Comune di Milano: concorso per 14 geometri (istruttori tecnici), assunzioni a tempo indeterminato

Comune di Milano

Il Comune di Milano ha indetto un nuovo concorso per geometri.

La selezione è finalizzata a coprire 14 posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato e pieno, nel profilo di istruttore tecnico.

È consentito candidarsi entro il 17 dicembre 2025.

Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi al concorso per geometri del Comune di Milano è necessario avere i requisiti che sintetizziamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge alla scadenza del bando;
  • idoneità psico – fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Milano;
  • assolvimento degli obblighi di leva militare;
  • patente di guida di categoria B o equivalente, in corso di validità.

I concorrenti devono possedere anche uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Istituto Tecnico, afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, oppure Diploma di Istituto Tecnico per Geometri o Diploma di Istituto Tecnico Industriale indirizzo Edilizia, o altro Diploma di Maturità equipollente per legge;
  • per il principio dell’assorbenza del titolo superiore: laurea in ingegneria, architettura, scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, scienze e tecniche dell’edilizia nelle classi e ordinamenti di cui al bando, oltre ai titoli equiparati ed equipollenti.

Segnaliamo che è prevista la riserva di 5 posti per i volontari delle Forze Armate.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale, vertenti sulle seguenti materie:

  • Normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, efficienza energetica, prevenzione incendi, in materia igienico-sanitaria, sismica, ambientale, nonché relativa agli edifici e alle infrastrutture di trasporto;
  • Disposizioni legislative e regolamentari in materia ambientale, edilizia e di gestione del territorio di livello nazionale, regionale e locale;
  • Legislazione in materia di concessioni e di appalti di lavori, servizi e forniture;
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio;
  • Nozioni di estimo civile e di contabilità dei lavori pubblici;
  • Conoscenza di Topografia e delle tecniche di rilievo del territorio;
  • Utilizzo dei sistemi CAD e BIM per la progettazione;
  • Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
  • Codice di comportamento di Amministrazione;
  • Diritto amministrativo, limitatamente a procedimento amministrativo e disciplina dell’accesso agli atti;
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Lingua Inglese;
  • Capacità logico-matematiche, in particolare ragionamento numerico, ragionamento deduttivo, ragionamento critico-numerico.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 17 dicembre 2025 collegandosi al portale inPA e cliccando sul link dedicato alla candidatura in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere le comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

adv

BANDO

Per conoscere tutte le informazioni utili sul concorso invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 530 KB).

Per completezza, segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova scritta potrà svolgersi indicativamente a partire dal giorno 12 gennaio 2026.

Con almeno tre giorni lavorativi di anticipo rispetto al giorno effettivo della prova, verrà data apposita notizia, tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano e sul Portale inPA, degli eventuali turni, degli orari, e delle modalità operative di svolgimento della prova scritta.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *