Comune di Mirano: concorso per funzionari educativi culturali

funzionario, funzionari

Il Comune di Mirano (Venezia) ha pubblicato un bando di concorso per aspiranti funzionari educativi – culturali.

Si prevede l’inserimento con contratto a tempo indeterminato e pieno presso l’Area 2 – “Servizio cultura, turismo sostenibile e educazione alla cittadinanza”.

È possibile candidarsi fino al 9 novembre 2024.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per un posto da funzionario educativo – culturale presso il Comune di Mirano persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nell’avviso;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età anagrafica previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo dei dipendenti pubblici;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare riguardo all’assolvimento degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi della legge n. 226/2004;
  • assenza delle cause ostative quali:
    – non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
    – godere dei diritti civili e politici;
    – non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
    – non essere stati dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale;
    – non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni;
  • patente di guida di categoria B in corso di validità;
  • uno dei seguenti titoli di studio:
    – diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento (DL) in “Lettere”, in “Conservazione dei Beni Culturali” e titoli equipollenti secondo il vecchio ordinamento;
    – laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) equiparata ai Diplomi di Laurea indicati al punto precedente;
    – laurea triennale di primo livello (L) classi L-01 (Beni culturali), L-10 (Lettere) ed eventuali equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • capacità di utilizzo delle strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse;
  • aver effettuato il pagamento della tassa di concorso di € 10,00.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione avviene mediante un’eventuale prova preselettiva, da effettuarsi nel caso in cui il numero di candidature sia superiore a 30 candidati.

Seguono due prove d’esame:

  • una prova scritta, che consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa o quesiti a risposta aperta ai quali dare una risposta sintetica o nella redazione di un elaborato. La prova si intende superata con il conseguimento del punteggio minimo di 21/30;
  • una prova orale, in cui si procede, attraverso domande sulle materie indicate nel bando, a valutare la preparazione e il grado di esperienza del candidato nonché il suo modo di esporre mentre, attraverso domande a carattere relazionale, si mira a verificare le caratteristiche e
    l’attitudine rispetto al posto da ricoprire. La prova si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.

La prova preselettiva e la prova scritta si possono svolgere, a insindacabile decisione della Commissione esaminatrice, in presenza o da remoto, in modalità telematica. La prova orale si tiene in presenza.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO

La retribuzione annua lorda per 12 mensilità, cui aggiungere la 13^ mensilità, è di € 23.212,35, oltre all’indennità di comparto (per 12 mensilità) di € 622,80.

Sono dovute le indennità previste dai CCNL e dalla legge, compresa l’indennità di vacanza contrattuale qualora e per il tempo in cui fossero spettanti. Sulle competenze lorde vengono operate le ritenute fiscali e previdenziali previste dalla legge.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso del Comune di Mirano per aspiranti funzionari deve essere presentata entro il 9 novembre 2024, esclusivamente con modalità telematica, attraverso il portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Ricordiamo che i candidati sono tenuti a pagare la tassa di concorso di € 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli sul concorso del Comune di Mirano per un funzionario educativo – culturale vi invitiamo a scaricare e prendere visione del BANDO (Pdf 167 KB).

Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati inerente alla selezione pubblica, compreso il calendario delle prove e il loro esito, sarà pubblicata nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso” del sito internet del Comune di Mirano e anche  sul portale InPA.

Il diario e la sede dell’eventuale prova preselettiva e della prova scritta saranno resi noti almeno 15 giorni prima della data prevista per le prove, mentre l’avviso per la presentazione alla prova orale sarà reso noto nei link sopra citati almeno 20 giorni prima della data prevista.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri interessanti concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.

Vi suggeriamo, infine, di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".