Città Metropolitana di Milano: concorso per 5 funzionari tecnici

Milano, Duomo, Comune Milano

La Città Metropolitana di Milano ha indetto un concorso per tecnici, volto all’assunzione di 5 funzionari da inquadrare nell’Area dei Funzionari ed elevata qualificazione.

Le figure selezionate saranno assegnate ai Comuni di Arese, di Bollate, di Busto Garolfo e di Opera.

Tutti i contratti di lavoro saranno stipulati a tempo indeterminato e pieno.

Per presentare la domanda di ammissione alla selezione c’è tempo fino al 7 dicembre 2023.

Vediamo insieme tutte le informazioni utili relative alla selezione pubblica, i requisiti richiesti per partecipare, come candidarsi e il bando da scaricare.

adv

COSA FA IL FUNZIONARIO TECNICO

Il profilo professionale di Funzionario Tecnico esercita all’interno dell’Amministrazione pubblica le seguenti attività (elenco non esaustivo):

  • gestisce tutte le attività dei processi di pianificazione tecnica, progettazione, gestione e controllo nei diversi ambiti di attività (lavori e opere pubbliche, interventi finalizzati alla trasformazione del territorio, alla protezione ambientale, alla sicurezza, alla manutenzione e al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli immobili, degli impianti tecnici e delle infrastrutture, al presidio e custodia dei beni patrimoniali dell’Ente);
  • gestisce e realizza la progettazione e/o la gestione delle opere pubbliche e dei processi tecnici curando la predisposizione degli elaborati tecnici, normativi e regolamentari di competenza dell’Ente;
  • svolge attività di disegno grafico anche attraverso sistemi informatici;
  • gestisce tutte le attività inerenti ai processi di pianificazione, programmazione, organizzazione e controllo del mobility management, della sicurezza stradale e della protezione civile;
  • cura le attività di analisi e valutazione, anche economica, connesse all’attuazione di progetti e di opere pubbliche (ne gestisce e realizza le fasi di avanzamento, con supervisione delle diverse fasi di esecuzione dei lavori ed assunzione dei ruoli previsti dalle normative);
  • sviluppa studi e relazioni e svolge ruoli di coordinamento strategico a supporto degli Organi dell’Amministrazione, nei rapporti con regione e comuni e nei tavoli interistituzionali sui grandi interventi infrastrutturali e nell’ambito delle verifiche dei piani comunali;
  • svolge attività di analisi ed elaborazione di studi e statistiche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnici specifici.

REQUISTI RICHIESTI

Sono ammessi a partecipare al concorso della Città Metropolitana di Milano per funzionari tecnici solo i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o possesso di altra condizione prevista dal BANDO;
  • avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza (per i cittadini italiani);
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero per motivi disciplinari;
  • non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • conoscenza della lingua inglese.

Oltre ai suddetti requisiti, i candidati devono essere in possesso di Diploma di laurea del vecchio ordinamento oppure Laurea Triennale oppure Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in una delle classi di laurea elencate in modo dettagliato all’interno del bando.

adv

STIPENDIO

Lo stipendio per la figura professionale selezionata attraverso il concorso della Città Metropolitana di Milano per funzionari tecnici è di euro 23.212,35 annui lordi.

Spettano inoltre l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità, l’indennità di vacanza contrattuale, il premio correlato alla performance individuale, il buono pasto, eventuali differenziali stipendiali (progressioni orizzontali) ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro.

I suddetti emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalla legge.

adv

SELEZIONE, PROVE E MATERIE

Gli esami del concorso per per funzionari tecnici della città Metropolitana di Milano, consisteranno in una prova scritta e una prova orale.

Entrambe le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • elementi del Testo unico degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle disposizioni sui Comuni;
  • nozioni in materia di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al diritto di accesso e in materia di documentazione amministrativa (L.241/1990, D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000);
  • elementi in materia di tutela della privacy (Regolamento Europeo 679/2016 GDPR);
  • nozioni sul codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023);
  • nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
  • nozioni sulla legislazione in materia di anticorruzione (L. 190/2012), trasparenza (D.Lgs. 33/2013) e controlli interni;
  • elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento alla contabilità armonizzata potenziata (D.Lgs. 118/2011);
  • nozioni su normativa tecnica sulle costruzioni, sugli impianti e infrastrutture a rete;
  • nozioni su espropriazione per pubblica utilità (testo unico 327/2001);
  • normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. 81/2008);
  • nozioni su progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo dei lavori di opere pubbliche, ivi comprese le infrastrutture a rete;
  • nozioni in materia di beni demaniali e patrimoniali;
  • principali reati contro la Pubblica Amministrazione.

Durante il colloquio previsto per la prova orale verrà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche (per i soggetti stranieri si verificherà inoltre l’adeguata conoscenza della lingua italiana).

COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro le ore 12.00 del 7 dicembre 2023 esclusivamente per via telematica, tramite il Portale inPA, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda dovrà essere allegata anche la ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,00 da effettuare tramite il sistema PagoPA.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Tutti coloro che intendono partecipare alla selezione pubblica sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 218 KB)

Lo stesso è pubblicato anche sul portale inPA in questa pagina e sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Milano.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni comunicazione concernente il concorso (compreso il calendario delle relative prove e del loro esito) è pubblicata attraverso il portale inPA e sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Milano, nella sezione Ricerca Personale – Concorsi.

Le date, la sede e le modalità di svolgimento delle prove sono resi disponibili almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

adv
adv

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i concorsi pubblici in Lombardia, dove sono inseriti tutti i bandi relativi alla regione.

Inoltre vi consigliamo di collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici 2023 che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e alla sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi anche alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *