Concorso ACN 2025 per 90 esperti: Bando Agenzia cybersicurezza nazionale

Agenzia Cybersicurezza Nazionale ACN

È stato indetto il Concorso dell’ACN nel 2025 per 90 esperti.

In particolare è prevista l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di laureati con orientamento tecnico scientifico presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il giorno 11 settembre 2025

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO ACN PER ESPERTI 2025

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha bandito un concorso per la copertura di 90 posti di lavoro. In particolare saranno selezionati:

  • Profilo A – n. 8 esperti con orientamento in cloud e edge computing e in sistemi di telecomunicazione di nuova generazione;

  • Profilo B – n. 12 esperti con orientamento in sistemi di Intelligenza Artificiale;

  • Profilo C – n. 10 esperti con orientamento in ispezioni di cybersicurezza;

  • Profilo D – n. 3 esperti con orientamento in crittografia;

  • Profilo E – n. 10 esperti con orientamento in valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT;

  • Profilo F – n. 12 esperti con orientamento in gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca nel campo della cybersicurezza o dell’ICT;

  • Profilo G – n. 10 esperti con orientamento in gestione e realizzazione di progetti IT;

  • Profilo H – n. 12 esperti con orientamento in gestione del rischio cyber;

  • Profilo I – n. 5 esperti con orientamento in analisi della minaccia cyber;

  • Profilo J – n. 8 esperti con orientamento in data analysis e produzione di statistiche sulla minaccia cyber.

È consentita la partecipazione a uno solo dei concorsi.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’ACN le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver riportato condanne penali;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Inoltre ai candidati è anche richiesto il possesso di Laurea magistrale con un punteggio di almeno 105/110 (o votazione equivalente / equipollente), in una delle classi di laurea indicate nel bando (materie in ambito tecnico scientifico) oppure titoli equipollenti o equiparati.

Infine per tutti i profili, ad eccezione del profilo B (esperti in Intelligenza Artificiale) e del profilo D (esperti in crittografia) è anche richiesta un’esperienza professionale, anche di tipo autonomo, di almeno un biennio successiva alla laurea richiesta, in uno o più degli ambiti indicati nel bando.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.


PROVA SCRITTA

Per ciascun concorso è prevista una prova d’esame scritta sulle materie indicate negli specifici programmi allegati al bando.

La prova d’esame per tutti i concorsi si articola nel seguente modo:

  • un test a risposta multipla: composto da 50 domande e articolato in tre sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza delle materie indicate nel bando (tra cui l’accertamento della lingua inglese di livello B2);

  • 2 quesiti a risposta sintetica: la Commissione predisporrà sei quesiti per ciascuna materia degli specifici programmi allegati al bando e i candidati dovranno svolgere due elaborati a scelta su due diverse materie.

La durata complessiva della prova scritta è stabilita in 4 ore:

  • 1 ora per lo svolgimento del test a risposta multipla,
  • 3 ore per lo svolgimento dei quesiti a risposta sintetica.

PROVA ORALE

Per tutti i concorsi la prova orale consiste in un colloquio su tutte le materie indicate negli specifici programmi allegati e in una conversazione in lingua inglese (per verificare il livello di conoscenza “B2” in relazione a un utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro).

Possono, altresì, formare oggetto di colloquio le esperienze professionali e/o di studio maturate.

Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare i seguenti aspetti:

  • le conoscenze tecniche;
  • la capacità comunicativa ed espositiva;
  • la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti;
  • la capacità di giudizio critico.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’ACN per 90 esperti deve essere presentata entro le ore 18.00 del giorno 11 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Attenzione, per la partecipazione alla procedura selettiva il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO ACN 2025 E ALTRI ALLEGATI

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) per esperti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 548 KB).

Rendiamo inoltre disponibili le FAQ (Pdf 255 KB) relative al concorso, con indicazioni sulla modalità di presentazione della domanda, sui requisiti e sullo svolgimento della prova d’esame.

Per completezza informativa segnaliamo che tutti i documenti sono stati pubblicati in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni personali relative alla presente procedura saranno inviate dall’Agenzia all’indirizzo PEC personale del candidato.

Le comunicazioni di carattere pubblico concernenti la procedura selettiva, compreso il calendario della prova d’esame e le graduatorie finali, saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito web istituzionale dell’Agenzia alla Sezione «Amministrazione Trasparente / Bandi di concorso» e sul Portale inPA.

La pubblicazione delle comunicazioni relative alla convocazione alle prove d’esame sarà effettuata con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data delle prove medesime.

Le prove si svolgeranno a Roma.

adv

AGENZIA CYBERSICUREZZA NAZIONALE

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è l’Autorità nazionale che tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza. Si occupa di tutelare la sicurezza e la resilienza nello spazio cibernetico, di prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici e di favorire il raggiungimento dell’autonomia tecnologica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *