Cambio provincia nelle Graduatorie ATA 24 mesi: come funziona

personale ata, scuola

E’ in corso l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi per l’a.s. 2025 – 2026 e in molti stanno scrivendo alla nostra Redazione per chiedere chiarimenti in merito al cambio di provincia.

Una delle domande più frequenti è se chi ha cambiato provincia nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA debba presentare nuovamente domanda di inserimento in prima fascia.

Per aiutare i candidati a non commettere errori nella presentazione della domanda per le graduatorie ATA 24 mesirispondere a dubbi comuni, di seguito facciamo chiarezza su come funziona il cambio di provincia per la prima fascia e cosa deve fare chi ha cambiato provincia in terza fascia.

adv

COME FUNZIONA IL CAMBIO DI PROVINCIA NELLE GRADUATORIE ATA 24 MESI

Per cambiare provincia nelle graduatorie ATA 24 mesi bisogna passare dalla terza fascia.

Infatti, i bandi relativi al concorso ATA 24 mesi 2025 per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti provinciali (prima fascia) del personale ATA valide per l’a.s. 2025/2026 prevedono che:


  • i candidati già inseriti in una graduatoria permanente provinciale non possono produrre domanda di inserimento nella graduatoria permanente di altra provincia e possono presentare domanda di aggiornamento esclusivamente nella provincia in cui sono inseriti e per il medesimo profilo professionale;

  • la domanda di ammissione dei candidati che concorrono per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale in cui non siano stati precedentemente inseriti deve essere presentata nella stessa provincia in cui il candidato sia inserito, a pieno titolo, nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia per il conferimento di supplenze temporanee relativa al profilo professionale richiesto.

In pratica, chi è inserito nelle graduatorie ATA di prima fascia di una provincia non può fare domanda per inserirsi in una nuova provincia se non ha prima cambiato provincia nelle graduatorie ATA di terza fascia per lo stesso profilo professionale.

adv

COME PROCEDERE

Quindi, per effettuare il cambio di provincia nella graduatoria ATA 24 mesi, occorre procedere in questo modo:


1. fare domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA nella provincia di interesse;


2. chiedere in contemporanea il depennamento dalla vecchia provincia;


3. fare domanda di inserimento nelle graduatorie di prima fascia ATA per la nuova provincia.


Chi non ha effettuato il cambio della provincia all’atto dell’aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia valide per il triennio scolastico 2024 – 2027 non può cambiare provincia per le graduatorie ATA 24 mesi valide per l’anno scolastico 2025/26 e, se non interverranno modifiche normative, nemmeno per l’a.s. 2026/27.

Dovrà attendere il prossimo aggiornamento delle graduatorie di III fascia, previsto nel 2027, per cambiare la provincia e il successivo aggiornamento delle graduatorie di prima fascia per inserirsi nella nuova provincia.

adv

CHI HA CAMBIATO PROVINCIA IN TERZA FASCIA DEVE PRESENTARE UNA NUOVA DOMANDA DI INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE ATA 24 MESI

Chi ha deciso di cambiare provincia non può contare su un trasferimento automatico tra graduatorie. Questo vale anche per la prima fascia ATA.

In sostanza, chi era inserito in prima fascia in una provincia e ora risulta iscritto in terza fascia in un’altra, deve presentare una nuova domanda per l’inserimento nella graduatoria permanente della nuova provincia.

Ricordiamo che la domanda ATA 24 mesi si presenta in via telematica, tramite la piattaforma “Istanze on Line (POLIS)” del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), entro le ore 14:00 del 19 Maggio 2025.

adv

COSA FARE SE RISULTA ANCORA LA VECCHIA PROVINCIA A SISTEMA

Molti aspiranti segnalano un errore ricorrente nella piattaforma Istanze Online che, nonostante abbiano effettuato correttamente il cambio di provincia, continua a mostrare la provincia precedente.

Questo errore, probabilmente dovuto a un mancato aggiornamento delle informazioni a sistema, rischia di impedire la corretta iscrizione nella nuova provincia dell’aspirante.

In questi casi, i sindacati suggeriscono di:


  • contattare l’ambito territoriale della precedente provincia per sollecitare il depennamento segnalando che si sta effettuando l’inserimento in graduatoria per un’altra provincia;

  • chiedere all’ambito territoriale della nuova provincia di associare il codice fiscale, in modo da essere correttamente inseriti nella prima fascia della nuova provincia.

LA GUIDA SUL CONCORSO ATA 24 MESI

Per tutte le informazioni sul concorso ATA 24 mesi 2025, come funziona, i requisiti e per scaricare i bandi di tutte le Regioni potete leggere la nostra guida.

Rendiamo disponibile anche la Guida del Ministero alla compilazione della domanda ATA 24 mesi, con tutte le indicazioni utili per compilare e inoltrare l’istanza senza commettere errori, i chiarimenti utili per capire in quale provincia presentare la domanda e le domande e risposte frequenti – FAQ sul concorso, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

Di sicuro interesse sono anche l’approfondimento su come inserire i titoli di servizio nella domanda ATA 24 mesi, con l’indicazione dei passaggi da seguire con immagini, e gli approfondimenti sulla valutazione del servizio civile nelle graduatorie ATA 24 mesi e sulla valutazione del servizio militare.

Consigliamo inoltre di leggere l’approfondimento sui motivi di esclusione dalle graduatorie ATA 24 mesi, dove spieghiamo in modo semplice e chiaro quando si viene esclusi dalla graduatoria e in quali casi le domande sono considerate nulle o inammissibili.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News, cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *