I dipendenti pubblici del Comune di Roma avranno accesso allo smart working per 2 giorni a settimana a partire dal 2025.
In casi particolari il lavoro da remoto potrà essere esteso anche a 5 giorni a settimana.
Le nuove regole per il lavoro a distanza dei dipendenti comunali sono state decise alla luce di un accordo che prevede modalità flessibili per conciliare lavoro e vita privata.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il nuovo regolamento di Roma Capitale che detta le regole sullo smart working per i dipendenti del Comune di Roma e come si applica alle municipalizzate della città.
COSA PREVEDE IL NUOVO REGOLAMENTO SMART WORKING DEL COMUNE DI ROMA DAL 2025
Il nuovo regolamento 2025 approvato dal Comune di Roma consente ai dipendenti comunali di lavorare in smart working (lavoro agile da casa o da remoto) per 2 giorni a settimana (8 giorni al mese). In casi specifici i giorni di lavoro agile possono arrivare fino a 5 a settimana.
La priorità sarà data a specifiche categorie di lavoratori quali:
- genitori con figli fino a 12 anni;
- persone con disabilità;
- caregiver;
- dipendenti con più di 65 anni;
- dipendenti residenti fuori dal Comune.
Il regolamento approvato il 5 Dicembre 2024, a seguito di un accordo tra la Giunta Roberto Gualtieri e i sindacati, stabilisce anche che in casi documentati di fragilità o particolari necessità (come recupero di arretrati o velocizzazione di procedimenti amministrativi oppure per gravi, in caso di eventi calamitosi e a carattere straordinario e momentaneo), è possibile estendere il lavoro a distanza fino a 5 giorni settimanali.
Le modalità flessibili previste comprendono sia lo smart working, che offre libertà di orari e luoghi (e. lavoro da casa), sia il lavoro da remoto, che stabilisce una postazione specifica e orari definiti.
Potranno avere accesso allo smart working, quindi, circa 9.000 dipendenti della PA di Roma, compatibilmente con le mansioni svolte presso il Municipio.
L’obiettivo del regolamento è di migliorare la produttività e ridurre l’impatto sul traffico cittadino, specie in vista del Giubileo. Tuttavia, ci sono differenze sostanziali per le aziende municipalizzate. Vediamo i dettagli.
COME FUNZIONA IL REGOLAMENTO PER LE AZIENDE MUNICIPALIZZATE
Le aziende municipalizzate del Comune di Roma, come AMA e ATAC, potranno applicare il nuovo regolamento per lo smart working in modo più limitato rispetto agli uffici comunali.
In particolare:
- per l’azienda AMA, dal 2 Dicembre 2024 al 12 Gennaio 2025, i dipendenti potranno lavorare da remoto due giorni a settimana. Successivamente, dal 13 Gennaio al 16 Maggio 2025, il regime sarà ridotto a un solo giorno settimanale. Previsti anche vincoli che escludono il lavoro agile durante festività o ferie;
- per l’azienda ATAC, il lavoro a distanza sarà possibile solo per il personale amministrativo, limitato a un giorno a settimana fino a Marzo 2025. La modalità adottata è più vicina al telelavoro che allo smart working. Ossia, prevede comunicazioni formali sul luogo e gli orari della prestazione lavorativa.
Secondo i sindacati e alcuni consiglieri, queste limitazioni non sfruttano appieno le potenzialità dello smart working come strumento organizzativo e sostenibile. Non è escluso quindi, che il regolamento potrebbe essere rimodulato a breve e nel caso, vi terremo informati.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Telegram e al canale Whatsapp.
QUANDO ENTRA IN VIGORE
Il regolamento per i dipendenti comunali entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2025 e avrà carattere permanente.
Al contrario, nelle municipalizzate, le disposizioni avranno una durata più breve e saranno legate a eventi straordinari come il Giubileo.
Per l’effettivo avvio della misura però, l’Amministrazione dovrà pubblicare le Circolari attuative per uniformare le modalità di applicazione dello smart working in tutte le strutture.
GUIDA ALLO SMART WORKING NELLE PA
Vi consigliamo di leggere la guida allo Smart working nella PA, con le regole della direttiva su come funziona il lavoro agile nelle Pubbliche Amministrazioni.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere la guida sullo smart working nel settore privato con le regole del Protocollo nazionale valide ancora oggi. Non perdetevi neppure il nostro articolo sui lavoratori fragili in Smart Working in Italia.
Vi consigliamo anche di approfondire le nuove regole per chi lavora in smart working all’estero.
Se volete conoscere altre novità sul mondo del lavoro, vi consigliamo di leggere questa sezione.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".