Il Comune di Mesoraca, in Calabria, ha indetto un concorso per vigili urbani, da assegnare all’Area degli Istruttori.
Per partecipare alla selezione pubblica è sufficiente il possesso del Diploma di maturità.
Gli interessati al concorso possono presentare la domanda entro il 20 luglio 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
PROFILO PROFESSIONALE
Il Comune di Mesoraca, situato in provincia di Crotone, ha dunque indetto un concorso per l’assunzione di quattro vigili urbani. Il profilo professionale è chiamato a svolgere le seguenti funzioni:
- svolge funzioni e interventi per prevenire, controllare e reprimere comportamenti e atti illeciti relativi a materie di polizia locale e specificatamente in materia di polizia urbana, rurale, edilizia, commerciale, sanitaria, tributaria, ittica, faunistica, venatoria, ecc;
- svolge inoltre funzioni di controllo, prevenzione e repressione per l’espletamento dei servizi di polizia della strada relativamente alle norme del codice della strada;
- partecipa ai servizi di rappresentanza, alle cerimonie ufficiali e conduce veicoli per attività istituzionali; opera interventi in ordine alla rimozione di veicoli
- nel caso che all’Agente sia affidata la custodia di immobili dell’Amministrazione Comunale svolge attività di vigilanza, nonché interventi di piccola manutenzione;
- nell’ambito del servizio di Polizia Locale riveste anche la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Comune di Mesoraca per vigili urbani le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni per il collocamento a riposo ordinamentale negli Enti Locali;
- conoscenza della lingua inglese;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
- non avere riportato condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni
in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni; - non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di Maturità (o titoli equipollenti);
- patente di guida tipo B in corso di validità;
- requisiti fisico/funzionali necessari per l’accesso ai servizi di polizia locale, indicati in modo dettagliato nel bando;
- non trovarsi nella condizione di disabile di cui all’art. 1 della legge 68/99;
- non essere stato riconosciuto “obiettore di coscienza”;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai corpi militarmente organizzati.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione è per esami e consiste in una prova scritta diretta ad accertare la professionalità dei candidati con riferimento alle attività che i medesimi sono chiamati a svolgere, l’effettiva capacità di risolvere problemi nonché valutare i principali aspetti relativi a capacità personali, comportamenti organizzativi e motivazioni.
La prova verterà sulle seguenti materie:
- D.P.R. 16/04/2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165”;
- Elementi di Ordinamento degli Enti Locali, con riferimento al D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;
- Normativa nazionale e regionale relativa alla Polizia Locale;
- Elementi di sistema sanzionatorio amministrativo Capo I della L. 24.11.1981, n. 689 “Modifiche al sistema penale”;
- Normativa sulla circolazione stradale, D.Lgs. 30.04.1992, n. 285;
- Elementi di diritto penale, con riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione, la persona ed il patrimonio;
- Elementi di procedura penale;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso per vigili urbani del Comune di Mesoraca deve essere presentata entro il 20 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per vigili urbani del Comune di Mesoraca, in Calabria, sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 370 KB).
Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul Portale inPA, in questa pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le informazioni relative alla procedura saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito web del Comune di Mesoraca, sezione Bandi, concorsi.
I candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, sono convocati per lo svolgimento della prova scritta il giorno 23 luglio 2024, alle ore 09.00 in Via XX Settembre a Mesoraca, presso la sede municipale.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale e a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".