Concorso Banda della Guardia di Finanza per 15 esecutori (musicisti), Bando 2025

Guardia di Finanza
Photo Credit: Antonio Truzzi / Shutterstock

È stato indetto il nuovo concorso per entrare nella Banda musicale della Guardia di Finanza.

Si prevede il reclutamento di 15 esecutori (musicisti) per più parti e strumenti.

È possibile candidarsi entro il 15 novembre 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sul concorso, sui requisiti richiesti, su come si svolge la selezione e come inviare la domanda di ammissione. Rendiamo disponibile, inoltre, il bando pubblico da scaricare.

adv

CONCORSO BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA 2025

Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto concorsi pubblici, separati per ciascuna parte e qualifica, per ricoprire le sottoindicate parti e strumenti del ruolo degli esecutori della Banda musicale della Guardia di finanza:

Prime parti A

  • 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 1 (solista);
  • 1ª Tromba in Sib acuto n. 1;
  • 1° Flicorno Sopranino in Mib;

Prime parti B

  • Cassa (con l’obbligo dei Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono);

Seconde parti A

  • 1° Flicorno Soprano in Sib n. 2;
  • 2° Flicorno Tenore in Sib (con l’obbligo del Flicorno Basso in Sib);

Seconde parti B

  • 2° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);
  • 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;
  • 2° Trombone Tenore;

Terze parti A

  • 1° Clarinetto Soprano in Sib n. 10;
  • 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 4;

Terze parti B

  • 3° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);
  • 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 7;
  • 2° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;
  • 5° Corno.

È consentito candidarsi anche per più parti e strumenti.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per entrare nella Banda musicale della Guardia di Finanza è aperto a:

A) Militari in servizio nel Corpo della Guardia di finanza che:

  • non abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, superato il giorno del compimento del 45° anno di età;
  • non abbiano demeritato durante il servizio prestato;
  • se in servizio permanente, non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento al grado superiore, ovvero se dichiarati non idonei al grado superiore, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno due anni dalla dichiarazione di non idoneità;
  • non risultino imputati o condannati o non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitto non colposo, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non siano sottoposti a un procedimento disciplinare di corpo da cui possa derivare l’irrogazione di una sanzione più grave della consegna, a un procedimento disciplinare di stato o a un procedimento disciplinare ai sensi dell’articolo 17 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale (decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271);
  • non siano sospesi dal servizio o dall’impiego ovvero in aspettativa;
  • non siano già stati rinviati, d’autorità, da corsi per allievi ufficiali, allievi marescialli ovvero allievi vicebrigadieri della Guardia di finanza;
  • non siano stati giudicati non idonei a prestare servizio nel complesso bandistico della Guardia di finanza;

B) I cittadini italiani, anche se già alle armi, che:

  • abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno del compimento del 40° anno di età. Tale limite è elevato di cinque anni per i militari delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in attività di servizio;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • non siano stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non siano stati ammessi a prestare il servizio civile quali obiettori di coscienza o abbiano rinunciato a tale status;
  • non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia;
  • alla data dell’effettivo incorporamento, non siano imputati, non siano stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di finanza;
  • siano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • non siano già stati rinviati, d’autorità, da corsi di formazione della Guardia di finanza;
  • non siano stati giudicati non idonei a prestare servizio nel complesso bandistico della Guardia di finanza.

Tutti i candidati devono possedere anche i seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute;
  • diploma nello strumento per il quale si concorre o per strumento affine, conseguito in un conservatorio di Stato o altro analogo istituto legalmente riconosciuto.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso per musicisti della banda musicale della Guardia di Finanza è così articolato:

  • accertamento dell’idoneità psico – fisica;

  • accertamento dell’idoneità attitudinale;

  • valutazione dei titoli;

  • prove d’esame articolate nelle fasi di cui all’articolo 14 del bando;

  • visita medica di controllo.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile su questo portale, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025.

I candidati devono disporre di credenziali SPID oppure della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza. Dopo aver ultimato la registrazione al portale, gli aspiranti possono dunque compilare il form della domanda di partecipazione, raggiungibile tramite la propria area riservata, e presentarla entro la scadenza.

Nell’istanza è necessario indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per esecutori nella Banda musicale della Guardia di Finanza invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa, segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa sezione del portale dei concorsi della Guardia di Finanza e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La sede, l’elenco dei candidati, il calendario e le modalità di svolgimento degli accertamenti dell’idoneità psico – fisica, nonché eventuali variazioni, saranno resi noti a partire dal 20 novembre 2025 mediante avviso pubblicato su questo portale e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Interna della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 51, 00162 – Roma.

La sede, l’elenco dei candidati, il calendario e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, nonché eventuali variazioni, saranno pubblicati a partire dal 22 gennaio 2026 nei luoghi di cui sopra.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri interessanti concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Vi invitiamo inoltre a collegarvi alla pagina sui concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *