Camera dei Deputati: concorso per 15 Tecnici servizi audiovisivi rivolto a diplomati, Bando 2025

Camera dei Deputati
Photo Credit: Marco Iacobucci Epp / Shutterstock

La Camera dei Deputati, uno dei due organi che compongono il Parlamento italiano, ha indetto il concorso per 15 Tecnici dei servizi audiovisivi nel 2025.

La selezione pubblica è aperta a candidati diplomati (vale qualsiasi diploma di maturità).

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 13 novembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

COSA FA IL TECNICO SERVIZI AUDIOVISIVI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Il collaboratore tecnico addetto ai servizi audiovisivi alla Camera dei Deputati si occupa di tutto ciò che riguarda audio e video, ovvero:

  • riprese delle sedute,
  • dirette streaming,
  • gestione dei microfoni e dei monitor nelle aule,
  • manutenzione degli impianti,
  • supporto tecnico durante gli eventi.

È quindi la persona che fa in modo che tutto funzioni al meglio quando si registra o si trasmette quello che succede in Parlamento.

La Camera dei Deputati è uno dei due rami del Parlamento italiano, dove si discutono e si approvano le leggi. Grazie al lavoro di questi tecnici, i cittadini possono seguire in tempo reale quello che accade, sia in TV che online, con immagini e suoni chiari e professionali.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per collaboratori Tecnici servizi audiovisivi della Camera dei Deputati le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 45 (tale requisito non è richiesto al personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati);
  • idoneità fisica all’impiego valutata in relazione alle mansioni professionali;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

Si segnala che è riservato un numero di posti pari a un decimo delle assunzioni a favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati (per coloro che risultino idonei e riportino un punteggio finale almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei).

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di partecipazione sia elevato, può essere prevista una prova preselettiva che consiste in 60 quesiti, a risposta multipla, sui seguenti argomenti:

  • Elementi di Elettronica e di Elettrotecnica;
  • Elementi di Telecomunicazioni e di Tecnologie informatiche per l’audiovisivo.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.


PROVA SCRITTA

La prova scritta consiste nella risposta sintetica a un questionario composto da 10 quesiti a risposta aperta, di cui:

  • 2 quesiti concernenti Elementi di Elettronica e di Elettrotecnica;
  • 4 quesiti concernenti Elementi di Telecomunicazioni e di Tecnologie informatiche per l’audiovisivo;
  • 2 quesiti concernenti Strumenti e Tecniche di riprese audiovideo;
  • 2 quesiti concernenti Audio.

Il tempo a disposizione è di 3 ore.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio pari almeno a 21/30.


PROVA ORALE

La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e delle conoscenze tecnico – operative, nonché dell’aggiornamento professionale del candidato nelle seguenti materie:

  • Elementi di Elettronica e di Elettrotecnica;
  • Elementi di Telecomunicazioni e di Tecnologie informatiche per l’audiovisivo;
  • Strumenti e Tecniche di ripresa, montaggio e grafica;
  • Ottica;
  • Audio;
  • Elementi di ordinamento della Repubblica italiana.

Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per diplomati indetto dalla Camera dei Deputati deve essere presentata entro il 13 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.

Ogni candidato è tenuto a versare un contributo di segreteria, in nessun caso rimborsabile, pari a euro 15,00.

BANDO CONCORSO TECNICI CAMERA DEI DEPUTATI 2025

Per tutti i dettagli sul concorso della Camera dei Deputati per Tecnici diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 104 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sulla Gazzetta Ufficiale n.80 del 14 ottobre 2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Nell’eventualità che abbia luogo la prova selettiva, i candidati che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso devono presentarsi per sostenere la prova selettiva nel giorno, nell’ora e nella sede che saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 16 dicembre 2025.

Sempre nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del secondo venerdì successivo all’ultima giornata della prova selettiva saranno pubblicate:

  • la data a partire dalla quale sarà disponibile l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta;
  • le informazioni inerenti al diario della medesima prova scritta;
  • le informazioni inerenti alla pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova orale;
  • le informazioni inerenti al diario della medesima prova orale.

Tutte le informazioni saranno pubblicate anche sul sito web della Camera dei Deputati.

adv

CAMERA DEI DEPUTATI

La Camera dei deputati, nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano. I due rami del Parlamento si rapportano secondo un sistema bicamerale perfetto. La Camera dei deputati esamina ed approva le leggi, sia di iniziativa del Governo, sia di iniziativa parlamentare, sia di iniziativa popolare, sia ancora d’iniziativa del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro o dei Consigli regionali. La Camera dei Deputati ha sede a Palazzo Montecitorio in Piazza di Monte Citorio 1 a Roma.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *