Con la Legge di Bilancio 2025 sono in arrivo nuovi concorsi pubblici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) per assunzioni di diplomati e laureati.
La Manovra autorizza l’ADM ad assumere 105 unità di personale a tempo indeterminato nel biennio 2025 – 2026, da inquadrare nell’area degli assistenti e dei funzionari.
Questa misura mira a potenziare l’efficienza operativa dell’Agenzia, in particolare per il contrasto alle frodi in settori strategici per il Paese.
Ecco tutti i dettagli sulle assunzioni Agenzia delle Dogane autorizzate dalla Legge di Bilancio 2025 e sui nuovi concorsi in arrivo, che rientrano tra i prossimi bandi in uscita nel 2025.
LA LEGGE DI BILANCIO AUTORIZZA NUOVI CONCORSI AGENZIA DELLE DOGANE
La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° Gennaio 2025, autorizza l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ad assumere personale a tempo indeterminato per gli anni 2025 e 2026.
In particolare la Manovra autorizza la copertura di 105 posti di lavoro a tempo indeterminato presso l’Agenzia, di cui:
- 59 nell’area dei funzionari.
- 46 nell’area degli assistenti.
Queste assunzioni avverranno in aggiunta alle ordinarie facoltà assunzionali previste dalla normativa vigente, mediante appositi concorsi pubblici.
Gli inserimenti autorizzati si aggiungono quindi a quelli già previsti dal Piano triennale dei fabbisogni di personale 2024 – 2026 ADM, che prevede circa 2 mila assunzioni e nuovi bandi di concorso, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
I nuovi assunti saranno inquadrati secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021. Ricordiamo che, in base a quest’ultima, il titolo di studio richiesto per l’accesso all’area degli assistenti e dei funzionari è, rispettivamente, il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) o la laurea. Dunque saranno banditi nuovi concorsi ADM rivolti a diplomati e laureati.
ARTICOLAZIONE DEI NUOVI CONCORSI
Le procedure concorsuali per le assunzioni in ADM autorizzate dalla Legge di Bilancio 2025 seguiranno il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici per renderli più semplici e veloci.
Potranno prevedere una o più prove d’esame, che comprenderanno la prova di inglese e la prova di informatica, come previsto dalla riforma.
Per garantire maggiore flessibilità, le procedure concorsuali potranno derogare alle norme sul concorso unico (art. 19, comma 1, DPR n. 487/1994) e alle regole sulla mobilità tra pubbliche amministrazioni (art. 30, D.Lgs. n. 165/2001).
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso in arrivo saranno pubblicati su questa pagina dedicata ai concorsi Agenzia delle Dogane e sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei bandi, dato che non è semplice, e li segnaleremo in questa pagina, che viene costantemente aggiornata, appena disponibili. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram e la nostra newsletter gratuita.
RISORSE ECONOMICHE
Per supportare le nuove assunzioni, la Manovra prevede un impegno finanziario pari a:
- 2.975.084 euro per l’anno 2025;
- 5.950.168 euro annui a partire dal 2026.
Questi fondi copriranno i costi salariali e organizzativi necessari all’integrazione del nuovo personale.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità sui concorsi Agenzia delle Dogane, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli abbiamo creato questo Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia Dogane e Monopoli (ADM).
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
La Legge di Bilancio 2025 prevede anche altre misure per incrementare le assunzioni nelle PA e altre disposizioni per le pensioni 2025 e per lavoro, famiglie e imprese. Per conoscere tutte le novità della Manovra economica 2025 potete leggere Legge di Bilancio 2025, con la spiegazione chiara e semplice delle disposizioni previste.
Mettiamo a vostra disposizione anche la guida sui prossimi concorsi Agenzia delle Dogane in arrivo, per scoprire tutte le assunzioni previste dal Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale ADM, e la guida su quali concorsi usciranno nel 2025 per lavorare nel settore pubblico.
Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".