Nel 2025 ci sono tanti finanziamenti accessibili con delle agevolazioni.
La maggior parte delle agevolazioni si rivolgono soprattutto all’imprenditoria femminile e giovanile, oltre a dare sostegno alle iniziative per il Mezzogiorno e per la transizione green e digitale.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cosa sono i finanziamenti agevolati per le imprese e vi forniamo l’elenco completo e aggiornato di quali sono i bandi aperti nel 2025in Italia.
Indice:
COSA SONO I FINANZIAMENTI AGEVOLATI
I finanziamenti agevolati sono prestiti con condizioni particolarmente favorevoli (agevolate) rispetto agli standard offerti dal mercato dei prestiti (tasso zero, possibilità di prestare garanzia, sospensione della rata).
Possono essere destinati sia a privati, aspiranti imprenditori, sia ad imprese per agevolare l’avvio di una nuova attività o per migliorare un’impresa già avviata. Sono spesso affiancati da altri misure a sostegno dell’imprenditorialità, come crediti di imposta o contributi a fondo perduto.
QUALI SONO I FINANZIAMENTI AGEVOLATI DISPONIBILI IN ITALIA NEL 2025
Ecco l’elenco dei finanziamenti agevolati messi a disposizione nel 2025 dallo Stato e la spiegazione su come ottenerli.
1) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero, per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani o da donne. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda a questa pagina del sito web di Invitalia dalla quale è anche possibile presentare domanda.
2) RESTO AL SUD
Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). La misura, in realtà si compone di una parte di finanziamento bancario con interessi interamente a carico di Invitalia e di una parte di contributi a fondo perduto. La domanda si presenta attraverso il sito dell’Agenzia. Per tutte le informazioni relative a Resto al Sud si rimanda all’articolo dedicato e alla sezione specifica del sito di Invitalia.
3) RESTO QUI
Anche nel 2025 è possibile richiedere gli incentivi di Resto Qui. Parliamo dell’estensione di “Resto a Sud” alle aree del Cratere Sismico e ad alcune zone del Centro Nord Italia. Il programma, gestito da Invitalia, prevede la concessione di contributi economici e finanziamenti agevolati fino a 200.000 euro per le nuove imprese o per lo sviluppo di quelle esistenti. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.
4) SMART E START
Smart e start sostiene progetti per la nascita e la crescita di start up innovative con un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto dedicato alle sole imprese del Sud Italia e del Cratere sismico. La domanda, anche in questo caso, va presentata online sulla piattaforma di Invitalia. Per saperne di più vi consigliamo di leggere l’approfondimento di Invitalia.
5) NUOVA SABATINI
La misura sostiene tutte le imprese nell’acquistare o nell’acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Consiste in un finanziamento e in un contributo rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. Per maggiori informazioni si rimanda alla nostra guida dedicata e alla pagina del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che presenta la misura.
6) FONDO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CREATIVE
Si tratta di una misura rivolta a tutte le PMI italiane operanti nel settore creativo e assume la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro. Al momento gli sportelli per presentare domanda sono chiusi per esaurimento risorse, ma l’incentivo è stato rifinanziato per l’anno 2025. Si attende pertanto l’apertura dei nuovi sportelli. Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo dedicato e non appena saranno riaperte le domande sarà possibile presentarle seguendo le indicazioni presenti in questa pagina del sito web Invitalia.
7) FONDO DI GARANZIA PMI
Il Fondo di Garanzia per le PMI concede garanzie pubbliche per le piccole e medie imprese, con l’obiettivo di sostenerle fornendo garanzie statali ai finanziamenti concessi da banche o intermediari finanziari. Per ottenere l’agevolazione rivolgersi ad un ente finanziario, banca o società di leasing e fare richiesta di finanziamento, indicando la volontà di acquisire la garanzia diretta. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda al sito dedicato alla misura.
8) INCENTIVI IMPRESE ECONOMIA SOCIALE
Gli incentivi per le imprese dell’economia sociale del Ministero dello Sviluppo Economico consistono in finanziamenti agevolati e/o contributi non rimborsabili a sostegno di investimento tra i 100.000 e i 10 milioni di euro. La misura rientra nel programma “Italia Economia sociale”, un programma di agevolazioni del Ministero dello Sviluppo economico finalizzato alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale. Per tutte le informazioni utili si rimanda alla pagina istituzionale.
9) START UP INNOVATIVE DEL TURISMO
Fino al 30 Aprile 2025 le start up del settore “turismo” possono richiedere i finanziamenti e i contributi a fondo perduto concessi dal programma ARGO. ARGO è l’acceleratore Turismo e Traveltech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital promosso insieme al Ministero del Turismo. Ha l’obiettivo di lanciare nuove start up con tecnologie che mirano a innovare i settori del turismo e dell’ospitalità, accelerandone la transizione digitale, anche in chiave sostenibile. Il programma seleziona ogni anno le start-up ogni che candidano i loro progetti e che, se selezionate, ricevono un finanziamento iniziale di 75.000 euro. Se una start-up è scelta, può anche ottenere ulteriori fondi dopo aver completato l’accelerazione. Maggiori dettagli su come funziona la misura, ve li spieghiamo in questa guida.
10) FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE IMPRESE DEL SUD
Per tutto il 2025 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per “Specializzazione intelligente“, una misura del Fondo per la crescita sostenibile (FCS). Questa misura sostiene i progetti delle imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), accompagnati da contributi a fondo perduto per la spesa, fino al 40%. Il Fondo sostiene le Regioni meno sviluppate come Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
11) CONTRATTI DI SVILUPPO
Anche nel 2025 e fino al 2027 sono attivi i contratti di sviluppo. Il contratto di sviluppo è uno strumento che supporta programmi d’investimento produttivi, strategici ed innovativi di grandi dimensioni con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
È richiesto un investimento minimo di 20 milioni di euro, ridotto a 7,5 milioni per programmi specifici, come la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, lo sviluppo turistico in aree interne e il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse.
Dal 2025 è possibile anche contare sui contratti di sviluppo ZES, che mirano a sostenere lo sviluppo delle aree del Mezzogiorno. Inoltre, il Governo ha introdotto i mini contratti di sviluppo, che supportano gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere questa guida.
12) BANDO PER IL POTENZIAMENTO DEI MERCATI AFRICANI
Il finanziamento agevolato per il “Potenziamento dei mercati africani” è uno strumento che consente alle imprese italiane di presentare domande di finanziamento agevolato. Questo strumento mira a migliorare la presenza e la competitività delle imprese italiane in Africa attraverso vari settori, come l’agroalimentare, l’alberghiero, l’artigianato e molti altri.
L’importo massimo finanziabile varia in base alla dimensione dell’impresa, con un minimo di 10.000 euro e un massimo di 5.000.000 euro. Per le imprese del Sud Italia, è prevista una quota a fondo perduto fino al 20% dell’importo richiesto, mentre per le altre imprese, la quota a fondo perduto è fino al 10%. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere questa pagina.
13) FINANZIAMENTO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Il finanziamento agevolato per l’innovazione digitale e la transizione ecologica è uno strumento mirato a sostenere le imprese italiane. Questo incentivo finanzia investimenti per la digitalizzazione e la transizione ecologica, oltre al rafforzamento patrimoniale delle aziende, con una quota a fondo perduto fino al 10% dell’importo totale.
Si rivolge a tutte le imprese, con particolare attenzione a Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), incluse le PMI delle filiere produttive, le imprese con interessi nei Balcani Occidentali e quelle localizzate nelle aree colpite da eventi alluvionali dal 1° Maggio 2023. Il finanziamento ha una durata di 6 anni, di cui 2 anni di pre-ammortamento. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa pagina.
14) FINANZIAMENTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE ED EVENTI
Il finanziamento agevolato per la partecipazione delle imprese a fiere ed eventi di carattere internazionale è una misura nata per sostenere la partecipazione delle imprese italiane a fiere, mostre, eventi e missioni di carattere internazionale, anche virtuali. Questo incentivo offre una quota a fondo perduto fino al 10% dell’importo totale. Il finanziamento ha una durata di 4 anni, di cui 2 anni di pre-ammortamento. Se volete sapere come funziona, vi invitiamo a leggere questa pagina.
15) AIUTI PER PROGRAMMI D’INSERIMENTO NEI MERCATI
Il finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di inserimento mercati offre una quota a fondo perduto fino al 10% dell’importo totale. Si rivolge a tutte le imprese, con particolare attenzione a Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), e supporta l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero e il potenziamento o sostituzione di strutture già esistenti. Per maggiori dettagli su come ottenerlo, vi consigliamo di leggere questa pagina.
16) FINANZIAMENTI CON IL GREEN NEW DEAL
Il finanziamento agevolato “Green New Deal” per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare sostiene progetti di decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile e mitigazione dei rischi climatici.
I progetti devono riguardare attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, realizzati singolarmente o congiuntamente. Le imprese possono accedere alle agevolazioni tramite due procedure. Cioè, a sportello per programmi di importo tra 3 e 10 milioni di euro, con un massimo di tre imprese partecipanti. Oppure, negoziale per programmi di importo tra 10 e 40 milioni di euro, con un massimo di cinque imprese partecipanti. Tutti i dettagli li illustriamo in questa sezione.
17) AIUTI PER LA DIFFUSIONE DELL’ECONOMIA SOCIALE
L’incentivo per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale mira a sostenere la nascita e la crescita delle imprese che perseguono finalità di utilità sociale in tutto il territorio nazionale.
Destinatari di questo incentivo sono imprese sociali iscritte nel Registro delle imprese, cooperative sociali e loro consorzi, società cooperative con qualifica di ONLUS e imprese culturali e creative costituite in forma di società di persone o di capitali. I programmi devono generare positive ricadute sul territorio, come l’incremento occupazionale di categorie svantaggiate, l’inclusione sociale di soggetti vulnerabili, la valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, rigenerazione urbana, turismo sostenibile e finalità culturali e creative.
Le agevolazioni consistono in un finanziamento fino a 15 anni, con un tasso agevolato dello 0,5% annuo e un periodo di preammortamento massimo di 4 anni. Se volete sapere come funziona la misura, vi invitiamo a leggere questa pagina.
18) FINANZIAMENTI PER COPRIRE MANCATI PAGAMENTI
Anche nel 2025 è possibile ottenere dei finanziamenti agevolati per coprire dei mancati pagamenti. La misura si rivolge a PMI e professionisti. Offre prestiti a tasso zero per affrontare crisi di liquidità causate da debitori imputati per delitti come estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta, false comunicazioni sociali, bancarotta fraudolenta o semplice e ricorso abusivo al credito.
Le PMI e i professionisti possono ottenere finanziamenti agevolati fino a 500.000 euro, con una durata compresa tra tre e dieci anni, inclusi due anni di preammortamento. Per maggiori dettagli su come ottenere l’aiuto, vi consigliamo di leggere questa pagina.
19) AIUTI PER ASSUMERE UN TEMPORARY MANAGER
I finanziamenti agevolati per l’inserimento temporaneo nell’impresa di Temporary Manager servono a supportare la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, volti a sostenere l’internalizzazione delle imprese sui mercati internazionali, con una quota a fondo perduto fino al 10%.
Rivolti a tutte le imprese, in particolare a Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), i finanziamenti agevolati mirano a sostenere l’inserimento temporaneo di figure specializzate come il “Temporary Manager” per la realizzazione di tali progetti. L’inserimento è regolato da un Contratto di Temporary Management stipulato esclusivamente con una Società di servizi terza. Se volete sapere come funziona la misura, vi invitiamo a leggere questa pagina.
20) FINANZIAMENTO PER SOLUZIONI E-COMMERCE
Il finanziamento agevolato per la realizzazione di soluzioni e-commerce è destinato a tutte le imprese, in particolare alle Micro, Piccole e Medie Imprese. Questo incentivo supporta lo sviluppo di soluzioni e-commerce finalizzate al rafforzamento della competitività internazionale.
È pensato per progetti di investimento digitale, come la creazione di una piattaforma e-commerce propria, il miglioramento o lo sviluppo di una piattaforma esistente, o l’accesso a una piattaforma di terzi con la creazione di un proprio spazio/store. L’importo massimo finanziabile è fino a 500.000 euro e non superiore al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci dell’impresa. Per maggiori dettagli su come ottenere il finanziamento, vi consigliamo di leggere questa pagina.
21) AIUTI PER LA CRESCITA NEI MERCATI ESTERI
I finanziamenti agevolati per attività consulenziale destinata ad investimenti per una crescita sostenibile sui mercati esteri sono rivolti a tutte le imprese, con particolare attenzione alle PMI. La durata del finanziamento è di 4 anni, con 2 anni di pre-ammortamento. L’importo massimo finanziabile è fino al 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci, con un massimo di 500.000 euro e un minimo di 10.000 euro. La quota a fondo perduto può raggiungere il 10% dell’importo richiesto, fino a un massimo di 100.000 euro. Se volete sapere come funziona la misura, vi invitiamo a leggere questa pagina.
22) INCENTIVI PMI PER INVESTIMENTI SOSTENIBILI
Dal 20 maggio 2025 è possibile inviare le domande di accesso ai agli incentivi destinati alle PMI per gli investimenti sostenibili 4.0. La misura, nel dettaglio, mira a promuovere programmi di investimento che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, in coerenza con quanto previsto dal Piano Transizione 4.0.
Alle PMI che presentano domanda e risultano in possesso dei requisiti previsti, spettano agevolazioni così articolate:
- contributo in conto impianti: pari al 35% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili;
- finanziamento agevolato: pari al 40% delle stesse spese.
Le due forme di sostegno coprono insieme fino al 75% delle spese ammissibili. Per maggiori dettagli vi consigliamo di approfondire la nostra guida, dove spieghiamo passo passo come fare domanda.
L’elenco dei finanziamenti agevolati è in continuo aggiornamento, inseriremo tutti i nuovi bandi che si apriranno nel corso dell’anno
Per completezza informativa segnaliamo che, oltre a questi finanziamenti agevolati attivi a livello nazionale, anche le Regioni possono mettere a disposizione specifici bandi per aiutare le imprese.
ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- tutti i contributi a fondo perduto disponibili in Italia;
- tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia;
- l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
Vi consigliamo, poi, di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui bonus 2025. Utile, infine, consultare anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo la lettura della nostra guida sui contributi a fondo perduto per sostenere la transizione green. Interessante anche l’articolo sul nuovo bonus bollette per le imprese attivo nel 2025.
Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".