L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza (Lombardia) ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi professionali.
La selezione pubblica è rivolta a laureati e prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 12 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per 3 collaboratori amministrativi indetto dall’ATS Brianza coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie specificate all’interno del bando;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea di I livello nelle seguenti classi di laurea, ai sensi del D.M. 270/2004:
– L14 Scienze dei Servizi Giuridici;
– L16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
– L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; - Diploma di laurea di I livello nelle seguenti classi di laurea, ai sensi del D.M. 509/99:
– Classe 02 Scienze dei servizi giuridici;
– Classe 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– Classe 19 Scienze dell’amministrazione;
– Classe 31 Scienze giuridiche; - Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi:
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-52 Relazioni Internazionali;
– LM-62 Scienze della Politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; - Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi:
– 22/S Giurisprudenza;
– 102/S Teoria e Tecnica della normazione e dell’informazione giuridica;
– 60/S Relazioni Internazionali;
– 70/S Scienze della politica;
– 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; - Diploma di laurea vecchio ordinamento nelle seguenti classi di laurea:
– Giurisprudenza;
– Scienze politiche.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame, una scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso mediante svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o risposta multipla, sulle materie indicate nel bando.
La prova pratica consistente nella predisposizione di documenti o atti amministrativi connessi alla
qualificazione professionale propria del profilo di Collaboratore Amministrativo – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.
La prova orale vertente sulle materie della prova scritta, oltre che elementi di informatica, verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese e conoscenza del codice di comportamento di ATS Brianza, verterà sulle seguenti materie:
- Elementi di Diritto Costituzionale, Amministrativo, Civile e Penale;
- Legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- Organizzazione delle Aziende sanitarie della Regione Lombardia e contesto regionale di riferimento;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni e normativa contrattuale con
particolare riferimento agli aspetti di carattere giuridico; - Disposizioni in materia di: procedimento amministrativo e diritto di accesso; protezione dei dati
personali; anticorruzione, trasparenza; - Codice dell’amministrazione digitale;
- Responsabilità del pubblico dipendente, con particolare riferimento alla responsabilità civile
professionale.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda per partecipare al concorso per collaboratori amministrativi all’ATS Brianza deve essere presentata entro il 12 gennaio 2025 esclusivamente con modalità telematica, previa registrazione su questo portale, a cui accedere mediante SPID o CIE.
I candidati, nella fase di compilazione della domanda, sono tenuti ad effettuare il versamento della tassa di concorso di euro 10,33.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Gli interessati al concorso ATS Brianza per collaboratori amministrativi professionali sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 840 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 99 del 12-12-2024 e sul sito dell’Ente in questa sezione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le date delle prove concorsuali, scritta e pratica, saranno comunicate sul sito web dell’ATS Brianza, non meno di 20 giorni prima dell’inizio delle prove medesime. La data della prova orale sarà pubblicata successivamente.
ATS BRIANZA
L’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza nasce dalla fusione delle due ex aziende sanitarie ASL Lecco e ASL Monza e Brianza. L’ATS Brianza provvede a garantire il governo della rete sanitaria e sociosanitaria nel proprio ambito territoriale, ad assicurare che vengano raggiunti gli obiettivi previsti nel Piano Sociosanitario Integrato Lombardo e a stipulare contratti con i soggetti erogatori pubblici e privati accreditati del territorio di competenza. L’Agenzia ha sede legale e territoriale a Monza e una sede territoriale a Lecco.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".