Comune di Bassano del Grappa: concorso per conservatore museale

concorso, concorsi pubblici

Il Comune di Bassano del Grappa ha indetto un concorso per conservatore museale, da assegnare all’Area Cultura e Museo.

In particolare attraverso questa selezione sarà assunto un “Funzionario Servizi Culturali“, per le collezioni storiche – artistiche, con assunzione a tempo indeterminato.

Per presentare la domanda gli interessati hanno tempo fino al giorno 6 giugno 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per conservatore museale del Comune di Bassano del Grappa (in Veneto) le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età (compimento degli anni 18);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985).

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea Triennale in:
    – L-01 Beni culturali;
    – L-03 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
    – L-10 Lettere;
    – 13 Scienze dei beni culturali;
    – 05 Lettere;
    – 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;


  • Laurea Magistrale in:
    – LM-1 Antropologia culturale ed etnologia;
    – LM-2 Archeologia;
    – LM-5 Archivistica e biblioteconomia;
    – LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
    – LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali;
    – LM-14 Filologia moderna;
    – LM-15 Filologia, letteratura e storia dell’antichità;
    – LM-39 Linguistica;
    – LM-45 Musicologia e beni culturali;
    – LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale:
    – LM-84 Scienze storiche;
    – LM-89 Storia dell’arte;


  • Laurea Specialistica in:
    – 1/S Antropologia culturale ed etnologia;
    – 2/S Archeologia;
    – 5/S Archivistica e biblioteconomia;
    – 10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali,
    – 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico;
    – 15/S Filologia e letterature dell’antichità;
    – 16/S Filologia moderna,
    – 40/S Lingua e cultura italiana;
    – 51/S Musicologia e beni culturali:
    – 93/S Storia antica;
    – 94/S Storia contemporanea;
    – 97/S Storia medievale;
    – 98/S Storia moderna;
    – 73/S Scienza dello spettacolo e della produzione multimediale;
    – 95/S Storia dell’arte;


  • Diploma di laurea conseguita secondo il “vecchio ordinamento” in Conservazione dei beni culturali, Storia e conservazione dei beni culturali, Lettere, Storia dell’arte.

Infine è richiesto il possesso della patente di categoria B (o superiore).

adv

COSA FA IL CONSERVATORE MUSEALE

Il conservatore museale ha il compito di conservare e gestire le collezioni (inventariazione e catalogazione, piani di manutenzione, conservazione e restauro, ricerca) e di valorizzarle (allestimento, divulgazione scientifica, acquisizioni, progetti di sviluppo ed indagini territoriali).

La figura ricercata dal Comune di Bassano del Grappa è chiamata a svolgere le seguenti mansioni:

  • collabora alla definizione degli obiettivi del Museo, in concorso con la Dirigente;
  • è referente scientifico, all’interno del Museo e verso l’esterno, delle collezioni dei Musei;
  • è responsabile della conservazione delle collezioni dei Musei;
  • cura l’inventariazione e la catalogazione delle collezioni e ne garantisce la pubblica fruizione;
  • propone programmi per l’incremento delle collezioni, predispone piani di manutenzione ordinaria e di restauro;
  • conduce e coordina attività di ricerca scientifica;
  • formula proposte in ordine agli obiettivi da perseguire, alle conseguenti necessità di risorse finanziarie, organizzative e strumentali, anche per la predisposizione dei documenti di programmazione;
  • svolge l’attività comunque necessaria al raggiungimento dei risultati di gestione tecnica del Museo;
  • contribuisce a elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte;
  • collabora alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attività culturali, educative e di divulgazione scientifica;
  • progetta e coordina attività relative alle esposizioni temporanee e di editoria del museo;
  • progetta e coordina le attività educative dei Musei;
  • tiene i contatti con gli Enti preposti alla Tutela dei Beni Culturali;
  • predispone e/o collabora ai progetti per la partecipazione del Musei ai bandi di finanziamento da parte di Enti e/o soggetti privati.
adv

STIPENDIO

Il trattamento economico previsto per la posizione è di euro 23.212,35 annui lordi, oltre alla tredicesima mensilità ed eventuali altri compensi previsti per legge o per contratto.

Tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui dovessero pervenire oltre 60 domande di partecipazione, la Commissione esaminatrice ha facoltà di stabilire una prova preselettiva, composta da 40 domande a risposta multipla, di cui:

  • 15 di tipo attitudinale per la verifica delle capacità logico-deduttive;
  • 25 su argomenti attinenti al programma d’esame.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 3 prove d’esame:

  • 2 prove scritte (una delle quali potrà essere a contenuto teorico-pratico),
  • 1 prova orale.

Le prove verteranno sugli argomenti indicati nel bando.

Durante le prove saranno valutate anche la conoscenza della lingua inglese (si richiede una buona conoscenza della lingua sia parlata che scritta) e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso conservatore museale del Comune Bassano del Grappa deve essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 6 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di euro 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso del Comune Bassano del Grappa per conservatore museale vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 439 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le prove d’esame sono fissate secondo il seguente calendario:

  • eventuale prova preselettiva: 10 giugno 2025;
  • prove scritte: 12 giugno 2025;
  • prova orale: 18 giugno 2025.

Il luogo, le modalità di svolgimento delle prove e l’elenco dei candidati ammessi saranno comunicati mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Bassano del Grappa alla pagina “Concorsi”.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *