Nuove opportunità di lavoro per insegnanti della scuola d’infanzia con il concorso indetto dal Comune di Cattolica (Rimini).
La procedura mira all’assunzione a tempo indeterminato e pieno presso l’Ufficio servizi educativi.
È possibile candidarsi entro il giorno 11 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il Comune di Cattolica ha indetto un concorso per l’assunzione di un funzionario insegnante scuola infanzia (P25) area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Per candidarsi è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- pieno godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica;
- assenza di condanne penali, anche non definitive, e di procedimenti penali in corso per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, non essere stati licenziati e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- adempimento degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani soggetti a tali obblighi).
I concorrenti devono inoltre possedere la patente di guida categoria B e uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, vecchio ordinamento – indirizzo scuola dell’infanzia;
- laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, nuovo ordinamento – classe LM 85 bis;
- titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002: Diploma di Scuola Magistrale – triennale – di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio; Diploma di maturità di Istituto Magistrale o di Liceo Socio – Psico – Pedagogico; Titolo di studio appositamente riconosciuto equivalente a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi dell’art. 278 del D.Lgs. n. 297/1994;
- titolo di studio equipollente o equiparato. Per approfondimenti, invitiamo a leggere l’articolo dedicato ai titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Il concorso si espleta mediante due prove d’esame:
- una prova scritta, che può consistere nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, di uno o più quesiti a risposta aperta, o in più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre fino ad un massimo di cinque alternative di risposta già predisposte;
- una prova orale sul programma d’esame e anche sulla verifica della conoscenza della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e delle competenze trasversali. Durante il colloquio sarà effettuata anche una valutazione di tipo psicoattitudinale da parte di un professionista nominato dal Comune che farà parte della commissione esaminatrice.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso per un funzionario insegnante della scuola d’infanzia devono essere inviate entro il giorno 1 ottobre 2025 tramite il portale inPA, cliccando sull’apposito link pubblicato in questa pagina.
Segnaliamo che i candidati sono obbligati ad avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per accedere alla selezione è richiesto il versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.
BANDO
Gli interessati sono invitati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 179 KB) di concorso per conoscere tutti i dettagli.
Informiamo che lo stesso è pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
L’elenco degli ammessi sarà reso pubblico mediante comunicato sul portale inPA.
La prova scritta si svolgerà il 21 ottobre 2025 ore 15.00, mentre la prova orale si terrà il 28 ottobre 2025 ore 15.00.
I luoghi di svolgimento delle prove verranno pubblicati successivamente sul portale inPa in base al numero degli ammessi. Tutte le comunicazioni inerenti alla procedura saranno pubblicate su tale portale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e collegarvi alla sezione sui concorsi per educatori e insegnanti.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.