Comune di Siena: concorso pubblico per 6 diplomati, polizia locale

Concorso Polizia Locale, Agente Polizia Locale
Photo credit: Steve Lovegrove / Shutterstock

Nuove opportunità di lavoro rivolte a diplomati grazie al concorso del Comune di Siena per istruttori agenti di polizia locale.

La selezione pubblica è volta ad assumere 6 risorse a tempo indeterminato e pieno.

Per candidarsi c’è tempo fino al 13 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso del Comune di Siena per istruttori agenti di polizia locale si rivolge a candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o loro familiari o i cittadini di Paese terzi devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa per la
    permanenza in servizio;
  • godimento dei diritti civili e politici e iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura;
  • essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • idoneità psico – fisica allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
  • requisiti psico – fisici per il porto d’armi e al Regolamento comunale del Corpo di Polizia Municipale;
  • requisiti per il conferimento della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza;
  • patente delle categorie A e B senza limitazioni;
  • non avere impedimenti o non trovarsi in situazioni di incompatibilità al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, oppure non essere contrari al porto o all’uso delle armi;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (vale qualsiasi diploma di maturità);
  • dichiarazione di disponibilità incondizionata al porto dell’arma, all’uso dell’arma e di dispositivi difensivi ad impulso elettrico, in dotazione al Comando di Polizia Municipale;
  • dichiarazione di disponibilità incondizionata alla conduzione degli automezzi ed i motocicli in dotazione al Comando di Polizia Municipale.

Su un posto di applica la riserva per i volontari delle Forze Armate.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Amministrazione si riserva di effettuare una preselezione dei candidati nel caso in cui il numero delle domande presentate non consenta l’espletamento del concorso in tempi rapidi. L’eventuale preselezione consiste in una serie di test a risposta multipla per la verifica dei requisiti professionali e attitudinali richiesti in base al ruolo da ricoprire.

I concorrenti saranno sottoposti a una prova preselettiva di resistenza fisica, che consiste nell’esercizio della corsa. Sono ammessi a partecipare alle successive prove i candidati che conseguiranno l’idoneità alla suddetta prova fisica.

La selezione prevede lo svolgimento delle seguenti prove:

  • prova scritta;
  • prova orale;
  • prova finalizzata all’accertamento delle competenze psico – attitudinali per il ruolo di
    Istruttore Agente Polizia Municipale.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti istruttori agenti di polizia locale possono inoltrare la domanda fino al 13 aprile 2025.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

La domanda di partecipazione deve essere presentata previo versamento della “Tassa di concorso” di € 10,00.

adv

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli del concorso invitiamo gli interessati a consultare il BANDO (Pdf 277 KB) integrale.

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito internet dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario delle prove e la sede in cui avranno luogo gli esami sarà pubblicato sul Portale InPA e sul sito internet del Comune di Siena nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso”.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri concorsi per agenti di polizia locale aperti in Italia.

Vi suggeriamo anche di consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".