Cosa prevede la novità introdotta dalla Legge di Bilancio sugli straordinari per i dipendenti PA detassati al 15% dal 2026. Ecco cosa cambia dal 1° Gennaio per il personale della Pubblica Amministrazione. Leggi
Valeria Cozzolino
Sono una giornalista iscritta presso l'Albo Nazionale dal 2009, laureata in Comunicazione pubblica politica e sociale presso l'Università Federico II di Napoli. Ho una grande passione nell'organizzazione di eventi politici, sociali e culturali e per il giornalismo d'inchiesta. Ho lavorato per diversi anni come caporedattrice per differenti testate giornalistiche e sono collaboratrice parlamentare. Per Ticonsiglio.com scrivo articoli principalmente su tematiche legislative, politiche, della previdenza sociale e del lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Latest stories
-
-
-
Tutto pronto per il bonus da 480 euro dedicato alle mamme lavoratrici. L’INPS ha pubblicato la circolare con cui spiega come e quando fare domanda. Leggi
-
L’analisi sui dati ISTAT in merito all’occupazione in Italia nel 2025. Ecco lo scenario su occupati, disoccupati e inattivi a Settembre 2025. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,7% e quello di disoccupazione al 6,1%, mentre il tasso di inattività scende al 33,1%. Leggi
-
Anche gli educatori hanno diritto alla Carta del Docente. Ecco cosa prevede il Decreto Nuova maturità convertito in Legge e cosa cambia per chi lavora nel mondo della formazione. Leggi
-
-
La spiegazione di come funziona, a chi spetta, quando arriva e come ottenere la Carta dedicata a te nel 2025 del valore di 500 euro. Ecco tutte le novità e le regole in vigore. Leggi
-
Nel 2025 e nel 2026, le imprese del Mezzogiorno possono usufruire di un aiuto, denominato “credito d’imposta ZES unica,” destinato alle aree del Sud Italia. Ecco la guida. Leggi
-
La Legge di Bilancio 2026 introduce importanti novità per i genitori lavoratori. I permessi per malattia dei figli saranno validi fino a 10 giorni, invece di 5, e si estendono fino ai 14 anni di età. Ecco i dettagli. Leggi
-
-
Il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto Sicurezza e Lavoro con misure urgenti per rafforzare la sicurezza sul lavoro e la protezione civile. Ecco cosa cambia per imprese, lavoratori e studenti. Leggi
-
Tutte le novità su quando e come cambierà l’età pensionabile per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco. Dal 2027 scatta il rinvio. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio . Leggi
-
Dal 2026 sarà attivo un nuovo contributo per la casa dedicato ai genitori separati o divorziati, non assegnatari della casa familiare. Scopriamo insieme a chi spetta e quando arriverà. Leggi
-
-
Dal 2026 l’Assegno di Inclusione sarà rinnovabile ogni 12 mesi senza limiti, previa domanda. Spetta ai nuclei familiari con minori, disabili, over 60 o soggetti svantaggiati. Ecco quali sono le novità in arrivo. Leggi
-
La Legge di Bilancio cambia le regole per la pensione anticipata dal 2026. Via Quota 103, arriva Quota 41 flessibile, confermata invece APE Sociale e nuove ipotesi per lo scivolo a 64 anni. Ecco cosa cambia e quando. Leggi
-
Tutto pronto per la domanda del bonus elettrodomestici nel 2025. Vi al contributo fino a 200 euro per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Niente più click day: ecco come fare. Leggi
-
-
La Guida sul reddito alimentare 2025, il sostegno confermato nel 2026, per aiutare chi vive in povertà assoluta e per contrastare lo spreco di cibo. Ecco cos’è, a chi spetta e come funziona. Leggi
-
La Carta “Dedicata a Te” sarà attiva anche nel 2026 e nel 2027, con un rifinanziamento da parte dello Stato. Il fondo per l’acquisto di beni di prima necessità sarà potenziato con nuove risorse. Ecco i dettagli. Leggi
-
Il bonus elettrodomestici 2025è stato sbloccato con la pubblicazione del Decreto attuativo, che spiega come presentare domanda d’accesso al contributo e quando spetta. Vediamo insieme come funziona. Leggi
-
-
Dal 2027 il pagamento del TFS per i dipendenti pubblici sarà effettuato entro 9 mesi dalla cessazione del servizio. Scopriamo insieme cosa cambia e a chi si applica questa novità. Leggi
-
Dal 2025 il permesso di soggiorno per motivi di studio consente agli studenti stranieri di accedere più facilmente al mercato del lavoro italiano. Ecco come funziona e quali sono le novità 2025 2026. Leggi
-
Tutti i dettagli sulla rivalutazione del TFR nel 2025, ossia qual è il meccanismo di calcolo e quali sono le tabelle di riferimento con coefficienti aggiornati da inizio anno a oggi. Leggi
-
-
Dal 1° Luglio 2025 aumentano le indennità giornaliere per gli allievi delle scuole militari italiane. Ecco le nuove cifre per ogni anno di corso. Leggi
-
Dal 2026 entrano in vigore nuove tutele per chi affronta malattie oncologiche, invalidanti o croniche previste dalla Legge 106. Parliamo di congedi fino a 24 mesi e 10 ore di permesso retribuito in più, oltre ai benefici già previsti dalla Legge 104. Ecco i dettagli. Leggi
-
Quali sono le novità in arrivo dal 1° Gennaio con la Legge di Bilancio 2025 che introduce molte regole su assunzioni, lavoro, famiglia, imprese, genitorialità e per i giovani. La Manovra ha iniziato il suo iter parlamentare il 23 Ottobre 2025. Leggi
-
-
Tutti i dettagli su come funziona il bonus psicologo nel 2025, come presentare domanda, a quanto ammonta l’aiuto e quali sono i requisiti per ottenerlo. Leggi
-
Tutti i dettagli e le regole, con le istruzioni operative, per partecipare ai click day del Decreto flussi 2026. Ecco quali sono le quote disponibili per lavoro subordinato, autonomo o stagionale. il calendario ufficiale e le modalità di invio delle domande. Leggi
-
Bonus acquisto auto 2025 con rottamazione vecchia al via. Ha un valore fino a 11.000 euro per chi rottama un veicolo termico e acquista un’auto elettrica. Ecco chi può richiederlo e come. Leggi
-
-
Il DDL nuova maturità sta per essere convertito in legge. Il testo modifica l’esame di fine ciclo delle scuole superiori e introduce diverse novità per il mondo della scuola. Ecco quali sono. Leggi
-
La Carta Docente 2025, ossia il buono dedicato agli insegnanti di ruolo o precari. Ecco a chi spetta, come funziona, cosa si può comprare, come richiedere la card e dove utilizzarla. Leggi
-
Tutti i dettagli su quali sono i bonus edilizi validi nel 2025, nonché quali saranno confermati o modificati dalla Legge di Bilancio nel 2026. Numerose le novità in arrivo, tra cambi di requisiti e proroghe importanti. Leggi
-
-
Il Ministero dell’Università ha pubblicato le Linee guida per gli esami del Semestre filtro, valido per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, per l’anno accademico 2025 2026. Leggi
-
Tutti i dettagli sul bonus patente nel 2025, attivo dal 20 Ottobre. Ecco cos’è, come funziona, a quanto ammonta e come richiederlo. Leggi
-
La guida completa all’ISCRO 2025, l’indennità riconosciuta ai titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata INPS. Ecco quali sono requisiti, l’importo, come funziona e quando fare domanda. Leggi
-
-
La guida su cos’è, come funziona, a chi si rivolge e a cosa serve il SIISL, ovvero il sistema informativo per l’inclusione sociale connesso all’ADI, al SFL, alla NASPI e alla DIS COLL. Leggi
-
Tutto ciò che c’è da sapere sul Modello 770. Ecco cos’è, chi deve presentarlo, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, il modello da scaricare e le novità 2025. Leggi
-
La guida dettagliata sulla Nuova Sabatini, la misura che sostiene gli investimenti delle PMI italiane in beni strumentali è stata rifinanziata. Vediamo quali sono le novità 2025 2026. Leggi
-
-
Dal 22 Ottobre 2025 sarà attiva la piattaforma per richiedere il nuovo bonus auto elettriche. L’incentivo, fino a 20.000 euro, è rivolto a cittadini e microimprese con rottamazione di veicoli termici. Ecco come fare domanda. Leggi
-
I dettagli su quali sono tutte le novità sulla pensione anticipata in arrivo con la Legge di Bilancio 2026. Previsti criteri più rigidi, la fine di Quota 103, nuove opzioni con Quota 41 flessibile e conferma dell’APE Sociale. Ecco cosa cambierà. Leggi
-
Nel 2026 il bonus per le mamme lavoratrici, già attivo nell’anno in corso, passa da 40 a 60 euro al mese. Ecco quali sono i requisiti per accedere definiti dalle linee guida della Legge di bilancio 2026 approvate in Cdm. Leggi
-
-
Ecco quali sono i dati ufficiali dell’Assegno Unico 2025, destinato a chi ha figli. Tutti i numeri della prestazione negli ultimi mesi. Leggi
-
La Legge di Bilancio 2026 in corso di redazione introduce importanti novità per il mondo del lavoro, in particolare incoraggiando le assunzioni. Scopriamo insieme quali sono le misure e quando entreranno in vigore. Leggi
-
La Legge di Bilancio 2026 introdurrà un pacchetto di aiuti a sostegno delle famiglie. Le mamme e i papà potranno beneficiare di bonus potenziati e nuove agevolazioni. Ecco quali sono le novità in arrivo. Leggi
-
-
Ecco i dettagli su quali bonus spettano nel 2025 per chi vuole effettuare l’acquisto di un’auto con i benefici concessi con la Legge 104. Leggi
-
Le guida sull’Assegno Unico per genitori separati o divorziati. Ecco quale ISEE serve e quali sono le regole specifiche per questa tipologia di genitori, dalla domanda all’erogazione della prestazione. Leggi
-
Ecco quali sono le novità in arrivo dal 2026 per i caregiver, qual è il bonus a cui hanno diritto, come funziona, quando spetta e come fare per richiederlo nell’anno in corso. Leggi
-
-
Nel 2025, gli invalidi civili totali possono accedere alla maggiorazione sociale, nota come incremento al milione, se rispettano precisi limiti reddituali. Ecco l’importo e quando spetta. Leggi
-
Ecco quali sono i premi e gli incentivi destinati ai dipendenti statali che si contraddistinguono per meriti e competenze. Leggi
-
Ecco a chi spetta, quando arriva e come ottenere la Carta docenti precari 2025 2026 in base a quanto previsto dalle nuove regole stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Leggi
-
-
Tutti i dettagli su come funziona la detrazione IRPEF per la riparazione di auto per il trasporto dei disabili. Ecco le regole di applicazione, a chi spetta, quando si può richiedere e come ottenerla. Leggi
-
In arrivo 520mila assunzioni entro Ottobre 2025. Ecco il bollettino Excelsior di Unioncamere che disegna il quadro delle posizioni ricercate dalle imprese italiane, i profili più richiesti e in che zone e settori. Leggi