Preparazione Concorso Agenti di Polizia Locale: Manuale, consigli, studio

Agente, Polizia municipale, Polizia locale, Agente di Polizia locale
adv

Per lavorare come Agenti di Polizia Locale, è necessario superare le selezioni pubbliche indette dagli Enti locali, dunque è importante la preparazione al concorso.

In questa guida chiara e dettagliata forniamo tutti gli strumenti utili per la preparazione al concorso per Agenti di Polizia Locale, spiegando quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi. Diamo inoltre informazioni su dove consultare i bandi di concorso.

PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE, IL MANUALE

Cosa studiare per il concorso di Polizia Municipale? Per prepararsi al meglio ai concorsi per agente di polizia municipale e locale, vigile urbano e istruttore di vigilanza, consigliamo manuali specifici. 

La nuova edizione del manuale “Concorsi Polizia Municipale e Locale” (in vendita su Amazon in questa pagina) contiene tutte le materie oggetto delle prove concorsuali:

  • diritto costituzionale, amministrativo, degli enti locali, penale, processuale penale, sistema sanzionatorio amministrativo;
  • norme del Codice della strada (circolazione e infortunistica stradale);
  • legislazione di pubblica sicurezza (norme sui pubblici spettacoli, armi e munizioni, condizione giuridica dello straniero, norme in materia di prostituzione e di stupefacenti);
  • legge quadro sull’ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986);
  • norme di polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria;
  • polizia commerciale, annonaria e metrica;
  • polizia ambientale, demaniale ed edilizia.

Il volume è inoltre aggiornato ai numerosi provvedimenti approvati di recente, tra cui:

  • decreti attuativi della riforma Cartabia della giustizia (D.Lgs. 149/2022 e D.Lgs. 150/2022);
  • riforma dei servizi pubblici locali (D.Lgs. 201/2022);
  • nuovo CCNL per il comparto Funzioni Locali 2019-2021 (firmato il 16 novembre 2022);
  • nuovo codice dei contratti pubblici D.Lgs 36/2023 (tra le estensioni online).

ESERCITAZIONI E TEST COMMENTATI

Per completare la preparazione è disponibile anche il volume “Test commentati per i Concorsi in Polizia municipale e locale” (acquistabile su Amazon in questa pagina), in cui sono stati raccolti quesiti a risposta multipla e a risposta aperta con soluzioni commentate per la preparazione alla prova preselettiva e alla prova scritta. I quiz proposti sono stati scelti poiché affini (per argomento e difficoltà) a quelli generalmente oggetto delle prove di selezione.

A corredo di entrambi i testi (sia il manuale che il testo per le esercitazioni), tra le estensioni web troviamo:

  • il software di simulazione (aggiornato al nuovo codice dei contratti pubblici) per esercitarsi online con infinite simulazioni;
  • gli esempi di modulistica per la prova teorico-pratica dei concorsi;
  • la normativa di base d’interesse per gli agenti di polizia locale.

KIT CON TEORIA, RACCOLTA QUIZ E VIDEO CORSO

È inoltre disponibile anche il kit comprensivo di manuale e volume di test commentati per prepararsi ai concorsi per Agente di Polizia Locale, che é possibile acquistare su Amazon in questa pagina.

Scegliendo il kit si ottiene in omaggio anche il software di simulazione e video corso di logica con centinaia di quesiti risolti e spiegati in aula virtuale, oltre alle principali e maggiormente diffuse tipologia di quesiti di logica.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale, un gruppo di studio utile per restare aggiornati sui nuovi bandi ma anche per confrontarsi con altri candidati.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Per diventare Agente Agente di Polizia Locale occorre quindi superare un concorso che si svolge mediante esami. Tuttavia, essendo queste procedure avviate dai singoli enti locali, l’iter di selezione potrebbe essere diverso da concorso a concorso.

In linea generale, si richiede ai candidati di sostenere:

  • prova preselettiva, che consiste in quiz a risposta multipla di logica, cultura generale o riguardo materie giuridiche e che ha luogo solo nel caso in cui venga superata una soglia minima di partecipanti al concorso;

  • prova scritta, vertente su materie giuridiche ed istituzionali. Lo svolgimento dell’esame scritto può contemplare diverse modalità. Può infatti richiedere la scrittura di un tema su uno specifico argomento oppure la stesura della simulazione di un verbale o, ancora, domande a risposta multipla o sintetica;

  • accertamenti psicofisici ed eventuali prove di efficienza fisica, necessari per verificare l’idoneità psicofisica al ruolo;

  • prova orale, cioè un colloquio che tratterà gli stessi argomenti dell’esame scritto.

Concluse le prove d’esame verrà stilata una graduatoria di merito dalla quale attingere per la copertura dei posti messi a disposizione dall’ente locale che ha bandito il concorso.

adv

TEST ATTITUDINALI

Alcune selezioni per la figura di Agente di Polizia Locale prevedono i test attitudinali, che possono essere fisico-attitudinali oppure psico-attitudinali, da verificare mediante test, colloqui individuali o di gruppo. 

Per conoscere nel dettaglio in cosa consistono gli accertamenti attitudinali vi rimandiamo alla lettura del nostro articolo di approfondimento.

COSA STUDIARE: QUALI SONO LE MATERIE DEL CONCORSO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE

Cosa studiare per i concorsi pubblici per agente di polizia locale? Come già anticipato, le modalità di selezione cambia a seconda dell’ente di riferimento, di conseguenza anche le materie d’esame variano in base al bando.

In linea generale, le materie d’esame ricorrenti nelle selezioni concorsuali sono:

  • ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000);
  • Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
  • conoscenza di alcuni titoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale;
  • elementi di diritto costituzionale;
  • normativa sul Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990);
  • Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
  • nozioni in materia di polizia edilizia, polizia ambientale e trattamenti sanitari obbligatori;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, posta elettronica).

DOVE TROVARE I BANDI DI CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

I bandi per agenti di polizia locale vengono pubblicati sul portale del reclutamento della Pubblica Amministrazione inPA e sui siti web degli enti locali (comuni o città metropolitane).

Per cercare più facilmente le nuove opportunità di impiego per polizia locale, polizia municipale, vigili urbani e istruttori di vigilanza vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi per agenti di polizia.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROFILO PROFESSIONALE

Precisiamo che i termini “agente di polizia locale”, “agente di polizia municipale” e “vigile urbano” sono sinonimi, indicano quindi la medesima figura. Inoltre alcuni enti usano “istruttore di vigilanza”.

È un grave errore confondere l’agente di polizia locale (vigile urbano) con l’Agente di Polizia di Stato. Il Poliziotto o Agente di Polizia di Stato fa parte delle forze di polizia italiane e quindi del corpo militare nazionale ed ha il compito di contrastare la criminalità, di mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica. Differentemente, il vigile urbano appartiene alla polizia locale che è a ordinamento civile e finalizzata alla tutela della sicurezza urbana.

Il poliziotto lavora a livello nazionale, mentre l’agente di polizia locale svolge la sua attività sul territorio, in un Comune italiano oppure di un’unione di comuni, in una Città Metropolitana o in una provincia.

Per saperne di più su questo profilo professionale mettiamo inoltre a disposizione la nostra guida su come diventare agente di polizia locale, dove vi forniamo informazioni utili sulle attività che svolge questa figura, sugli stipendi oltre ai dettagli su come partecipare ai bandi.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche, potete consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Infine, per rimanere informati sulle opportunità di lavoro, formazione e selezioni pubbliche, vi invitiamo a iscrivervi gratis alla nostra newsletter e a seguirci sui nostri canali WhatsApp, Telegram e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *