Torino, Comune di Pianezza: concorsi per assunzioni di diplomati e laureati

concorso, concorsi, concorso pubblico

Il Comune di Pianezza, in Piemonte, ha indetto dei concorsi per assunzioni di vari profili professionali.

In particolare le selezioni sono aperte a diplomati e laureati e prevedono la copertura di posti di lavoro in ambito amministrativo, tecnico e di vigilanza (agenti di polizia municipale).

Tutte le assunzioni saranno effettuate con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI PER ASSUNZIONI PRESSO IL COMUNE DI PIANEZZA, BANDI

Il Comune di Pianezza, in provincia di Torino, necessita di quattro nuove risorse da assumere a tempo indeterminato. Nello specifico saranno selezionati i seguenti profili:

  • n. 1 Istruttore amministrativo / contabile – Area degli Istruttori
    BANDO (Pdf 309 KB)


  • n. 1 Istruttore tecnico – Area degli Istruttori
    BANDO (Pdf 313 KB)


  • n.1 Istruttore Direttivo Amministrativo – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
    BANDO (Pdf 319 KB)


  • n. 1 Agente di Polizia Municipale – Area degli Istruttori
    BANDO (Pdf 341 KB)

Per tutti i dettagli sui concorsi del Comune di Pianezza vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi.

Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune e nel portale inPA.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di Pianezza per assunzioni le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego specifico;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

ISTRUTTORI TECNICI 

  • Diploma di scuola media superiore di Geometra o perito industriale edile o equipollenti.

FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

  • Diploma di Laurea, Laurea di II livello (Laurea Specialistica o Laurea Magistrale) o titolo di I livello (Laurea di durata triennale) nelle seguenti materie:
    – Economico finanziarie
    – Giuridiche

AGENTI DI POLIZIA

  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 65;
  • Diploma di scuola media superiore che permette l’accesso all’Università;
  • patente Categoria B in corso di validità e non soggetta a revoca o sospensione o limitazione;
  • possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, come meglio specificato nel bando;
  • non aver prestato servizio sostitutivo civile come “obiettore di coscienza” ovvero per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza;
  • possesso dei requisiti psico – fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale;
  • essere disponibili all’uso dell’arma;
  • essere disponibili alla conduzione di tutti i veicoli in possesso del Comando di Polizia locale, nei limiti dei titoli di abilitazione posseduta;
  • conoscenza della lingua inglese e dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

  • una prova preselettiva (eventuale): che consiste in quesiti a risposta multipla sulle
    materie d’esame;
  • una prova teorico – pratica: a carattere teorico con risposta a quesiti e/o domande aperte ovvero consisterà nella soluzione di casi concreti, anche mediante redazione di atti o elaborati tecnici, amministrativi.
  • una prova orale: interrogazione sulle materie oggetto del concorso nonché sulla conoscenza della lingua inglese e sulla conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.

Le prove verteranno sulle materie indicate nei bandi.


La sola procedura di selezione prevista per il concorso per  Agenti di Polizia Municipale differisce in alcune parti da quella indicata:

  • in primo luogo la prova teorico – pratica si svolgerà in due parti: la prima a carattere teorico con risposta a quesiti e/o domande aperte, mentre la seconda consisterà nella soluzione di casi concreti, anche mediante redazione di atti o elaborati tecnici, amministrativi;
  • inoltre è previsto l’ulteriore svolgimento di una prova fisica. Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura del bando.
adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 18 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Il candidato per poter essere ammesso alla selezione deve versare la somma di euro 10,00.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario per la partecipazione alle prove d’esame con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui le medesime avranno luogo, sarà pubblicato sul portale inPA e sul sito internet del Comune di Pianezza, assicurando almeno quindici giorni dall’inizio delle prove stesse.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo inoltre a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *