Concorsi INAIL 2024 per 577 posti: Bandi, requisiti, domanda

INAIL
Photo credit: MyVideoimage / Shutterstock

Sono stati indetti 6 concorsi INAIL 2024 per un totale di 577 posti di lavoro in tutta Italia.

Le selezioni pubbliche sono rivolte a candidati laureati e i vincitori saranno assunti a tempo indeterminato in diversi ruoli professionali.

Gli interessati devono inviare entro il 12, 16 o 22 agosto 2024 la domanda di ammissione alla selezione (la scadenza varia in base al profilo).

Nei prossimi paragrafi vi diamo tutte le informazioni utili sulle selezioni, i profili professionali, i requisiti richiesti per partecipare, come inviare l’istanza di partecipazione e in cosa consistono le prove d’esame, come prepararsi, i manuali e il gruppo di studio..

Rendiamo disponibili ovviamente anche i bandi di concorso INAIL da scaricare.

adv

CONCORSI INAIL 2024 PER 577 POSTI

L’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ha dunque indetto 6 concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di 577 nuove risorse.

Nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 293 posti come Funzionario amministrativo;

  • n. 15 posti nel ruolo di Funzionario Assistente sociale;

  • n. 108 posti nel profilo professionale di Ricercatore;

  • n. 83 posti nel profilo professionale di Tecnologo;

  • n. 9 posti presso l’avvocatura dell’INAIL nel ruolo dei professionisti Legali;

  • n. 33 posti presso la Consulenza tecnica salute e sicurezza (CTSS).

  • n. 36 posti di personale ad elevata specializzazione tecnica presso la Consulenza tecnica per l’edilizia (CTE);

REQUISITI CONCORSI INAIL 2024

Possono partecipare ai concorsi INAIL 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ove previsto;
  • idoneità psico-fisica all’impiego.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di una Laurea triennale o magistrale specifica, a seconda del profilo professionale, e di eventuale abilitazione professionale. Per conoscere nel dettaglio i titoli di studio richiesti invitiamo a leggere i bandi che rendiamo disponibili a fine articolo.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande di partecipazione pervenute, l’Amministrazione potrà decidere di indire, per alcuni profili professionali messi a concorso, una prova preselettiva. La preselezione consisterà in un test con domande a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame delle prove successive.

I candidati ai concorsi INAIL 2024 dovranno poi sostenere:

  • una prova scritta, vertente sulle materie d’esame indicate nei bandi, diverse per ogni profilo professionale messo a concorso;

  • una prova orale, vertente sulle materie della precedente prova scritta e volta alla verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE DOMANDA CONCORSO INAIL

La domanda di partecipazione ai concorsi INAIL 2024 deve essere presentata entro il giorno 12 agosto 2024 oppure 16 agosto o 22 agosto in base al profilo, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDI CONCORSI INAIL 2024

Gli interessati ai concorsi pubblici INAIL 2024 sono invitati a leggere con attenzione il bando d’interesse. Di seguito rendiamo disponibili i singoli bandi di concorso per ogni profilo professionale:

  • BANDO (PDF 2MB) concorso INAIL per Funzionari amministrativi e Assistenti sociali;
  • BANDO (PDF 8MB) concorso INAIL per Avvocato;
  • BANDO (PDF 9MB) concorso INAIL per Tecnologo;
  • BANDO (PDF 12MB) concorso INAIL per Ricercatori;
  • BANDO (PDF 7MB) concorso INAIL per Consulenti tecnici per l’edilizia (CTE);
  • BANDO (PDF 6MB) concorso INAIL per Consulenza tecnica salute e sicurezza (CTSS).

Per completezza di informazioni segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA e sul sito web dell’INAIL, in questa sezione.

RETTIFICHE BANDI E POSTICIPO SCADENZE

Per i profili di Ricercatori, Tecnologi e Consulenti tecnici per l’edilizia – CTE sono state pubblicate rettifiche ai bandi e sono stati posticipati i termini di scadenza.

  • RETTIFICA concorso INAIL per Tecnologi (scadenza 22 agosto);
  • RETTIFICA concorso INAIL per Ricercatori (scadenza 22 agosto);
  • RETTIFICA concorso INAIL per Consulenti tecnici per l’edilizia (scadenza 16 agosto).
adv

COME PREPARARSI, MANUALI

Per superare la prova scritta e il colloquio previsti dai concorsi indetti dall’INAIL occorre studiare le materie d’esame indicate nei singoli bandi ed esercitarsi sui quiz per poter affrontare al meglio i test.

Case editrici specializzate hanno predisposto manuali creati appositamente per chi deve prepararsi ad affrontare i concorsi INAIL 2024. Ecco quali sono:

FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO

  • MANUALE che copre la parte teorica di tutte le prove e permette di accedere al software online per fare simulazioni ed esercitarsi sui quiz. Prevede anche l’accesso a contenuti extra online. È acquistabile su Amazon in questa pagina;

  • MANUALE che contiene una trattazione completa, aggiornata e schematica delle materie d’esame e consente di accedere al software online per fare simulazioni ed esercitarsi sui quiz. Disponibile su Amazon in questa pagina.

RICERCATORI E TECNOLOGI

  • MANUALE per 18 Ricercatori e 83 Tecnologi contiene nozioni teoriche utili per la preparazione alla prova preselettiva. Con il volume sono inclusi un software di esercitazione per effettuare le simulazioni della prova e il corso di formazione online di inglese. Disponibile su Amazon in questa pagina.

Sono in preparazione altri libri per altri profili professionali. Vi terremo aggiornati sull’uscita degli altri manuali per i concorsi INAIL, non appena saranno disponibili. Per non perdere gli aggiornamenti iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al Gruppo Telegram dedicato ai concorsi INAIL.

GRUPPO DI STUDIO

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati sui bandi di concorso INAIL 2024 è disponibile questo Gruppo Telegram.

adv
adv

ULTERIORI INFORMAZIONI INAIL CONCORSI 2024

Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, è effettuato attraverso il Portale inPA.

Le date, la sede e le modalità di svolgimento delle prove saranno resi disponibili sul Portale almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Ricordiamo che questi bandi di concorso INAIL 2024 rappresentano solo l’avvio di un piano di assunzioni previsto dall’Istituto che porterà alla realizzazione di 1000 assunzioni entro fine anno.

Segnaliamo inoltre che tra i sei bandi INAIL indetti non troviamo ancora il concorso INAIL INPS 2024 per 514 ispettori, la cui pubblicazione è prevista a breve.

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi pubblici in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *