CCNL Forze di Polizia e Militari 2022 2024: novità, tabelle aumenti e arretrati

È stato firmato il CCNL Forze di Polizia e Militari 2022 2024. Ecco tutte le novità e le tabelle relative agli aumenti di stipendio e gli arretrati in arrivo

Militari, Polizia, forze armate

Firmato il 18 Dicembre il CCNL Forze di Polizia e Militari relativo al triennio 2022 2024.

L’accordo prevede un incremento retributivo che include una parte fissa e vari benefici accessori, destinati a migliorare le condizioni economiche e lavorative del personale impegnato nella sicurezza e difesa del Paese.

Gli aumenti mensili sono riconosciuti a partire dal 1° gennaio 2024, per questo con l’intesa raggiunta verranno accreditati anche i relativi arretrati.

L’accordo raggiunto interessa circa 430.000 unità del personale non dirigente delle forze di polizia a ordinamento civile e militare, oltre al personale delle Forze Armate.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono le novità, quali gli aumenti e gli arretrati. Inoltre mettiamo a vostra disposizione il testo del CCNL Forze di Polizia e Militari 2022 2024, in formato pdf scaricabile e consultabile.

adv

CCNL FORZE DI POLIZIA E MILITARI 2022 2024, QUALI SONO LE NOVITÀ

Le principali novità introdotte dal CCNL Forze di Polizia e Militari 2022-2024 riguardano gli aumenti salariali, le indennità e i diritti di welfare.

Nel dettaglio:

  • ogni dipendente del comparto riceverà un aumento medio di circa 198 euro al mese. Di questi, 173 euro riguardano l’aumento sullo stipendio e le indennità fisse e continuative, mentre il resto è relativo al trattamento accessorio;

  • è previsto un incremento delle retribuzioni del 5,89% nel 2024, 6,11% nel 2025 e 6,15% nel 2026;

  • un’indennità pari a 6,50 euro al giorno per il personale impiegato nel settore cyber;

  • un’incremento dell’indennità per i conduttori cinofili, i negoziatori e gli operatori subacquei. Quest’ultima prevede un incremento significativo del 370% rispetto all’indennità precedente;

  • un’indennità per il personale impiegato in attività di polizia giudiziaria, che sarà non inferiore a 45-50 euro mensili;

  • un aumento delle indennità per i servizi notturni e forfettari di guardia;

  • l’ampliamento delle ipotesi di congedo e licenza solidale, insieme a una maggiore tutela della genitorialità e del congedo parentale;

  • nuove indennità operative per funzioni specifiche come artificieri di reparto, manutentori di aeromobili, soccorritori marittimi, e altri ruoli specializzati.

A CHI SPETTANO GLI AUMENTI E GLI ARRETRATI

Gli aumenti e gli arretrati previsti dal CCNL Forze di Polizia e Militari 2022-2024 spettano al personale delle forze di Polizia e Armate, che include:

  • Polizia di Stato;
  • Carabinieri;
  • Guardia di Finanza;
  • Polizia penitenziaria ;
  • Corpo Forestale dello Stato (ora integrato nei Carabinieri);
  • Esercito italiano;
  • Mariana Militare;
  • Aeronautica Militare e Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera;
  • Corpo Sanitario della Difesa;
  • Polizia Municipale (o Locale);
  • Polizia Ferroviaria;
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Ma vediamo nel dettaglio quanto spetta.

adv

AUMENTI IN ARRIVO PER FORZE DI POLIZIA E MILITARI, LE TABELLE

Come comunicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione, in questa nota, l’aumento medio in arrivo con il CCNL Forze di Polizia e Militari, per il triennio 2022 2024, è di circa 198 euro, ma varia a seconda della qualifica ricoperta dal dipende pubblico.

Nella tabella, tutti gli importi spettanti:

Tabella importi aumenti stipendio Forze di Polizia e Militari
Tabella importi aumenti stipendio CCNL Forze di Polizia e Militari 2022 2024
adv

TABELLE ARRETRATI RICONOSCIUTI A POLIZIA E MILITARI

Poiché gli aumenti salariali introdotti dal nuovo CCNL Forze di Polizia e Militari 2022-2024 non si applicano alla data di entrata in vigore del contratto stesso ma sono retroattivi, spettano cioè a partire dal 1° gennaio 2024, con la firma dell’accordo il 18 Dicembre 2024 è stato previsto anche il riconoscimento degli arretrati legati all’adeguamento delle retribuzioni e alle nuove indennità introdotte dal contratto.

Ecco la tabella con gli importi precisi spettanti, a seconda della qualifica:

Tabella importi arretrati Forze di Polizia e Armate 2022 2024
Tabella importi arretrati riconosciuti dal CCNL Forze di Polizia e Armate 2022 2024

QUANDO ARRIVANO

Gli aumenti salariali e gli arretrati previsti dal rinnovo del contratto per il comparto Difesa-Sicurezza (triennio 2022-2024) arriveranno entro la fine del 2024, ma per una piena implementazione ci sono ancora alcuni passaggi formali da completare. Ovvero

  • l’accordo deve essere approvato dal Consiglio dei Ministri e successivamente registrato dalla Corte dei Conti;

  • due distinti decreti verranno poi emanati per le forze di polizia (civili e a ordinamento militare) e per le forze armate;

  • una volta completati questi passaggi, l’accordo sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rendendo effettive le modifiche contrattuali.

Dopo la formalizzazione di questi passaggi, gli aumenti verranno integrati nei cedolini stipendiali mensili, mentre gli arretrati verranno calcolati e pagati in un’unica soluzione.

adv

TESTO PDF CCNL FORZE DI POLIZIA E ARMATE

Mettiamo a vostra disposizione il testo (Pdf 812 Kb) del CCNL Forze di Polizia e Armate firmato il 18 Dicembre 2024, consultabile e scaricabile.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Consigliamo anche la lettura della guida al bonus dipendenti pubblici e la guida al bonus tasse per le Forze di Polizia e le Forze Armate 2024. Mettiamo a vostra disposizione poi il nostro articolo sugli aumenti degli stipendi per Polizia e Guardia di Finanza nel 2025, annunciati dal Governo.

Potrebbe interessarvi anche approfondire la direttiva “flessibilità” per l’introduzione della settimana corta per le forze armate e la guida sulla Riforma della Pubblica Amministrazione 2025 2027.

In questa sezione invece, trovate le novità sul mondo del lavoro.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *