Comune di Seveso: concorso per istruttori amministrativi contabili

amministrativi, concorsi, amministrazione, contabile

Il Comune di Seveso (Monza Brianza) ha indetto un concorso per istruttori amministrativi contabili.

La selezione è aperta a diplomati ed è volta a coprire 5 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno da distribuire in vari uffici dell’Ente.

Per inoltrare la candidatura c’è tempo fino al 26 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSO ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI COMUNE DI SEVESO

Il concorso per istruttori amministrativi contabili del Comune di Seveso è finalizzato a reclutare 5 risorse. Nello specifico, sono disponibili:

  • n. 3 posti presso l’Area Affari Generali, Amministrazione e Bilancio – Ufficio Servizi Demografici;
  • n. 1 posto presso l’Area Territorio – Ufficio Edilizia Privata / Urbanistica;
  • n. 1 posto presso l’Area Scuola e Servizi al Cittadino – Ufficio Servizi Sociali.
adv

REQUISITI RICHIESTI

La selezione di istruttori amministrativi contabili è rivolta a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  • non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da una Pubblica Amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni e non aver riportato condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice Penale;
  • insussistenza di cause di interdizione dai pubblici uffici, salva l’eventuale riabilitazione;
  • assenza di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, in relazione alle funzioni proprie del servizio da ricoprire;
  • adeguata conoscenza delle principali applicazioni informatiche;
  • adeguata conoscenza della lingua inglese;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).

Aggiungiamo che sono riservati prioritariamente:

  • n. 1 posto a favore dei volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto per gli operatori volontari che hanno concluso il Servizio civile universale o il Servizio civile nazionale senza demerito. Per ulteriori informazioni invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nell’eventualità in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia tale da non consentire l’espletamento della procedura selettiva in tempi rapidi, la Commissione esaminatrice potrà far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva. Questa potrà consistere in quesiti a risposta sintetica / multipla sulle materie delle prove d’esame e/o basati sulla soluzione di problemi di tipo logico / deduttivo.

La selezione è articolata in due prove d’esame (una prova scritta e una prova orale) che verteranno sul seguente programma:

  • ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali);
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento, agli atti e al diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/1990 e s.m.i.);
  • principi normativi in materia di trasparenza amministrativa e prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012, D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i);
  • principi normativi in materia di anagrafe e stato civile;
  • principi normativi in materia di urbanistica ed edilizia privata;
  • principi normativi in materia di servizi sociali;
  • adeguata conoscenza dei programmi di videoscrittura e fogli elettronici di calcolo e capacità di gestione della posta elettronica.

La prova orale accerterà inoltre le capacità di relazione con i colleghi, i cittadini, gli utenti e la conoscenza della lingua inglese. Per i candidati stranieri il colloquio sarà diretto anche a verificare la conoscenza della lingua italiana.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate entro il 26 settembre 2025 alle ore 19.00 mediante il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura pubblicato in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Ai fini della partecipazione al concorso è necessario effettuare il versamento della tassa di € 3,87.

BANDO

Per tutti i dettagli alleghiamo il BANDO (Pdf 981 KB) di concorso, da leggere attentamente.

Per completezza informativa, segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Comune di Seveso e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione sulla procedura concorsuale, inclusi il calendario delle prove e il relativo esito, è effettuata attraverso il portale InPA, nonché attraverso il sito istituzionale della Città di Seveso, sezione “Amministrazione Trasparente”.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dei concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *