Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha indetto nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di 53 diplomati e laureati.
Le selezioni pubbliche sono volte all’assunzione di vari profili professionali a tempo determinato o indeterminato, da assegnare a diverse sedi in Italia.
Il termine ultimo per l’invio delle candidature va dal 2 ottobre al 25 ottobre 2025, in base al concorso a cui si partecipa.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, il Gruppo Telegram di studio e come presentare la domanda di partecipazione.
Indice:
CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI AL CNR
Il CNR necessita di diplomati e laureati, per la copertura di posti di lavoro nei seguenti profili professionali:
- n. 4 Tecnologo III livello.
Sede di lavoro: Roma, Trieste.
- n. 15 Ricercatore III livello.
Sede di lavoro: Napoli, Roma, Milano, Padova, Palermo, Lecco, Monza, Trieste, Parma.
- n. 34 Collaboratori tecnici enti di ricerca di VI livello.
Sede di lavoro: Napoli, Bologna, Pisa, Pavia, Parma, Roma, Montelibretti, Milano, Cosenza, Torino, Messina, Padova, Venezia, Bari, Ravenna, Avellino.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso CNR le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a 18 anni;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento;
- godimento dei diritti civili e politici.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma o laurea, negli indirizzi specificati nei rispettivi bandi di concorso, diverso in base al profilo per cui si concorre;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza degli applicativi informatici più diffusi;
- conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in sede di colloquio).
Si specifica, infine, che per alcuni profili professionali è richiesto il possesso di esperienza pregressa in mansione analoga o di dottorato di ricerca attinente il profilo per cui si concorre.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati a ciascun concorso avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di due prove d’esame: una scritta ed una orale.
Le prove saranno volte ad accertare il possesso delle competenze richieste per la partecipazione alle selezioni.
Inoltre nel corso della prova orale si procederà alla verifica della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi indetti dal CNR, rivolti a diplomati e laureati, deve essere inviata esclusivamente in via telematica, attraverso il portale inPA, collegandosi a questa pagina.
Da qui occorre selezionare il concorso relativo al profilo e alla sede di lavoro di proprio interesse, e procedere quindi alla compilazione della candidatura.
Il termine ultimo per l’invio delle istanze di partecipazione varia dal 2 ottobre al 25 ottobre 2025, pertanto vi invitiamo a leggere attentamente la data di scadenza dei bandi.
Segnaliamo che in fase di candidatura è necessario indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDI
Per completezza informativa segnaliamo che i bandi di selezione sono stati pubblicato sul sito web del CNR in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.
GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi pubblici CNR per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram CNR.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative ai concorsi pubblici del CNR saranno comunicate ai candidati tramite PEC all’indirizzo indicato in fase di candidatura e tramite pubblicazione sul portale inPA.
CNR
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’università e della ricerca, il CNR ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.