Il Comune di Latina (Lazio) ha indetto un concorso per l’assunzione di assistenti sociali – Area dei Funzionari dell’Elevata Qualificazione.
La selezione pubblica prevede la copertura di 22 posti di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 28 novembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sulla selezione, i requisiti richiesti, come è possibile presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Comune di Latina per assistenti sociali le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
- godimento dei diritti civili e politici, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- insussistenza di condanne penali o altre misure che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
Per partecipare al concorso si richiede, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio universitari:
– Diploma di laurea in servizio sociale dell’ordinamento previgente al 1999;
– Laurea Triennale appartenente alla classe 6 di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 509/99;
– Laurea Triennale appartenente alla classe L-39 di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 270/04;
– Laurea Specialistica appartenente alla classe 57/S di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 509/99;
– Laurea Magistrale appartenente alla classe LM-87 di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 270/04;
oppure – possesso del titolo equipollente di Assistente Sociale: Diploma della Scuola diretta ai fini speciali universitaria ai sensi del D.P.R. n. 162/1982;
– Diploma di Assistente Sociale con convalida universitaria o abilitante ai sensi del D.P.R. n.14/1987 e ss.mm.ii;
– Diploma universitario in servizio sociale di cui all’art. 2, L. n. 341/1990 equiparato alle Lauree triennali;
– altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti; - iscrizione all’Albo professionale;
- conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici.
Si rende noto che sul concorso opera la riserva di 6 posti a favore dei volontari FF.AA. e di 3 posti a favore dei volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito. A tal proposito si consiglia la lettura del nostro approfondimento sulla riserva di posto per il servizio civile.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva.
Successivamente sono previste due prove d’esame: una scritta ed una orale, vertenti sui seguenti argomenti:
- Principi e fondamenti del Servizio Sociale Professionale;
- Profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale;
- Normativa comunitaria, statale e regionale in materia di servizi e interventi sociali e sociosanitari;
- Legge 33/2017 “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali”;
- D.P.C.M. 3/2022 Piano Nazionale per la non autosufficienza 2022-2024;
- Legge 234/2021, per la parte relativa alle attività di integrazione socio-sanitaria;
- DGR 1496/2023 “approvazione delle Linee attuative regionali degli interventi per la non autosufficienza 2022/2024 e dei criteri di riparto delle risorse tra gli Ambiti Territoriali sociali e delle modalità attuative del Fondo per le non autosufficienze”;
- Legge Regionale 32/2014 “Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia”;
- Legge Regionale 19/2022 “Organizzazione del servizio sanitario regionale” in riferimento all’organizzazione dei Punti Unici di Accesso;
- Nozioni di diritto civile, con particolare riferimento a diritto di famiglia, tutela, curatela, amministrazione di sostegno, obbligazioni alimentari, e nozioni sulle procedure operative del Tribunale per i minorenni e del Tribunale ordinario;
- Organizzazione della rete degli interventi e servizi sociali e socio-sanitari del territorio;
- Riforma del terzo settore (D. Lgs. 117/2017);
- Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85, “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”;
- Legislazione in materia di privacy, tutela e trattamento dei dati personali;
- Elementi di base sulla legislazione degli Enti Locali;
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il giorno 28 novembre 2025 mediante procedura telematica disponibile sul Portale inPA, collegandosi a questa pagina.
E’ sempre consigliato avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
All’istanza occorre allegare la ricevuta di avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.
BANDO
Gli interessati al concorso per assistenti sociali sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 397 Kb) integrale per conoscere tutte le informazioni utili.
Per completezza informativa, avvisiamo che il bando della selezione è stato pubblicato in questa pagina del Portale InPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova d’esame scritta si terrà il giorno 1 dicembre 2025.
Maggiori dettagli sul diario d’esame, con l’esatta indicazione del luogo ed orario e delle modalità operative dello svolgimento delle prove, scritte e orali, verranno successivamente comunicati con apposito avviso pubblicato sul sito internet del Comune di Latina alla sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.