Il Comune di Venezia ha indetto un nuovo concorso per istruttori amministrativi diplomati.
La selezione prevede la copertura di 5 posti di lavoro a tempo indeterminato di Istruttore Amministrativo – Area degli Istruttori.
Per candidarsi c’è tempo fino al 24 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per amministrativi diplomati del Comune di Venezia è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico – fisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- immunità da interdizione da uffici pubblici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma di maturità).
STIPENDIO
Ai vincitori sarà assegnato il seguente trattamento economico annuo di base:
- stipendio tabellare € 21.392,87;
- tredicesima mensilità;
- trattamento economico accessorio come da C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022 e dal vigente C.C.I. del Comune di Venezia;
- indennità di fine rapporto secondo la normativa vigente in materia;
- lo stipendio è soggetto alle trattenute di legge erariali, assistenziali e previdenziali;
- diritto al buono pasto secondo la disciplina in vigore presso l’Ente;
- formazione per neoassunti e di accompagnamento e crescita professionale;
- diritto ad un periodo di ferie retribuito e permessi retribuiti secondo la disciplina contrattuale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
A seconda del numero di iscritti, la Commissione d’esame potrà decidere di indire una prova preselettiva.
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame:
- prova scritta: consisterà in test a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica e/o in un elaborato a contenuto teorico/pratico sulle materie sotto indicate:
– Ordinamento istituzionale e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Elementi di Diritto Amministrativo. - prova orale: potrà vertere sulle materie che formano oggetto della prova scritta e inoltre:
– T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa: D.P.R. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni;
– elementi essenziali della normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e tutela dei dati personali;
– rapporto di pubblico impiego (responsabilità, diritti, obblighi del dipendente pubblico).
La prova orale verterà anche sulla conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori amministrativi deve essere presentata entro il 24 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati dovranno versare la tassa concorsuale di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 252 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Dal giorno 1 ottobre 2025 verranno pubblicati sul portale InPA e pubblicati nel sito Internet del Comune di Venezia: giorno, ora e luogo di svolgimento dell’eventuale preselezione. Nel caso in cui non si proceda ad effettuare la prova preselettiva, da tale data e con le stesse modalità, verranno fornite indicazioni sul prosieguo della procedura.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.