E’ in corso l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi valide per l’a.s. 2025 – 2026 e molti aspiranti stanno scrivendo alla nostra Redazione perchè non sanno bene come inserire i titoli di servizio nella domanda e quali inserire.
La difficoltà nasce dalla distinzione tra chi si inserisce per la prima volta e chi deve aggiornare la posizione.
Coloro che si iscrivono per la prima volta nelle graduatorie permanenti provinciali sono tenuti a dichiarare tutti i titoli e i servizi posseduti.
Chi, invece, aggiorna la posizione deve inserire esclusivamente i titoli e i servizi non dichiarati in precedenza.
Nel caso in cui venga presentata la domanda sia per aggiornare un profilo sia per l’inserimento in un altro, è necessario dichiarare tutti i titoli e i servizi. Sarà poi l’ufficio competente a non valutare quelli già considerati in precedenti procedure.
Per fare chiarezza, di seguito rispondiamo a tutti i dubbi su come inserire i titoli di servizio nella domanda per il concorso ATA 24 mesi 2025 e diamo la spiegazione con immagini di come procedere.
COME INSERIRE I TITOLI DI SERVIZIO NELLA DOMANDA ATA 24 MESI
Nella Guida ufficiale alla compilazione della domanda ATA 24 mesi pubblicata dal Ministero sono fornite tutte le indicazioni utili per compilare l’istanza senza commettere errori, comprese le modalità di inserimento dei titoli.
Per inserire i titoli di servizio nella domanda per le graduatorie ATA di prima fascia occorre seguire la seguente procedura:
1. accedere alla sezione Titoli culturali e di servizio del modulo di domanda, cliccare su Azioni disponibili e selezionare Inserisci;
2. selezionare la tipologia di titolo che si intende inserire tra quelle disponibili;
3. per ciascun titolo di servizio da inserire selezionare nuovamente Azioni disponibili, cliccare su Inserisci, compilare i dati richiesti e confermare con Inserisci;
4. verificare lo stato della sezione relativa al titolo, che deve risultare Compilata, a conferma dell’inserimento corretto. Una volta completato l’inserimento o l’aggiornamento, tornando alla schermata precedente dell’istanza telematica, la voce risulterà compilata e sarà visibile il numero di titoli inseriti o aggiornati.
In qualsiasi momento è possibile utilizzare il tasto Azioni disponibili in corrispondenza di ciascun titolo di servizio per modificare, visualizzare o eliminare i dati.
Cliccando sul tasto Azioni disponibili – Importa della sezione Importa titoli di servizio dal fascicolo presente nella Lista dei titoli culturali e di servizio è possibile vedere la lista dei servizi effettuati e registrati nel fascicolo personale in qualità di personale ATA, prestati nelle scuole statali e importarli tutti o singolarmente per inserirli nella domanda, andando poi ad aggiungere le informazioni necessarie e confermando l’inserimento.
COME INSERIRE I PERIODI DI SERVIZIO
Per ogni titolo di servizio dichiarato, devono essere indicati: data di inizio, data di fine e anno scolastico di riferimento.
È possibile dichiarare sia il numero di mesi che il numero di giorni, ma qualora ciò non venga fatto, il sistema effettuerà un calcolo automatico in base alle date inserite. La modifica manuale è consentita solo per servizi frammentari resi presso la stessa istituzione nello stesso anno scolastico.
Il numero di mesi e giorni prevale rispetto all’intervallo calcolato tra la data iniziale e quella finale.
Il sistema confronta i mesi calcolati in automatico e quelli eventualmente impostati dall’utente e se il numero inserito è inferiore a quello calcolato dal sistema, compare il messaggio E’ STATO INSERITO UN NUMERO DI MESI E DI GIORNI DI SERVIZIO INFERIORE ALL’INTERO PERIODO. Se invece è superiore, il sistema blocca l’operazione e segnala quanto riscontrato.
Ricordiamo che in seguito a una modifica normativa introdotta dal Decreto PA 2025 convertito in Legge, sia ai fini del calcolo dei 24 mesi di servizio che del punteggio è valido il servizio maturato dal 16 aprile 2024 alla stipula dei contratti PNRR e Agenda SUD.
COSA BISOGNA DICHIARARE PER I TITOLI DI SERVIZIO
Per ogni titolo di servizio inserito va obbligatoriamente indicata la validità tra:
- Servizio valido ai fini dell’inserimento;
- Servizio valido ai fini dell’aggiornamento;
- Servizio valido ai fini dell’ inserimento/aggiornamento.
Inoltre, per i servizi prestati nelle scuole statali e non statali e in altra amministrazione bisogna indicare:
- se si tratta di servizio valido ai fini dell’accesso nella graduatoria dei 24 mesi, selezionando SI/NO;
- il profilo del servizio ai fini dell’accesso, ossia il profilo per il quale si intende far valere il servizio come accesso.
Infatti, un servizio può essere indicato per l’accesso ad un unico profilo e il profilo indicato deve corrispondere al profilo del servizio. Fanno eccezione i servizi prestati come assistente amministrativo (AA), assistente tecnico (AT), cuoco (CO), infermiere (IF), guardarobiere (GU), che possono essere dichiarati anche per l’accesso ai profili di operatore delle aziende agrarie (OA) / addetto aziende agrarie (CR) e collaboratore scolastico (CS).
ATTENZIONE ALL’INDICAZIONE DEI PERIODI
Attenzione, per tutti i servizi inseriti:
– la data di fine periodo indicata deve essere entro il termine ultimo di chiusura dell’istanza (entro le ore 14.00 del 19 Maggio 2025);
– il periodo di servizio deve essere congruente con l’anno scolastico indicato;
– il numero dei mesi e dei giorni indicati non possono superare i giorni determinati dal periodo impostato.
COME INSERIRE IL SERVIZIO MILITARE O CIVILE NELLA DOMANDA ATA 24 MESI O TITOLI DI SERVIZIO A CAVALLO TRA DUE ANNI SCOLASTICI
Come chiarito direttamente dal Ministero dell’istruzione attraverso le FAQ sul concorso ATA 24 mesi pubblicate pubblicate negli scorsi anni, per inserire il servizio militare/civile o un servizio prestato in altra amministrazione pubblica che è a cavallo fra due anni scolastici, occorre suddividerlo tra le due annualità.
In sostanza bisogna dividerlo in due periodi, facendo terminare il primo periodo al 31 di Agosto e iniziare il secondo periodo dal 1° Settembre.
A COSA SERVONO I TITOLI DI SERVIZIO
I titoli di servizio sono indispensabili per l’accesso alle graduatorie ATA 24 mesi.
Infatti, il concorso ATA 24 mesi è per soli titoli, non prevede prove d’esame, in quanto l’ammissione in graduatoria è riservata a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio (ovvero 23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi.
LA GUIDA SUL CONCORSO ATA 24 MESI
Per tutte le informazioni sul concorso ATA 24 mesi 2025, come funziona, i requisiti e per scaricare i bandi di tutte le Regioni potete leggere la nostra guida.
Rendiamo disponibile anche la Guida del Ministero alla compilazione della domanda ATA 24 mesi, con tutte le indicazioni utili per compilare e inoltrare l’istanza senza commettere errori, i chiarimenti utili per capire in quale provincia presentare la domanda e le domande e risposte frequenti – FAQ sul concorso, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.
Di sicuro interesse è, inoltre, l’approfondimento su come cambiare provincia nelle graduatorie ATA 24 mesi e la guida sulla valutazione del servizio civile per le graduatorie ATA 24 mesi, per scoprire quanti punti vale e come dichiararlo per la riserva dei posti.
Consigliamo di leggere anche l’approfondimento sui motivi di esclusione dalle graduatorie ATA 24 mesi, dove spieghiamo in modo semplice e chiaro quando si viene esclusi dalla graduatoria e in quali casi le domande sono considerate nulle o inammissibili.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News, cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.