La Città di Venezia (Veneto) ha indetto un avviso pubblico per la selezione di professionisti psicologi – psicoterapeuti finalizzata all’affidamento di 5 incarichi professionali.
Oggetto degli incarichi sono tre diverse tipologie di attività psicosociali all’interno del servizio Infanzia e Adolescenza.
Per candidarsi c’è tempo fino al 25 settembre 2022. Di seguito rendiamo disponibile l’avviso da scaricare e diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti e come presentare la domanda di ammissione.
INCARICHI PER PSICOLOGI – PSICOTERAPEUTI CITTÀ DI VENEZIA
La Città di Venezia ha dunque indetto delle selezioni per il conferimento di 5 incarichi professionali a psicologi – psicoterapeuti.
Nello specifico, oggetto dell’incarico sono attività psicosociali di tre diverse tipologie, da svolgersi nel 2023 nei tempi e nella misura compatibile con le risorse che saranno previste dal Bilancio di Previsione 2023:
- TIPOLOGIA 1:
Attività psicosociali per la valutazione e il sostegno delle famiglie affidatarie all’interno del Centro per l’Affido e la Solidarietà familiare competente per i Comuni facenti parte della Conferenza dei Sindaci del distretto del Veneziano dell’A.Ulss 3 Serenissima;
- TIPOLOGIA 2:
attività psicosociali nell’ambito dei progetti a favore dei minori stranieri non accompagnati / richiedenti asilo e residenti particolarmente vulnerabili e/o con difficoltà, sia in fase di prima accoglienza che nel corso dell’intera durata dell’accoglienza, con correlato supporto alla costruzione e gestione dei Progetti individualizzati di cura e protezione e/o di accompagnamento all’autonomia;
- TIPOLOGIA 3:
attività psicosociali:
– per la valutazione delle competenze genitoriali sul piano sociale ed educativo all’interno delle indagini richieste dalle Autorità giudiziarie;
– per la valutazione e sostegno delle competenze genitoriali sul piano sociale ed educativo per la costruzione e gestione dei Progetti Quadro di cura, protezione e tutela dei minori realizzati dal servizio Infanzia e Adolescenza con particolare riferimento ai progetti di mantenimento dei minori in famiglia e/o di separazione temporanea dei minori dalla famiglia. Valutazioni e sostegni indispensabili anche perché previste nei Regolamenti dell’Affido familiare e dell’Inserimento in comunità e nelle “Linee di indirizzo nazionali sull’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità”.
Si evidenzia che sarà consentito presentare domanda per una sola tipologia di incarico.
REQUISITI
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
TIPOLOGIA 1
- psicologi – psicoterapeuti con relativa iscrizione all’Albo e con comprovato percorso di specializzazione concluso;
- disponibilità a svolgere la prestazione su almeno 3 giorni settimanali;
- comprovata esperienza in consultazioni psicosociali dirette alla valutazione e sostegno delle persone / nuclei affidatari all’interno del Centro per l’Affido e la Solidarietà familiare.
TIPOLOGIA 2
- psicologi – psicoterapeuti con relativa iscrizione all’Albo e con comprovato percorso di specializzazione in psicoterapia transculturale concluso;
- disponibilità a svolgere la prestazione su almeno 3 giorni settimanali;
- comprovata esperienza nella valutazione di minori stranieri non accompagnati e residenti particolarmente vulnerabili e/o con difficoltà.
TIPOLOGIA 3
- psicologi – psicoterapeuti con relativa iscrizione all’Albo e con comprovato percorso di specializzazione concluso;
- disponibilità a svolgere la prestazione su almeno 3 giorni settimanali;
- comprovata esperienza in consultazioni psicosociali per la valutazione socio-educativa delle competenze genitoriali e per il sostegno delle famiglie vulnerabili, nell’ambito della costruzione e della gestione dei Progetti Quadro di cura, protezione e tutela dei minori.
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante la valutazione comparativa dei curricula, a cui potrà seguire, a parità di valutazione, un colloquio conoscitivo volto ad approfondire quanto presentato nel curriculum.
Si rende noto che non saranno ritenute valide eventuali esperienze di tirocini, volontariato, stage o simili.
SVOLGIMENTO E COMPENSO
Gli incarichi inizieranno a partire da gennaio 2023 e prevedono il seguente monte ore:
- Tipologia 1: n. 14 ore settimanali presunte;
- Tipologia 2: n. 16 ore settimanali presunte;
- Tipologia 3: n. 15 ore settimanali presunte.
Ciascun incarico potrà essere svolto presso:
- le diverse sedi del servizio Infanzia e Adolescenza;
- eventuali sedi di altri servizi;
- i diversi soggetti del sistema cittadino di accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati;
- a domicilio delle famiglie e/o altri soggetti nel territorio dei Comuni facenti parte della Conferenza dei Sindaci del distretto del Veneziano dell’A. Ulss 3 Serenissima.
Il valore economico di riferimento della prestazione è il seguente:
- Tipologia 1: € 148,00 = oneri fiscali inclusi per intervento di circa 4 ore;
- Tipologia 2: € 146,00 = oneri fiscali inclusi per intervento di circa 4 ore;
- Tipologia 3: € 146,00 = oneri fiscali inclusi per intervento di circa 4 ore
L’ammontare di ore previste per ciascuna tipologia di incarico è indicativo e soggetto a variazioni in base alle risorse che saranno previste dal Bilancio di Previsione 2023. Ad ogni modo, il suddetto monte ore potrà essere incrementato o contratto nel corso dell’anno per un massimo del 20% dell’ammontare stesso.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione alla selezione della Città di Venezia per il conferimento di incarichi a psicologi – psicoterapeuti dovranno essere redatte su apposito MODELLO (Doc 41 Kb), quindi dovranno pervenire entro il 25 settembre 2022 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: coesionesociale.settoreservizisociali@pec.comune.venezia.it. Gli interessati sprovvisti di PEC possono leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti.
Alle domande è necessario allegare la seguente documentazione:
- copia di un documento d’identità valido;
- curriculum vitae in formato europeo.
Si richiede, inoltre, l’invio di copia della domanda, sempre entro i termini suindicati, anche all’indirizzo e-mail: eleonora.goattin@comune.venezia.it.
AVVISO PUBBLICO
Gli interessati possono scaricare e leggere l’AVVISO (Pdf 149 Kb) che regolamenta la selezione, pubblicato sul sito web del Comune di Venezia in questa pagina.
Alleghiamo, per completezza, anche l’ALLEGATO 2 (Pdf 74 Kb).
GRADUATORIE
Terminata la procedura selettiva, la Commissione redigerà tre graduatorie dei professionisti ritenuti idonei per le diverse tipologie di incarico, valide fino al 31 dicembre 2023:
- graduatoria Tipologia 1: ai primi 2 professionisti verrà affidato, con successivo apposito provvedimento, l’incarico oggetto della domanda, previa definizione del relativo disciplinare;
- graduatoria Tipologia 2: al 1° professionista verrà affidato, con successivo apposito provvedimento, l’incarico oggetto della domanda, previa definizione del relativo disciplinare;
- graduatoria Tipologia 3: ai primi 2 professionisti verrà affidato, con successivo apposito provvedimento, l’incarico oggetto della domanda, previa definizione del relativo disciplinare.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri concorsi per laureati attivi visitando la nostra pagina e, per restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".