Circolare sulle supplenze a Docenti e ATA 2025 2026 pubblicata: domande dal 17 al 30 Luglio, ecco il testo e cosa prevede

supplenze docenti, scuola, insegnanti

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato la Circolare annuale che regola le supplenze a docenti e personale ATA per l’a.s. 2025 – 2026.

La nota ministeriale contiene le istruzioni per l’attribuzione dei contratti a tempo determinato al personale docente, educativo e ATA sia per le nomine al 31 agosto e al 30 giugno 2025, che sono informatizzate, che per le supplenze temporanee dalle graduatorie di istituto, che vengono gestite direttamente dai dirigenti scolastici, e per le supplenze finalizzate al ruolo dalle graduatorie GPS sostegno prima fascia e dai relativi elenchi aggiuntivi.

Per quanto riguarda il personale docente, le domande per gli incarichi a tempo determinato sono aperte dal 17 Luglio 2025 al 30 Luglio 2025.

Dal 14 Agosto 2025 al 19 Agosto 2025 è prevista, invece, la mini call veloce per i docenti, ossia la procedura per le assunzioni con chiamata diretta.

Per il personale ATA, restano sostanzialmente confermate le disposizioni dello scorso anno.

Ecco il testo in pdf da scaricare e consultare della Circolare sulle supplenze a docenti e ATA per l’a.s. 2025/26 e tutte le novità previste.

adv

PUBBLICATA LA CIRCOLARE ANNUALE SULLE SUPPLENZE AI DOCENTI E AL PERSONALE ATA 2025 2026

Il Ministero dell’istruzione ha emanato la CIRCOLARE n. 157048 del 9 luglio 2025 (Pdf 420Kb) – Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.

Quest’anno vi sono importanti novità per il personale docente. Viene infatti applicata la nuova disposizione introdotta dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge che prevede l’obbligo di accettazione entro 5 giorni della sede assegnata, o entro il 1° settembre se assegnata dal 28 agosto, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Inoltre, è applicata la nuova procedura per la conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie che consente di confermare gli insegnanti di sostegno titolari di supplenza al 30 Giugno o 31 Agosto nello scorso anno scolastico anche per l’a.s. 2025/26.

Vediamo nel dettaglio di seguito le indicazioni della Circolare sulle supplenze a docenti e ATA 2025/26 sulle diverse fasi per l’assegnazione degli incarichi.

adv

NOMINE DA GPS SOSTEGNO I FASCIA FINALIZZATE AL RUOLO – FASE PROVINCIALE

La procedura provinciale interessa i docenti inseriti a pieno titolo nella GPS I fascia sostegno o elenchi aggiuntivi. Sono esclusi coloro con inserimento con riserva e chi deve ancora svolgere l’anno di prova.

La nomina comporta l’obbligo di accettazione entro 5 giorni, o entro il 1° settembre se assegnata dal 28 agosto. La mancata accettazione equivale a rinuncia.

Chi accetta una sede è escluso da altre supplenze (inclusi gli interpelli).

I docenti non assegnati, se hanno compilato le sezioni relative, possono partecipare alle supplenze ordinarie e alle conferme su sostegno.

adv

DOMANDA PER LE SUPPLENZE FINALIZZATE AL RUOLO, ANNUALI, FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) possono presentare domanda dalle ore 10.00 del 17 Luglio 2025 fino alle ore 14.00 del 30 Luglio 2025 per esprimere le preferenze di sede ai fini dell’attribuzione delle supplenze.

E’ possibile indicare fino a 150 scuole di preferenza.

Per tutti i dettagli su come procedere per la presentazione dell’istanza vi invitiamo a leggere l’approfondimento su come presentare la domanda per la scelta delle 150 scuole ai fini delle supplenze 2025/26. Rendiamo inoltre disponibile la Guida ufficiale alla compilazione della domanda per la scelta delle 150 scuole pubblicata dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili per compilarla senza commettere errori.

adv

MINI CALL VELOCE – FASE INTERPROVINCIALE

Se restano posti disponibili dopo la fase provinciale, viene attivata la c.d. mini call veloce per il personale docente, a livello interprovinciale, riservata ai docenti inseriti a pieno titolo in GPS I fascia sostegno o elenchi aggiuntivi di altre province.

I posti disponibili sono pubblicati entro il 13 Agosto 2025, mentre le domande si possono presentare dal 14 Agosto (ore 10.00) al 19 Agosto (ore 9.00).

Anche in questa fase, l’assegnazione comporta l’obbligo di accettazione espressa entro 5 giorni. La mancata accettazione della sede entro il suddetto termine è considerata d’ufficio come rinuncia alla nomina e determina la decadenza dall’incarico conferito.

CONFERMA DEI DOCENTI DI SOSTEGNO

I docenti a tempo determinato su sostegno nell’a.s. 2024/25 possono essere confermati anche per l’a.s. 2025/26, se in servizio con incarico al 31 Agosto o titolari di incarico al 30 Giugno.

Chi viene confermato è escluso da ulteriori supplenze, salvo diritto al completamento, se richiesto. L’assenza di accettazione consente invece la partecipazione alle altre nomine.

SUPPLENZE AI DOCENTI DA GPS E GRADUATORIE D’ISTITUTO

Le supplenze annuali (fino al 31 Agosto) e fino al termine delle attività didattiche (30 Giugno) vengono assegnate tramite procedura informatizzata, come negli scorsi anni. Le supplenze brevi sono conferite dalle graduatorie d’istituto.

In attesa della nomina dei vincitori dei concorsi per docentii posti accantonati vengono assegnati a tempo determinato fino al 31 Dicembre 2025, con clausola risolutiva, grazie alla proroga delle immissioni in ruolo dei docenti introdotta dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge, al fine di consentire di attingere per le assunzioni dalle graduatorie pubblicate tra il 31 Agosto e il 10 Dicembre 2025. Per tutti i dettagli della misura invitiamo a leggere questo approfondimento.

adv

FASE DI INTERPELLO

Gli interpelli sono attivati solo dopo l’esaurimento delle graduatorie d’istituto e di scuole viciniori. Gli avvisi devono essere pubblicati sul sito della scuola e trasmessi all’UST, che li pubblica in apposita sezione.

Per la scuola dell’infanzia e primaria, per supplenze fino a 10 giorni, è ammessa pubblicazione preventiva anche senza dettagli su durata e orario.

adv

SUPPLENZE AL PERSONALE ATA

Per quanto riguarda il personale ATA, l’accettazione di una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche non preclude la possibilità di accettarne un’altra, per un diverso profilo professionale e di pari durata, purché ciò avvenga prima della presa di servizio.

In caso di supplenze su spezzone orario, il lavoratore ha diritto al completamento orario, purché questo avvenga su posti dello stesso profilo. È possibile lasciare un incarico part time per accettarne uno a tempo pieno, a condizione che, al momento della convocazione, non vi fossero disponibilità per posti interi.

Per quanto riguarda la sostituzione del personale ATA temporaneamente assente, resta in vigore il divieto di attribuire supplenze brevi per gli Assistenti amministrativi e tecnici, come lo scorso anno. Tuttavia, tale divieto non si applica:

  • nelle scuole con meno di tre posti in organico di diritto;
  • nelle altre scuole, a partire dal trentesimo giorno di assenza del titolare;
  • per i Collaboratori scolastici, nei primi sette giorni di assenza, salvo diversa delibera motivata del Dirigente scolastico.

È ammessa la possibilità, per gli aspiranti supplenti, di farsi rappresentare da un delegato durante le convocazioni per l’attribuzione degli incarichi.

adv

SUPPLENZE AI FUNZIONARI EQ (DSGA)

Per il profilo di DSGA (ora inserito nell’area dei Funzionari ed EQ), in base a quanto indicato nella la Circolare sulle supplenze a docenti e ATA 2025/26, la copertura dei posti vacanti o disponibili avviene secondo quanto previsto all’art. 14 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2025 – 2028 del personale docente, educativo e ATA, sottoscritto in data 9 luglio 2025, e dall’art. 57, commi 1 e 3, del Contratto Scuola firmato il 18 Gennaio 2024 – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb).

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per ulteriori chiarimenti, rendiamo disponibili le FAQ sulle supplenze docenti 2025/26, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

Seguiteci per restare aggiornati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.

Sono disponibili anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiede consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola, la sezione dedicata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *