle ore 18:00 del 15 Dicembre 2025.

I BANDI DEI BONUS VACANZE IN ABRUZZO

Mettiamo a vostra disposizione il testo del bando (Pdf 199 Kb) per il sostegno al turismo nelle Province di Chieti e Pescara. Da leggere anche il testo integrale (Pdf 153 Kb) del bando relativo al bonus vacanza in Abruzzo per le Province di L’Aquila e Teramo.

ALTRI AIUTI E AGGIORMENTI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

Potrebbe interessarvi anche consultare l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia e la guida agli incentivi per la transizione green.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *