Concorso Banca d’Italia per 6 assistenti tecnici 2025: Bando

Banca d'Italia, Roma
Photo credit: Red_Baron / Shutterstock

La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 6 assistenti tecnici.

Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato e coinvolte nelle attività di progettazione, ristrutturazione e manutenzione del patrimonio immobiliare dell’Ente.

La sede di lavoro è situata presso le strutture della Banca d’Italia a Roma o presso il Centro Donato Menichella di Frascati (Roma).

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il giorno 11 febbraio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO BANCA D’ITALIA PER ASSISTENTI

La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato delle seguenti figure professionali:

  • n. 2 Assistenti – profilo tecnico con esperienza nel campo edile;

  • n. 2 Assistenti – profilo tecnico con esperienza nel campo dell’impiantistica meccanica;

  • n. 2 Assistenti – profilo tecnico con esperienza nel campo dell’impiantistica elettrica.

È consentita la presentazione della domanda per uno solo dei profili professionali.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso Banca d’Italia per assistenti le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità fisica alle mansioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

TECNICO EDILE

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, conseguito con un voto di almeno 80/100 o 48/60, rilasciato da un istituto tecnico, settore tecnologico, con indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”, o titolo di studio equipollente con votazione equivalente;
  • un ulteriore requisito tra i seguenti:
    – esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno tre anni, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione e della direzione lavori per l’esecuzione di opere civili in edifici destinati a uffici o industriali, incluse le pratiche estimative;
    – esperienza lavorativa, documentabile della durata di almeno un anno, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione e della direzione lavori per l’esecuzione di opere civili in edifici destinati a uffici o industriali, incluse le pratiche estimative, e laurea triennale in Ingegneria civile (L-7) o altra laurea equiparata per legge.

IMPIANTISTA MECCANICO

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, conseguito con un voto di almeno 80/100 o 48/60, rilasciato da un istituto tecnico, settore tecnologico, con indirizzo “meccanica, meccatronica ed energia”, o titolo di studio equipollente con votazione equivalente;
  • un ulteriore requisito tra i seguenti:
    – esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno tre anni, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione, installazione, manutenzione o gestione di impianti meccanici (riscaldamento, condizionamento, idrico, antincendio) in edifici destinati a uffici o industriali;
    – esperienza lavorativa, documentabile della durata di almeno un anno, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione, installazione, manutenzione o gestione di impianti meccanici (riscaldamento, condizionamento, idrico, antincendio) in edifici destinati a uffici o industriali, e laurea triennale in Ingegneria industriale (L-9) ovvero altra laurea equiparata per legge.

IMPIANTISTA ELETTRICO

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, conseguito con un voto di almeno 80/100 o 48/60 rilasciato da un istituto tecnico, settore tecnologico, con indirizzo “elettronica ed elettrotecnica”, ovvero diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, conseguito con un voto di almeno 80/100 o 48/60, rilasciato da un istituto professionale, settore industria e artigianato con indirizzo “manutenzione e assistenza tecnica”, o titolo di studio equipollente con votazione equivalente;
  • un ulteriore requisito tra i seguenti:
    – esperienza lavorativa, documentabile della durata di almeno tre anni, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione, installazione, manutenzione o gestione di impianti elettrici, di supervisione o telecontrollo in edifici destinati a uffici o industriali;
    – esperienza lavorativa, documentabile della durata di almeno un anno, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione, installazione, manutenzione o gestione di impianti elettrici, di supervisione o telecontrollo in edifici destinati a uffici o industriali, e diploma di specializzazione rilasciato da un Istituto Tecnologico Superiore “ITS Academy” nell’area “energia” o un corrispondente titolo previgente;
    – esperienza lavorativa, documentabile della durata di almeno un anno, maturata dopo il conseguimento del diploma e comunque successivamente al 31 dicembre 2014, in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo della progettazione, installazione, manutenzione o gestione di impianti elettrici, di supervisione o telecontrollo in edifici destinati a uffici o industriali, e laurea triennale in Ingegneria industriale (L-9) o altra laurea equiparata per legge.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una preselezione per titoli nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso siano superiori alle 400 unità. In tal caso si provvederà alla formazione di una graduatoria preliminare redatta secondo i criteri indicati nel bando.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Per tutti i profili, la prova scritta prevede lo svolgimento di:

  • una prova tecnica articolata su 4 quesiti a risposta sintetica, anche a contenuto progettuale, riguardanti gli argomenti indicati nei programmi allegati al bando;
  • un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità.

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma e in una conversazione in lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione alla selezione della Banca d’Italia per assistenti deve essere inviata entro le ore 16.00 del giorno 11 febbraio 2025 solo per via telematica, previo accesso all’applicazione raggiungibile da questo portale.

Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare la registrazione.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

È consentita la presentazione della domanda per uno solo dei profili professionali. Se si avanza domanda di partecipazione per più di un profilo, la Banca d’Italia prende in considerazione l’ultima candidatura presentata in ordine di tempo.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso Banca d’Italia per assistenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 320 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni relativi alla selezione saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet della Banca d’Italia.

Le prove d’esame si svolgeranno a Roma.

adv
adv

BANCA D’ITALIA

La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana. Persegue obiettivi d’interesse generale nel settore monetario e finanziario e conta circa 6.800 persone con competenze multidisciplinari. È parte integrante dell’Eurosistema, formato dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. La Banca d’Italia ha sede a Roma in via Nazionale, 91.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *