CCNI FMOF 2025 2026 per le scuole italiane all’estero firmato: ecco il testo PDF e tutte le novità

scuola, personale, ata, personale ata

E’ stata sottoscritta l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) destinato al personale scolastico in servizio presso le scuole italiane all’estero per l’anno scolastico 2025 – 2026.

Questo accordo introduce importanti miglioramenti che mirano a valorizzare e retribuire meglio il lavoro di docenti e personale ATA impegnati presso le istituzioni scolastiche italiane all’estero.

Ecco il testo pdf da scaricare per la consultazione del CCNI FMOF 2026/26 e cosa cambia con il nuovo Contratto.

adv

FIRMATA L’IPOTESI DI CCNI SUL FMOF PER IL PERSONALE SCOLASTICO ALL’ESTERO

È stata sottoscritta il 28 ottobre 2025 l’IPOTESI DI CCNI SUL FONDO MOF (Pdf 1Mb) relativo al personale in servizio nelle istituzioni scolastiche italiane all’estero per l’a.s. 2025/2026.

L’accordo, siglato tra le organizzazioni sindacali rappresentative e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), disciplina l’utilizzo delle risorse del Fondo MOF finalizzate al miglioramento dell’offerta formativa.

Una delle novità più attese e importanti è il riconoscimento economico delle ore di attività extra.

Inoltre, il nuovo accordo stabilisce la possibilità di retribuire le ore di formazione che eccedono l’orario funzionale di insegnamento già previsto dal Contratto Nazionale. In pratica, se le ore dedicate all’aggiornamento superano quanto stabilito come obbligatorio, queste potranno essere liquidate, riconoscendo così l’impegno del personale nella propria crescita professionale.

Al fine di migliorare l’organizzazione e la distribuzione del carico di lavoro all’interno delle sedi estere, viene poi introdotta la possibilità di nominare più referenti come coordinatori dei singoli progetti.

adv

LE RISORSE STANZIATE

Il nuovo CCNI sul FMOF per le scuole italiane all’estero conferma l’importo complessivo di 964.841 euro (lordo Stato) destinato a finanziare le attività previste dal MOF, che sarà così suddiviso:

  • 115.459 euro sono destinati alla retribuzione di 60 funzioni strumentali nelle diverse sedi;

  • 849.381 euro serviranno a retribuire 414 lavoratori impegnati nei progetti e nelle attività funzionali per il miglioramento dell’offerta formativa, di cui 405 docenti e 9 assistenti amministrativi.

Si attende ora l’approvazione definitiva del testo da parte degli organi di controllo. Noi vi aggiorneremo su questo.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Segnaliamo che è stata sottoscritta anche l’IPOTESI DI CCNI (Pdf 5Mb) relativa alle economie del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) degli anni 2022/2023 e 2023/2024, che prevede nuovi compensi, indennità e una somma una tantum per i docenti e il personale ATA, compresi i DSGA. Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

Ricordiamo, inoltre, che con il rinnovo del Contratto Scuola – CCNL Scuola Istruzione e Ricerca 2022  2025 – per il quale è attualmente in corso la trattativa tra il Ministero e i sindacati di settore, sono previsti aumenti di stipendio e nuove indennità per docenti e ATA, come abbiamo anticipato in questo articolo.

A questo proposito ricordiamo che gli aumenti di stipendio per il personale scolastico attesi con il CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, sono stati in parte anticipati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale. La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato gli importi dell’IVC corrisposto al personale delle scuole nel 2025, consultabile in questa pagina.

Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *