Concorso Allievi Carabinieri 2025 per 4918 posti: Bando, requisiti, domanda

Carabinieri concorsi
Photo credit: Cineberg / Shutterstock

È stato bandito il concorso per Allievi Carabinieri per il 2025.

Sono disponibili 4918 posti per l’ammissione in ferma quadriennale del ruolo Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

La selezione pubblica è aperta anche a civili diplomati (o che siano in grado di conseguirlo entro l’anno solare in cui è bandito il concorso).

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 7 luglio 2025.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sul concorso, i requisiti necessari per candidarsi, le fasi della selezione pubblica, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e segnaliamo anche il gruppo Telegram di studio.

adv

CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2025, POSTI

Il Ministero della Difesa ha indetto il concorso per Allievi Carabinieri, finalizzato all’ammissione di 4.918 allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

I posti messi a concorso sono così ripartiti:

  • n. 3.421, riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e in ferma prefissata iniziale in servizio. Possono partecipare i i cittadini italiani che siano:
    – volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno 12 mesi con età non superiore a 25 anni compiuti. Tale riserva non opera nei confronti dei volontari in rafferma biennale;
    – volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio, con età non superiore a 25 anni compiuti.


  • n. 1.465, riservati ai cittadini italiani. Possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età, fermo restando la possibilità di presentare domanda di partecipazione al concorso da parte del minore che ha compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 24° anno di età. Per i militari in rafferma biennale il limite di età è fissato in 25 anni.

  • n. 32 candidati in possesso dell’Attestato di bilinguismo, riferito a livello di competenza A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano (BZ), di cui n. 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e n. 10 tratti dai civili in possesso dei requisiti previsti dal bando.

All’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso i candidati devono optare per una delle riserve di posti (essendo consentito concorrere per una sola di esse) e inoltre hanno facoltà di esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

REQUISITI CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2025

Il concorso per Allievi Carabinieri 2025 è rivolto a candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • se militari già in servizio, o congedati alla data del 31 dicembre 2020, essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di primo grado. Se militari in servizio dal 1° gennaio 2021 o se partecipanti per la riserva per civili e civili in possesso dell’attestato di bilinguismo, aver conseguito o essere in grado conseguire, nell’anno scolastico 2024/2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi né si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione, non essere sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.

Ricordiamo che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso per Allievi Carabinieri sarà così espletato:

  • prova scritta di selezione: consistente in un questionario composto da quesiti a risposta multipla generalmente vertenti su: cultura generale, di informatica, di storia e di struttura ordinativa dell’Arma e su quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale, elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco;

  • prova di efficienza fisica: consistenti in una serie di esercizi ginnici volti a verificare il livello di forza, resistenza e prestanza fisica del candidato. Tra queste sono obbligatorie: salto in alto, corsa piana 1000 m. e piegamenti sulle braccia;

  • accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica: il candidato viene sottoposto a visite mediche che comprovino il possesso del profilo sanitario compatibile con il ruolo per cui si concorre;

  • accertamenti attitudinali: consistente in una serie di test attitudinali per valutare le capacità di ragionamento e colloqui psicologici finalizzati a riscontrare il possesso del profilo psico – attitudinale richiesto per il ruolo ambito. Vi invitiamo, al riguardo, a scoprire in cosa consistono gli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia;

  • valutazione dei titoli.
adv

BANDO CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2025

Per tutti i dettagli sul concorso dei Carabinieri vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Arma dei Carabinieri e in questa pagina del portale inPA.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso Carabinieri 2025 per Allievi devono essere trasmesse entro il 7 luglio 2025 solo via web, sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri, da questa pagina dedicata ai concorsi.

Durante la procedura i candidati sono tenuti a indicare due indirizzi e-mail validi:

  • posta elettronica standard, su cui ricevere una copia della domanda di partecipazione;
  • posta elettronica certificata (PEC) personale, su cui inviare e ricevere le comunicazioni attinenti la procedura concorsuale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Ai fini della presentazione della domanda online è necessario possedere credenziali SPID con livello di sicurezza 2.

Infine, il candidato dovrà caricare anche una fototessera in formato digitale.

All’esito della procedura correttamente eseguita, il sistema automatizzato genererà una ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda on-line e la invierà automaticamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato nella domanda stessa. Detta ricevuta dovrà essere portata all’atto della presentazione alla prima prova del concorso.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per Allievi Marescialli Carabinieri 2025 è disponibile il gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

GRADUATORIA

La Commissione esaminatrice formerà la graduatoria finale di merito dei candidati idonei sommando al punteggio conseguito nella prova scritta di selezione, gli incrementi previsti per la prova di efficienza fisica e la valutazione dei titoli.

Le graduatorie finali di merito saranno approvate con decreto del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, e pubblicate con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, nel sito internet dei Carabinieri. Dell’avvenuta pubblicazione verrà data notizia anche con avviso pubblicato nel portale inPA.

adv
adv

AMMISSIONE AL CORSO ALLIEVI CARABINIERI

I candidati ammessi al corso contraggono una ferma quadriennale nell’Arma dei Carabinieri e perdono il grado eventualmente rivestito nel corso del servizio prestato nelle Forze Armate.

Detto personale sarà assunto in forza dal Reparto di istruzione di assegnazione dalla data che verrà stabilita dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e da tale data assumerà la qualità di Allievo.

Agli ammessi al corso si applicano le norme per la Scuola Allievi Carabinieri.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso, le prove d’esame e il calendario di svolgimenti, i relativi esiti e le graduatorie finali di merito saranno pubblicate nel sito internet dell’Arma dei Carabinieri.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere la guida su come entrare nell’Arma dei Carabinieri, che fa un punto su tutti i ruoli.

Scoprite altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Vi invitiamo anche consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *