Il Comune di Rimini in Emilia Romagna ha indetto un concorso per educatori asilo nido.
La selezione pubblica è finalizzata alla formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, parziale o full time.
Per inviare la candidatura c’è tempo fino al 21 agosto 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per educatori quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età per il collocamento a riposo d’ufficio;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- assenza di condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
- non aver subito condanne penali con riferimenti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quiquies, 609-undicies del Codice Penale o l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Per partecipare alla selezione si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 “Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione”;
- diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 16 marzo 2007 “Determinazione delle classi di laurea magistrale” di cui alle classi:
– LM‐ 50 programmazione e gestione dei servizi educativi;
– LM -57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– LM‐ 85 scienze pedagogiche;
– LM- 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”. - Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
Continuano ad avere valore per l’accesso ai posti di educatore tutti i seguenti titoli, anche inferiori alla laurea validi al 31 agosto 2015, se conseguiti entro tale data:
- diploma di maturità magistrale;
- diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di dirigente di comunità;
- diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile;
- operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia;
- diploma di liceo delle scienze umane;
- diploma di laurea in Pedagogia;
- diploma di laurea in Scienze dell’educazione;
- diploma di laurea in Scienze della formazione primaria.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso un colloquio orale, vertente sui seguenti argomenti:
- Riferimenti normativi:
– Legge Regionale Emilia-Romagna 25 novembre 2016 n.19 “Servizi Educativi per la prima infanzia. Abrogazione della L.R 16 gennaio 2000 n.1 e successive modifiche ed integrazioni;
– Direttiva in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali; - Riferimenti pedagogici: il progetto educativo:
– La cura educativa in funzione del benessere del bambino;
– L’ambientamento e l’inserimento;
– La giornata educativa e le routine; - Riferimenti metodologici:
– Le metodologie per favorire sviluppo e apprendimento osservazione, progettazione, documentazione;
– Il gioco: contenuti, proposte ed esperienze; - Il Nido come servizio di qualità:
– La professionalità dell’educatore come requisito di qualità;
– verifica e autovalutazione del progetto educativo.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per partecipare al concorso per educatori al Comune di Rimini devono essere presentate entro il 21 agosto 2025 alle ore 12.00 esclusivamente con modalità telematica mediante il portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.
I candidati devono indicare nell’istanza un domicilio digitale personale o un proprio indirizzo PEC. I concorrenti che fossero sprovvisti di PEC possono leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Si segnala che è necessario pagare la tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per educatori mettiamo a disposizione il BANDO (Pdf 248 KB) da leggere attentamente.
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune e anche in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
L’elenco dei candidati ammessi e il diario delle prove d’esame saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento inPA il giorno 10 settembre 2025, assicurando almeno quindici giorni dalle prove d’esame. Analoga comunicazione a soli fini informativi sarà pubblicata sul sito internet istituzionale del Comune di Rimini alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e altri interessanti concorsi per educatori e insegnanti.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.