In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cosa sono i finanziamenti agevolati per le imprese e vi forniamo l’elenco completo e aggiornato di quali sono i bandi aperti nel 2023 in Italia.
Le agevolazioni sono svariate e sono rivolte soprattutto all’imprenditoria femminile e giovanile, oltre a dare sostegno alle iniziative per il Mezzogiorno e per la transizione green e digitale.
Per ogni misura indichiamo quali sono i finanziamenti agevolati previsti per aprire o sviluppare l’attività, a chi sono rivolti, come funzionano e come fare domanda.
COSA SONO I FINANZIAMENTI AGEVOLATI
I finanziamenti agevolati sono prestiti con condizioni particolarmente favorevoli (agevolate) rispetto agli standard offerti dal mercato dei prestiti (tasso zero, possibilità di prestare garanzia, sospensione della rata). Possono essere destinati sia a privati, aspiranti imprenditori, sia ad imprese per agevolare l’avvio di una nuova attività o per migliorare un’impresa già avviata. Sono spesso affiancati da altri misure a sostegno dell’imprenditorialità, come crediti di imposta o contributi a fondo perduto.
QUALI SONO I FINANZIAMENTI AGEVOLATI 2023 DISPONIBILI IN ITALIA
Nel 2023 sono a disposizione diversi bandi, alcuni in via di attivazione durante il corso dell’anno a seguito di rifinanziamento, che riconoscono finanziamenti agevolati in favore di imprese costituite da giovani o donne, differenziati talvolta per zone geografiche o settori di appartenenza. Tra l’altro, la platea dei beneficiari di questa tipologia di agevolazioni si è ampliata nell’ultimo biennio grazie anche alle risorse del PNRR – NexGenerationEU che punta a supportare la nascita o lo sviluppo di imprese già esistenti. Normalmente la procedura di domanda funziona “a sportello” con dei periodi in cui è possibile fare richiesta a seguito di rifinanziamenti periodici e fino ad esaurimento risorse. Ma andiamo a vedere quali sono i finanziamenti agevolati messi a disposizione dallo Stato e come ottenerli.
1) NUOVO SELFIEMPLOYEMENT
Il Nuovo SELFIEmployment prevede prestiti a tasso zero e senza garanzie per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. La domanda si presenta online attraverso il portale di Invitalia, il soggetto gestore e gli incentivi sono riconosciuti fino ad esaurimento fondi. Per qualsiasi ulteriore dettaglio vi consigliamo di leggere in nostro approfondimento e la pagina dedicata su Invitalia.
2) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero, per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani o da donne. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda alla nostra guida dedicata e a questa pagina del sito web di Invitalia dalla quale è anche possibile presentare domanda.
3) RESTO AL SUD
Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). La misura, in realtà si compone di una parte di finanziamento bancario con interessi interamente a carico di Invitalia e di una parte di contributi a fondo perduto. La domanda si presenta attraverso il sito dell’Agenzia. Per tutte le informazioni relative a Resto al Sud si rimanda all’articolo dedicato e alla sezione specifica del sito di Invitalia.
4) CULTURA CREA 2.0
Cultura Crea 2.0 si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Si tratta di un finanziamento a tasso zero e un fondo perduto richiedibile sempre attraverso la piattaforma di Invitalia. Per saperne di più vi consigliamo di leggere lo specifico approfondimento e la pagina sul sito dell’Agenzia dedicata alla misura.
5) SMART E START
Smart e start sostiene progetti per la nascita e la crescita di start up innovative con un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto dedicato alle sole imprese del Sud Italia e del Cratere sismico. La domanda, anche in questo caso, va presentata online sulla piattaforma di Invitalia. Per saperne di più vi consigliamo di leggere l’approfondimento di Invitalia e la nostra guida dedicata.
6) FONDO IMPRESA DONNA
Il Fondo impresa femminile, chiamato anche Fondo Impresa Donna, è l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Purtroppo, gli sportelli per la richiesta degli incentivi, sia per le nuove imprese che per quelle preesistenti, sono stati chiusi in modo anticipato per esaurimento dei fondi. Non è escluso, tuttavia, che la misura possa essere rifinanziata molto presto perché è stata una delle più apprezzate. Per saperne di più potete leggere il nostro approfondimento dedicato. Per maggior informazioni è anche disponibile la guida relativa alla misura presente in questa pagina del sito di Invitalia.
7) BENI STRUMENTALI NUOVA SABATINI
La misura sostiene tutte le imprese nell’acquistare o nell’acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Consiste in un finanziamento e in un contributo rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. Per maggiori informazioni si rimanda alla nostra guida dedicata e alla pagina del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che presenta la misura.
8) ACCORDI PER L’INNOVAZIONE
Si tratta di una misura particolare che concede agevolazioni ad imprese di qualsiasi dimensione che investono in ricerca e sviluppo industriale nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo per l’innovazione. La domanda si presenta sul sito di Invitalia. Per sapere tutti i dettagli vi consigliamo di leggere la guida specifica e questo approfondimento del MISE.
9) FONDO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CREATIVE
Si tratta di una misura rivolta a tutte le PMI italiane operanti nel settore creativo e assume la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro. Al momento gli sportelli per presentare domanda sono chiusi per esaurimento risorse, ma l’incentivo è stato rifinanziato per gli anni 2023 – 2024 con 8 milioni di euro previsti dal testo della Legge di Bilancio 2023. Si attende pertanto l’apertura dei nuovi sportelli. Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo dedicato e non appena saranno riaperte le domande sarà possibile presentarle seguendo le indicazioni presenti in questa pagina del sito web Invitalia.
10) FONDO DI GARANZIA PMI
Il Fondo di Garanzia per le PMI concede garanzie pubbliche per le piccole e medie imprese, con l’obiettivo di sostenerle fornendo garanzie statali ai finanziamenti concessi da banche o intermediari finanziari. Per ottenere l’agevolazione rivolgersi ad un ente finanziario, banca o società di leasing e fare richiesta di finanziamento, indicando la volontà di acquisire la garanzia diretta. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda al sito dedicato alla misura.
11) DIGITAL TRANSFORMATION
L’obiettivo è quello di sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 e nelle soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni, un mix tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, ammontano a 100.000.000 euro. Per entrambe le tipologie di progetto ammissibili a beneficio le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%. Le spese ammesse sono tra i 50.000 e i 500.000 euro. Se volete conoscere maggiori dettagli, si consiglia di leggere questa pagina del sito Invitalia e il nostro approfondimento dedicato.
12) FONDO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Il Fondo per il Trasferimento Tecnologico è finalizzato a supportare le imprese attive nel campo dell’innovazione tecnologica, ed accelerare i processi di innovazione, crescita e ripartenza del sistema produttivo italiano con diverse misure, da finanziamenti a interventi di equity. Sarà operativo a breve e per ora non è possibile fare domanda, ma vi terremo aggiornati. Per ogni dettaglio si rimanda alla pagina del MISE dedicata e all’approfondimento specifico. Quando sarà operativo verrà segnalato anche in questa pagina del sito web incentivi.gov.
13) INCENTIVI IMPRESE ECONOMIA SOCIALE
Gli incentivi per le imprese dell’economia sociale del Ministero dello Sviluppo Economico consistono in finanziamenti agevolati e/o contributi non rimborsabili a sostegno di investimento tra i 100.000 e i 10 milioni di euro. La misura rientra nel programma “Italia Economia sociale”, un programma di agevolazioni del Ministero dello Sviluppo economico finalizzato alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale. Per tutte le informazioni utili si rimanda alla pagina istituzionale.
14) BONUS PMI MEZZOGIORNO
Il bonus PMI Mezzogiorno è un incentivo valido per gli investimenti imprenditoriali innovativi realizzati da imprese del centro sud Italia che copre fino al 75% dalle spese ritenute ammissibili, con un’agevolazione articolata in un contributo e in un finanziamento agevolato. Le regioni coinvolte sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere questa guida dove viene spiegato nel dettaglio come funziona.
L’elenco dei finanziamenti agevolati è in continuo aggiornamento, inseriremo tutti i nuovi bandi che si apriranno nel corso dell’anno
Per completezza informativa segnaliamo che, oltre a questi finanziamenti agevolati attivi a livello nazionale, anche le regioni possono mettere a disposizione specifici bandi per aiutare le imprese.
ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- tutti i contributi a fondo perduto disponibili in Italia;
- tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria femminile;
- l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo la lettura della nostra guida sui contributi a fondo perduto per aiutare le imprese danneggiate dalla Brexit e la nostra guida al bonus start up green. Per scoprire bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Inoltre per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".