L’Agenzia dell’Unione Europea CEPOL, specializzata nella formazione delle Forze dell’Ordine, ha aperto le selezioni per il programma di stage 2025 – 2026.
I tirocini sono retribuiti, si svolgono a Budapest e a Bruxelles e sono rivolti a studenti universitari e a laureati.
Per fare domanda c’è tempo fino al 30 aprile 2025. Scaduto questo termine occorrerà attendere l’avvio di nuove selezioni.
Ecco cosa sapere sui tirocini offerti da CEPOL e come candidarsi.
CEPOL TIROCINI IN UNGHERIA E IN BELGIO
Periodicamente, l’Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) pubblica un invito a presentare candidature per il suo programma di tirocinio della durata di sei mesi.
Gli incarichi sono attivati principalmente nella sede centrale di Budapest, in Ungheria, ed anche presso l’ufficio di collegamento presente a Bruxelles, in Belgio.
Il programma è stato attivato anche per l’annualità 2025 – 2026 e si rivolge a studenti universitari e laureati interessati ad una prima esperienza di lavoro presso un organismo dell’UE e a contribuire allo svolgimento di compiti specifici utili a CEPOL.
L’obiettivo degli stage è preparare un gruppo di tirocinanti con esperienza diretta e formazione sulle procedure interne, che potranno essere pronti a collaborare e cooperare con CEPOL anche in futuro.
POSIZIONI APERTE
Per il programma di stage 2025 2026, CEPOL seleziona tirocinanti per le seguenti divisioni e uffici:
- Liaison Office – Ufficio di collegamento (Bruxelles);
- Communications – Comunicazioni (Budapest);
- Archivist and records management – Archivistica e gestione dei documenti (Budapest);
- Learning management system – Sistema di gestione dell’apprendimento (Budapest);
- Training needs analysis – Analisi dei bisogni formativi (Budapest);
- Higher education, research and innovation – Istruzione superiore, ricerca e innovazione(Budapest).
REQUISITI
Per potersi candidare occorre soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
- essere cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, di Schengen, dei Paesi associati o di quelli candidati che beneficiano di una strategia di preadesione;
- essere studenti o aver completato un corso di studi universitari o di formazione professionale attinenti alle attività dell’Agenzia;
- avere un’ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese (minimo livello B2);
- fornire un certificato di buona condotta recente, che per l’Italia corrisponde al Certificato del casellario giudiziario;
- non aver lavorato o svolto tirocini per l’UE o altre istituzioni ed agenzie connesse. Tuttavia, per determinate esigenze di servizio, si potranno prendere in considerazione anche candidati che hanno già svolto un tirocinio presso altre istituzioni dell’UE.
Per ogni posizione aperta si richiedono poi requisiti specifici che sono elencati nel bando relativo ai tirocini allegato a fine articolo.
I candidati ritenuti idonei sulla base dei requisiti posseduti potranno essere contattati da CEPOL per un colloquio conoscitivo ai fini della selezione finale.
RETRIBUZIONE E CONDIZIONI DEGLI STAGE
Durante il periodo di stage, i tirocinanti ricevono una retribuzione tramite borsa di studio mensile. L’importo del compenso è aggiornato annualmente. Verrà erogato, inoltre, un rimborso per le spese di viaggio.
I tirocini in CEPOL hanno una durata di 6 mesi, eccezionalmente prorogabili per altri 6 mesi. Gli stage iniziano il giorno 1 o 16 del mese.
L’avvio della prossima sessione è previsto per il 1° settembre 2025.
CANDIDATURE
Gli interessati ai tirocini CEPOL possono candidarsi presentando apposita domanda via email, inoltrando all’indirizzo di posta elettronica traineeships@CEPOL.europa.eu, il cv in formato Europass e una lettera di motivazione (una cover letter) redatti in inglese.
Nella domanda, da inviare entro il 30 aprile 2025, bisogna indicare chiaramente per quale delle opportunità di tirocinio disponibili si desidera candidarsi.
Rendiamo disponibili il BANDO (pdf 207 kb) di selezione per i tirocini CEPOL 2025 2026 e il REGOLAMENTO (pdf 281 kb) relativo al programma di stage. Per maggiori dettagli potete consultare questa pagina dedicata ai tirocini sul sito ufficiale dell’Agenzia.
CEPOL
CEPOL, Agenzia dell’Unione Europea per la formazione delle Autorità di Contrasto (European Union Agency for Law Enforcement training), è nata nel 2016 e ha sede in Ungheria, a Budapest.
Sostiene una rete di istituti formativi per funzionari delle forze dell’ordine degli Stati dell’UE e fornisce formazione in materia di sicurezza, cooperazione e scambio di informazioni. Propone corsi in presenza e online (webinar, corsi e-learning, ecc) ed anche programmi di scambio e di ricerca.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di stage per scoprire altre opportunità di tirocini attivi all’estero e in Italia.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".