Sono stati indetti nuovi concorsi dell’ATS Insubria per diplomati e laureati.
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) dell’Insubria di Varese prevede l’assunzione a tempo indeterminato di diversi profili: amministrativi, educatori, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Per candidarsi c’è tempo fino al 16 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI ATS INSUBRIA PER DIPLOMATI E LAUREATI, BANDI
I concorsi pubblici dell’ATS Insubria di Varese sono finalizzati alla copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato in più profili professionali. Li specifichiamo di seguito e mettiamo anche a disposizione i bandi integrali da scaricare:
- concorso per assistenti amministrativi.
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito di un corso di studi di durata quinquennale
BANDO (Pdf 429 KB);
- concorso per 2 educatori professionali.
Titolo di studio: laurea triennale o diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento ad essa riconosciuti equipollenti.
Iscrizione all’albo professionale.
BANDO (Pdf 200 KB);
- concorso per 10 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Titolo di studio: laurea o diploma universitario o diplomi conseguiti in base al precedente ordinamento e riconosciuti equipollenti e/o equiparati al diploma universitario.
Iscrizione all’albo professionale.
BANDO (Pdf 215 KB);
- concorso per due collaboratori amministrativi professionali.
Titolo di studio: laurea in discipline giuridiche (giurisprudenza o equipollenti).
BANDO (Pdf 347 KB) e DELIBERAZIONE (Pdf 158 KB) dell’aumento da uno a due posti da ricoprire.
Per completezza informativa rendiamo noto che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul sito internet dell’Agenzia in questa sezione.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Per accedere ai concorsi ATS Insubria per diplomati e laureati è richiesto il possesso dei requisiti generali sotto elencati:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- idoneità fisica all’impiego.
Non possono accedere all’impiego pubblico coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che sono stati dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
La durata del rapporto di lavoro non potrà protrarsi oltre la data di raggiungimento del limite di età per il collocamento a riposo previsto dalla normativa vigente.
Per conoscere i requisiti specifici dei vari profili messi a concorso e le riserve previste rimandiamo alla lettura dei singoli bandi.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
Per ciascun concorso, in base al numero delle domande pervenute, l’Agenzia si riserva di indire una prova preselettiva.
Le selezioni si espletano mediante la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale, che verteranno sugli argomenti indicati nei bandi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per partecipare ai concorsi dell’ATS Insubria rivolte a diplomati e laureati devono essere presentate entro il termine del 16 gennaio 2025 esclusivamente con modalità telematica, previa registrazione a questo sito secondo le istruzioni riportate nei rispettivi bandi.
Avvisiamo gli interessati che, per poter procedere alla compilazione dell’istanza, devono accedere alla piattaforma telematica tramite SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di identità elettronica).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni sulle eventuali preselezioni e sul diario delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito internet dell’ATS Insubria.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2024, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e anche la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per rimanere sempre informati sulle opportunità di lavoro, formazione e selezioni pubbliche, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e seguirci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".