Lo Smart Working si è diffuso in modo esponenziale in Italia e a oggi è disciplinato in modo chiaro sia nel settore pubblico che in quello privato.
Per il 2025, resterà valida la “corsia preferenziale” per lo Smart Working per alcuni dipendenti di specifiche categorie, con l’attivazione a discrezione dei dirigenti della Pubblica Amministrazione, con specifici accordi individuali. Probabilmente ci saranno semplificazioni nell’accesso al lavoro agile per i neo assunti o per gli impiegati anziani.
Invece, l’accesso allo smart working per tutti i dipendenti nel settore privato nel 2025 resta invece possibile solo con specifici accordi individuali e con l’obbligo della comunicazione preventiva, come stabilito dal DDL Lavoro divenuto Legge.
In questo articolo chiaro e dettagliato vi spieghiamo come funziona lo Smart Working in Italia, qual è la normativa di riferimento vigente e quali sono le novità di cui tenere conto nel 2025.
Indice:
COSA SI INTENDE PER SMART WORKING
Per Smart Working o “lavoro agile” si intende una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Sia per il settore pubblico che per quello privato, quando si parla di Smart Working in Italia la disciplina di riferimento è la Legge 22 Maggio 2017, n.81 (articoli 18-24), modificata nel tempo a più riprese. Le modifiche riguardano soprattutto, i lavoratori fragili (cioè quelli che rientrano nelle categorie illustrate in questa guida), i genitori di under 14 conviventi con i figli e i caregivers.
Le disposizioni sullo Smart Working (e successive modifiche) si applicano, in quanto compatibili, anche ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo n. 165/2001. A stabilirne regole è la Direttiva Ministeriale in vigore, insieme alle novità che sono state introdotte con il rinnovo dei contratti statali fatto nel corso del 2024, nonché quello tuttora in corso.
NOVITÀ SMART WORKING 2025
L’accesso Smart Working nel 2025 è garantito in maniera semplificata per i lavoratori fragili, caregivers, genitori di under 14 e di figli disabili del settore sia pubblico che privato, secondo specifici accordi individuali o, nel caso delle PA, a discrezione del dirigente dell’ufficio competente. I dettagli, su come funziona per le Pubbliche Amministrazioni, ve li spieghiamo in questa guida, mentre questo approfondimento, spiega le regole per il privato.
In sostanza:
- dal 2025 grazie al rinnovo dei contratti statali fatto nel corso del 2024 e in vigore nei prossimi anni, il nuovo CCNL funzioni centrali, permette di concordare un numero di giorni di lavoro da remoto, che possono superare quelli in presenza. Gli accordi individuali, sottoscritti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri o il dirigente capo struttura, definiranno gli obiettivi e le modalità della prestazione lavorativa;
- il nuovo CCNL Funzioni Centrali che entrerà in vigore nel 2025, prevede anche l’introduzione dello Smart Working nelle PA per i nuovi assunti nei Ministeri, nelle Agenzie Fiscali e in altri Enti delle Funzioni Centrali. L’obiettivo è rendere più attrattivo l’impiego nel settore pubblico.
- le nuove disposizioni introdotte dal DDL Lavoro 2024 approvato l’11 Dicembre in Parlamento, stabiliscono, per il settore privato, che il datore di lavoro deve comunicare, in modo telematico al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i nomi dei lavoratori e le date di inizio e fine delle loro prestazioni in modalità agile. Questa comunicazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro 5 giorni dall’inizio del periodo di lavoro agile o entro i 5 giorni successivi a eventuali modifiche o cessazione dello stesso.
Non appena si sapranno altri dettagli sulle procedure di attivazione dello Smart Working nel 2025, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
COME CAMBIA LO SMART WORKING NEL 2025
Nel 2025 lo Smart Working avrà regole più flessibili nelle PA, mentre per il settore privato, i datori di lavoro potranno garantirlo con specifici accordi individuali e optando per la preventiva comunicazione obbligatoria, prevista per legge.
Inoltre, anche nel 2025 i datori di lavoro (pubblici e privati) che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in Smart Working sono tenuti a riconoscere delle priorità nell’accoglimento delle richieste secondo quanto stabilito dal Decreto Conciliazione vita – lavoro di cui parliamo in questo approfondimento. Si tratta di chi ha figli fino a 12 anni di età o senza alcun limite di età nel caso di figli in condizioni di disabilità. Ma anche di caregivers, ai sensi dell’articolo 1, comma 255, della Legge 27 Dicembre 2017, n. 205.
Di certo poi, l’attivazione del lavoro agile per entrambi i comparti, rispetto al 2024 e agli anni precedenti, sarà molto più semplice in quanto garantita da norme certe e aggiornate. Anche dal prossimo anno, in ogni caso, l’adesione al lavoro agile, inoltre, deve avere natura consensuale e volontaria.
Vediamo come cambierà il lavoro agile, spiegando i dettagli per settore.
1) SMART WORKING NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Nello specifico, nel 2025, come è stato già per il 2024, nelle PA:
- i lavoratori fragili e altre categorie della Pubblica Amministrazione, come genitori di minori, caregivers e persone in temporanea difficoltà, possono richiedere lo smart working. Ma la decisione di autorizzare il lavoro agile spetta ai dirigenti responsabili di ciascun ufficio;
- valgono le regole della Direttiva Ministeriale. Ossia, lo smart working e il lavoro da remoto sono consentiti purché siano compatibili con le mansioni svolte. I lavoratori possono usufruire di periodi continuativi di smart working, senza limiti temporali definiti, a condizione di raggiungere gli obiettivi di performance e organizzativi stabiliti nell’accordo individuale;
- i lavoratori “fragili” possono adottare il lavoro agile in situazioni di gravi problemi di salute, personali o familiari, anche derogando dalla prevalenza del lavoro in presenza. La responsabilità di implementare misure organizzative per lo Smart Working del pubblico impiego spetta ai dirigenti di ciascuna Amministrazione, attraverso accordi individuali. I dettagli li spieghiamo in questa guida.
Poi, dal 2025, grazie al rinnovo dei contratti statali fatto nel corso del 2024 e in vigore nei prossimi anni, il nuovo CCNL funzioni centrali permetterà di concordare un numero di giorni di lavoro da remoto, che possono superare quelli in presenza.
Probabilmente sarà anche data la possibilità di garantire lo Smart Working per i nuovi assunti nei Ministeri, nelle Agenzie Fiscali e in altri Enti degli uffici delle Funzioni Centrali, come spieghiamo in questo focus. I dettagli su queste norme, nonché su limiti e decorrenze, non sono ancora stati chiariti in quanto il rinnovo dei CCNL non si è concluso. Non appena si sapranno altri dettagli, vi aggiorneremo.
2) SMART WORKING PRIVATI, FRAGILI E GENITORI UNDER 14
Nel 2025 i datori di lavoro privati non possono più attivare lo Smart Working per i dipendenti in modo informale. Piuttosto devono essere sottoscritti degli accordi individuali – tra lavoratore e datore di lavoro – che dettagliano tutte le modalità di lavoro agile e la sua organizzazione.
Gli accordi individuali devono essere redatti secondo le linee guida previste dal 2021 con il Protocollo nazionale del lavoro agile per il settore privato. Il testo esprime linee di indirizzo, affidando alla contrattazione collettiva quanto necessario all’attuazione nei diversi e specifici contesti produttivi.
Questi accordi devono includere:
- informazioni dettagliate sul tipo di impiego, la periodicità, le regole riguardanti la presenza in ufficio e il lavoro da remoto. Potrebbero anche stabilire restrizioni su dove il lavoro può essere svolto, per motivi di sicurezza dei dati;
- le regole del diritto alla disconnessione;
- specifiche dell’azienda, chiamata a fornire strumenti chiari per il lavoro da remoto;
- le regole per proteggere i dati del lavoratore e dell’azienda;
- informazioni sui diritti sindacali e la formazione.
E ancora, i datori di lavoro:
- devono comunicare l’inizio del lavoro entro 5 giorni tramite il portale Servizi Lavoro, a cui si accede tramite autenticazione SPID e CIE. Questa comunicazione, è stata resa obbligatoria dal DDL Lavoro 2024 approvato e divenuto Legge;
- rischiano sanzioni per la mancata conformità che vanno da 100 a 500 euro per lavoratore;
- sono tenuti a conservare questi accordi per almeno 5 anni.
È importante anche ricordare che anche nel settore privato l’eventuale rifiuto del lavoratore non comporta gli estremi del licenziamento. Né la richiesta può essere oggetto di ammonizioni sul piano disciplinare.
CHI PUÒ RICHIEDERE LO SMART WORKING NEL 2025
Nel 2025 possono lavorare Smart Working i lavoratori con specifiche esigenze, compatibilmente con il tipo di mansione svolta. Poi, le novità normative hanno stabilito quali sono le priorità di accesso al lavoro agile per il comparto PA e per quello privato.
Nelle Pubbliche Amministrazioni e nel privato, possono accedere in via prioritaria al lavoro agile su richiesta:
- i lavoratori fragili;
- chi ha problemi di salute o personali, ossia una “temporanea difficoltà”;
- i genitori di under 14 conviventi;
- i genitori di figli disabili.
Ogni prestazione in modalità agile deve però essere disciplinata da specifici accordi individuali e, nel caso del settore privato, preventivamente comunicata in via obbligatoria.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
- Legge 22 Maggio 2017, n.181 (Pdf 164 Kb);
- Decreto Legislativo 30 Giugno 2022, n. 105 – Conciliazione vita lavoro (Pdf 132 Kb), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.176 del 29-07-2022;
- Direttiva lavoro agile PA nel 2024;
- Testo integrale del DDL Lavoro 2024 approvato dal Senato l’11 Dicembre 2024.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi segnaliamo l’approfondimento sullo Smart Working nella Pubblica Amministrazione dal 2024 e questa guida sulle novità in arrivo per i neo assunti. Mentre, per avere un quadro chiaro sulle differenze tra settore privato e pubblico, potete leggere il nostro approfondimento sullo smart working nel settore privato.
A vostra disposizione anche l’approfondimento sulla sentenza che cambia le regole dello smart working per lavoratori disabili.
Potrebbe interessarvi anche il nostro approfondimento che spiega come vogliono cambiare l’accesso allo smart working per i dipendenti pubblici anziani. Vi consigliamo anche di approfondire le nuove regole per chi lavora in smart working all’estero.
Se volete conoscere altre novità sul mondo del lavoro, vi consigliamo di leggere questa sezione.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Sig.ra o Sig.na Valeria C. Molto esperta, chiara mi ha risolto molti miei dubbi… Perciò ringrazio tantissimo per tutti i chiarimenti datemi