È stato indetto il concorso Accademia Militare 2025 per l’ammissione di 171 allievi al primo anno del 207° corso dell’Accademia Militare, a.a. 2025 – 2026.
La selezione pubblica è aperta a diplomati o a quanti saranno in grado di conseguire il diploma al termine dell’anno scolastico 2024 – 2025. Gli allievi scelti frequenteranno l’Accademia Militare di Modena.
Per candidarsi c’è tempo fino al 15 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
POSTI CONCORSO ACCADEMIA MILITARE 2025
Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando di concorso Accademia Militare 2025 per l’ammissione di 171 allievi al primo anno del 207° corso dell’Accademia Militare.
I posti disponibili sono ripartiti come segue:
ARMI E CORPI DELL’ESERCITO
- Armi varie (Armi di Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni): n. 95 posti;
- Corpo degli ingegneri e Arma dei trasporti e dei materiali: n. 51 posti;
CORPO DI COMMISSARIATO
- Corpo di commissariato: n. 10 posti;
CORPO SANITARIO
- Corso di medicina e chirurgia: n. 15 posti.
È possibile candidarsi per uno solo dei seguenti canali reclutativi e la scelta espressa non potrà essere modificata:
- Armi varie;
- Corpo degli ingegneri e Arma dei trasporti e dei materiali;
- Corpo di commissariato;
- Corpo sanitario (corso di medicina e chirurgia).
RISERVE DI POSTI
Dei predetti posti a concorso ne saranno riservati:
- il 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari (20% per gli Allievi provenienti dalle Scuole Militari dell’Esercito e 10% per gli Allievi provenienti dalle altre Scuole Militari delle Forze Armate);
- il 5% al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
- il 10% al personale in servizio nell’Esercito esclusivamente in qualità di Sergente in servizio permanente, Volontario in Servizio permanente, Volontario in Ferma Prefissata Quadriennale e Volontario in Ferma Prefissata di un anno / Volontario in ferma iniziale, questi ultimi con almeno dodici mesi di servizio in tale posizione alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
REQUISITI RICHIESTI ACCADEMIA MILITARE 2025
Il concorso Accademia Militare 2025 è rivolto a quanti possiedono i requisiti sotto elencati:
- essere cittadini italiani;
- avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestano o hanno prestato servizio militare nelle Forze Armate. L’eventuale periodo trascorso in qualità di Allievo delle Scuole Militari non è considerato valido ai fini dell’elevazione del limite di età;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di equivalenza (da allegare alla domanda di partecipazione);
- essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici e attitudinali;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico – fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
- non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi. Per il solo personale militare in servizio, se il procedimento penale non si conclude con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale, il militare può partecipare ai concorsi nelle Forze armate soltanto successivamente alla definizione del conseguente procedimento disciplinare;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- avere tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle Istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Esercito italiano;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Di seguito riportiamo, a grandi linee, le fasi di svolgimento del concorso, con l’indicazione della sede e del periodo in cui avranno luogo:
- prova scritta di preselezione:
– sede: Foligno;
– periodo (durata 1 giorno): febbraio 2025;
- prove di efficienza fisica:
– sede: Foligno;
– periodo (durata circa 4 giorni): dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile 2025;
- accertamenti attitudinali:
– sede: Foligno;
– periodo (durata circa 4 giorni): dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile 2025;
- accertamenti psicofisici:
– sede: Foligno;
– periodo (durata circa 4 giorni): dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile 2025;
- prova scritta di composizione italiana:
– sede: Foligno;
– periodo (durata 1 giorno): 29 aprile 2025;
- prova di conoscenza della lingua inglese:
– sede: Foligno;
– periodo (durata 1 giorno): 30 aprile 2025;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (solo per i posti nel Corpo sanitario):
– sede: Foligno;
– periodo (durata 1 giorno): 15 luglio 2025;
- prova orale di matematica:
– sede: Foligno;
– periodo (durata 1 giorno) a partire dalla 2^ decade di giugno;
- tirocinio:
– sede: Modena;
– periodo (durata circa 30 giorni): dalla 1^ decade di settembre alla 1^ decade di ottobre.
Nello specifico, le sedi delle selezioni e del tirocinio sono:
- Foligno: Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, viale Mezzetti 2;
- Modena: Accademia Militare, corso Vittorio Emanuele 4.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La procedura concorsuale viene gestita attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, disponibile a questa pagina.
Le domande di ammissione devono essere presentate mediante detto portale entro il 15 gennaio 2025.
Per beneficiare dei servizi offerti dal sito internet è necessario avere credenziali (SPID) oppure la carta d’identità elettronica (CIE).
Dopo aver effettuato l’accesso al proprio profilo sul portale, i candidati devono selezionare il concorso al quale intendono partecipare. Sono poi tenuti a compilare e inoltrare la domanda di ammissione entro il termine suindicato.
Ricordiamo che, quando si partecipa a una selezione pubblica, è sempre utile avere un proprio
indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i concorrenti anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenere una casella PEC in soli 30 minuti, da casa.
BANDO CONCORSO ACCADEMIA MILITARE 2025
Tutti i dettagli sul concorso dell’Accademia Militare 2025 per allievi dell’Esercito sono riportati nel BANDO (Pdf 1 MB) integrale che mettiamo a disposizione.
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale concorsi online del Ministero della Difesa e in questa pagina del portale inPA.
CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei concorsi delle Accademie Militari è disponibile questo gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tramite il proprio profilo nel portale è possibile accedere alla sezione dedicata alle comunicazioni, suddivisa in due aree: pubblica e privata. Nell’area pubblica, relativa alle comunicazioni di carattere collettivo, sono riportati, ad esempio, avvisi di modifica del bando, di eventuale pubblicazione della banche dati contenenti i quesiti oggetto delle prove scritte, calendari di svolgimento delle prove previste per l’iter concorsuale ed eventuali variazioni successive. L’area privata contiene invece le comunicazioni di carattere personale.
CORSI UNIVERSITARI IN ACCADEMIA
Per quanto riguarda lo svolgimento degli studi, gli Allievi saranno tenuti a seguire corsi universitari che avranno, di massima, inizio nella prima decade del mese di ottobre 2025 previsti dalla Forza Armata, in funzione dell’Arma o del Corpo di assegnazione e finalizzati al conseguimento dei seguenti titoli:
- Armi varie: laurea in scienze strategiche (corsi differenziati negli indirizzi politico organizzativo per Fanteria, Cavalleria e Artiglieria, sistemi infrastrutturali per Genio, comunicazioni per Trasmissioni);
- Arma dei trasporti e dei materiali: ingegneria meccanica;
- Corpo degli ingegneri: laurea in ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria meccanica o ingegneria civile;
- Corpo di commissariato: laurea magistrale in giurisprudenza;
- Corpo sanitario: laurea in medicina e chirurgia.
ACCADEMIA MILITARE DI MODENA
L’Accademia militare di Modena è un istituto di formazione militare dell’Esercito Italiano a carattere universitario situato presso il Palazzo Ducale di Modena. L’Accademia ha il compito di procedere alla formazione universitaria iniziale dei futuri ufficiali del ruolo normale dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri in un percorso di studi che per i principali corsi dura tre anni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.
Vi invitiamo anche a visitare la pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2024, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la sezione sui migliori concorsi con più posti e anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per essere sempre informati sulle opportunità di lavoro, formazione e selezioni pubbliche, potete iscrivervi gratis alla nostra newsletter e seguirci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".