Lazio, Comune di Cassino: concorso per collaboratori tecnici (operai)

tecnici elettrici

Il Comune di Cassino (Frosinone) ha pubblicato un bando di concorso per collaboratori tecnici – manutentivi (operai).

La selezione pubblica è volta alla copertura di cinque posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato e pieno – area degli operatori esperti.

È possibile candidarsi fino al 10 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile. Rendiamo disponibile, inoltre, il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per collaboratori tecnici – manutentivi indetto dal Comune di Cassino è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • età non inferiore a 18 anni compiuti e non superiore a 50 anni compiuti;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica;
  • non trovarsi in condizioni di incompatibilità e di inconferibilità.

Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione di secondo grado di durata quinquennale ad indirizzo tecnico oppure diploma di scuola media inferiore e attestato rilasciato da istituti professionali statali o da centri di formazione professionale, in esito ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale;
  • patente di guida categoria B o superiore in corso di validità;
  • possesso di autorizzazione alla guida di trattori agricoli e forestali (gommati e cingolati),
  • possesso di autorizzazione alla guida di macchine movimento terra;
  • conoscenza basilare della lingua inglese;
  • conoscenza basilare dell’uso delle strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse;
  • competenze di ordine relazionale, organizzativo e di orientamento al risultato oltre allo svolgimento delle attività proprie del profilo professionale.

Sui posti vacanti si applicano le seguenti riserve:

  • n. 1 posto a favore dei militari volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto per gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito. Si rimanda all’approfondimento sulla riserva del Servizio Civile nei concorsi pubblici per maggiori dettagli.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

L’Amministrazione potrà ricorrere a una prova preselettiva laddove il numero di candidati sia superiore a 70.

La selezione è per soli esami e si svolge mediante una prova scritta di natura teorica – pratica, una prova pratica, finalizzata ad accertare le competenze tecniche e manuali e la risoluzione di problematiche pratiche, e una prova orale.

Di seguito riportiamo l’elenco delle materie d’esame:

  • nozioni basilari sull’Ordinamento delle Autonomie Locali con riferimento alle competenze degli Organi comunali;
  • principi in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n. 165/2001) e al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii);
  • nozioni generali in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii., Regolamento UE 2016/679 e ss.mm.ii.), prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013);
  • nozioni generali in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008), dispositivi di protezione individuali, norme antinfortunistiche;
  • nozioni sulle norme di circolazione stradale (Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione);
  • conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nel settore manutentivo in generale;
  • elementi sulla manutenzione degli immobili comunali e degli edifici;
  • elementi sulla manutenzione dei manti stradali, cunette, banchine e pavimentazioni varie;
  • norme e tecniche relative all’esecuzione della segnaletica stradale orizzontale e verticale; ordinaria e temporanea: colori, dimensioni, forme, altezze, distanze e quant’altro necessario per la corretta esecuzione;
  • nozioni tecniche relative alla conduzione di macchine operatrici;
  • nozioni di base di impiantistica elettrica e termoidraulica;
  • nozioni ed operazioni relative alla manutenzione del verde pubblico, operazioni di sfalcio, potatura e cura delle siepi e arbusti, trattamenti fitosanitari, realizzazione e cura delle aiuole fiorite, piantumazione di piccoli alberi e siepi, piante erbacee e prati;
  • conoscenza della lingua inglese (accertamento idoneità);
  • competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, per accertamento idoneità).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le candidature devono essere inviate entro il 10 dicembre 2025 alle ore 12.00 tramite il portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.

I concorrenti devono possedere un domicilio digitale personale o un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso è richiesto il pagamento della tassa di € 10,00

adv

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli della selezione pubblica si invita alla lettura del BANDO (Pdf 680 KB) integrale.

Lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune di Cassino e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione sulla procedura concorsuale, inclusi il calendario delle prove e il loro esito, sarà effettuata attraverso il Portale InPA e sul sito web del Comune, nell’area “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso”. Le date e i luoghi di svolgimento delle prove saranno resi disponibili almeno quindici giorni prima della data stabilita per l’espletamento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri interessanti concorsi pubblici, visitando la pagina costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Vi consigliamo inoltre di consultare la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *