Nuove opportunità di lavoro in Sardegna con il concorso per funzionari assistenti sociali bandito dal Comune di Oristano.
È prevista l’assunzione di due risorse a tempo indeterminato e pieno.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate fino al 15 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al concorso per funzionari assistenti sociali del Comune di Oristano coloro che hanno i requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni alla data di scadenza del bando;
- godimento dei diritti civili e politici, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- mancata risoluzione di precedenti rapporti di impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;
- insussistenza di condanne penali o altre misure che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari;
- laurea triennale abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale o diploma universitario abilitante oppure diplomi e attestati riconosciuti equipollenti al diploma universitario;
- iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza e utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si espleta mediante la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale sulle materie sottoelencate:
- Legislazione nazionale e regionale inerente i servizi socio – assistenziali e socio – sanitari con riferimento alle aree della disabilità, tossicodipendenza, della tutela dei minori, della famiglia e della povertà, degli adulti, dei disabili, degli anziani e degli immigrati;
- Metodi, tecniche e organizzazione del Servizio Sociale;
- Organizzazione e programmazione dei servizi sociali e socio – sanitari a livello locale e territoriale (Piano Locale Unitario dei Servizi);
- Codice deontologico e responsabilità dell’Assistente Sociale;
- Redazione di atti attinenti le attività del Servizio Sociale;
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Nozioni di disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023);
- Normativa in materia di atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, accesso civico;
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Ordinamento degli Enti Locali di cui al D.Lgs. 267/2000;
- Elementi di diritto privato con particolare riguardo al 1° libro del Codice Civile (persone e famiglia);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs.n.82/2005 ss.mm.ii.);
- Normativa in materia di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche D.Lgs.n.165/2001 ss.mm.ii.;
- Normativa in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
- Ordinamento contabile Enti Locali e armonizzazione contabile Enti Locali D.Lgs. n. 118/2011;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali.
Nell’ambito della prova orale saranno inoltre valutate le seguenti competenze trasversali:
- competenze comunicative e relazionali;
- competenze realizzative;
- capacità di analisi e problem solving;
- motivazione al ruolo.
Nel corso del colloquio saranno infine verificate la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza e l’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli interessanti al concorso devono candidarsi entro il 15 settembre 2025 alle ore 13.00 esclusivamente attraverso il Portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.
I concorrenti sono tenuti a dichiarare nell’istanza il proprio indirizzo PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne uno immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per accedere alla selezione è obbligatorio pagare la tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
Tutti i dettagli del concorso sono reperibili nel BANDO (Pdf 881 KB) integrale.
Per completezza informativa, avvisiamo che il documento è pubblicato in questa sezione del sito web del Comune di Oristano e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni di carattere generale inerenti alla procedura concorsuale, tra cui date, orari, luoghi e modalità di svolgimento delle prove e la graduatoria finale saranno pubblicate sul sito web del Comune di Oristano, sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso“.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per prepararvi per tempo.
Se sognate lavorare come assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale. Potete inoltre scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.