Caserta, Comune di Gricignano di Aversa: concorso per diplomati, categorie protette

concorso, diplomati

In Campania, il Comune di Gricignano di Aversa (Caserta) ha pubblicato un bando di concorso per diplomati riservato alle categorie protette.

Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno nel profilo di istruttore amministrativo.

Per candidarsi c’è tempo fino al 20 novembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come trasmettere la domanda di partecipazione e alleghiamo il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso del Comune di Gricignano di Aversa (Caserta) per diplomati è finalizzato a coprire un posto di lavoro nel ruolo di istruttore amministrativo. Per candidarsi alla selezione occorre avere i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore alla data prevista per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né dichiarati decaduti;
  • non avere condanne penali, provvedimenti o procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • appartenere alle categorie protette di cui all’art.1, comma 1, lettere a), b) e d) della Legge n. 68/1999 (con esclusione delle persone non vedenti o sordomute di cui al suddetto comma lettera c) oppure appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge n. 407/1998;
  • idoneità psico – fisica allo svolgimento delle mansioni.

Per essere ammessi alla selezione sono richiesti anche i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità) che permette l’accesso all’Università;
  • essere soggetti di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 oppure all’art. 1 della legge n. 407/1998;
  • essere iscritti nell’elenco di cui all’art. 8 della Legge n. 68/99 oppure art. 18 Legge n. 68/99, tenuto presso gli uffici del collocamento mirato;
  • conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

Nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a 70 si potrà svolgere una prova preselettiva. Questa consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie indicate, nonché sulla soluzione di problemi in base a ragionamenti di tipo logico, deduttivo e numerico.

Gli esami consisteranno in una prova scritta e una prova orale sulle materie riportate di seguito:

  • Ordinamento degli Enti locali (D. Lgs. 267/2000 e ss.mm. ed ii. – TUEL);
  • Nozioni di diritto costituzionale;
  • Nozioni di diritto amministrativo (Legge 241/90);
  • Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Contratti collettivi nazionali di lavoro comparto Funzioni locali;
  • Nozioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
  • Diritti e doveri del pubblico dipendente, CCNL funzioni locali.

La selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per partecipare al concorso devono essere inviate entro il 20 novembre 2025 tramite il portale inPA, cliccando sul link dedicato all’invio della candidatura disponibile in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale al quale ricevere le comunicazioni. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

I candidati devono pagare la tassa concorso di € 10,00, la cui ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda di ammissione.

adv

BANDO

Gli interessati possono leggere il BANDO (Pdf 427 KB) integrale per conoscere tutte le informazioni sulla procedura.

L’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sul concorso relative, ad esempio, l’eventuale preselezione, il diario delle prove d’esame e il loro esito, saranno pubblicate sul Portale di reclutamento inPA, all’Albo Pretorio online e nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso” del sito web del Comune.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri interessanti concorsi per diplomati e concorsi per amministrativi.

Vi invitiamo a consultare anche la sezione dedicata ai concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *