Sono stati indetti i bandi del concorso per docenti PNRR 3 per scuola infanzia, primaria e secondaria, finalizzati alla copertura di 58 mila posti di lavoro.
I bandi sono due e prevedono il reclutamento di insegnanti da impiegare in tutta Italia, su posto comune e di sostegno.
Il concorso servirà a coprire il fabbisogno di insegnanti per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni sui concorsi per docenti del Ministero dell’istruzione e del Merito (MIM), i bandi da scaricare e consultare con i posti per classe di concorso, il Gruppo Telegram di supporto e tutte le altre informazioni utili.
Indice:
BANDI CONCORSO DOCENTI PNRR 3
I bandi del concorso docenti PNRR 3 prevedono due selezioni:
- il concorso, su base regionale, per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, per 27.376 posti vacanti negli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
BANDO (pdf 397kb) – Decreto 9 ottobre 2025 n. 2938;
ALLEGATO 1 (pdf 80kb) – Posti a bando;
ALLEGATO 2 (pdf 73kb) – Aggregazione dei posti;
ALLEGATO A (pdf 178kb) – Percentuali riservisti 30%;
ALLEGATO B (pdf 85kb) – Percentuale di rappresentatività dei generi.
- il concorso, su base regionale, per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado per 30.759 posti vacanti negli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
BANDO (pdf 256kb) – Decreto 9 ottobre 2025 n. 2939;
ALLEGATO 1 (pdf 347kb) – Posti a bando;
ALLEGATO 1-bis (pdf 200kb) – Tabella di corrispondenza nuovi classi di concorso;
ALLEGATO 2 (pdf 199kb) – Aggregazione dei posti;
ALLEGATO A (pdf 327kb) – Percentuali riservisti 30%;
ALLEGATO B (pdf 430kb) – Percentuale di rappresentatività dei generi.
Invitiamo gli interessati ai concorsi per docenti a leggere con attenzione i bandi e gli allegati con i posti disponibili per ogni regione.
COME FARE DOMANDA
I candidati devono inoltrare la domanda di ammissione al concorso per docenti PNRR 3 entro il 29 ottobre 2025 solo via web, tramite il portale inPA. Di seguito rendiamo disponibili i link per le candidature:
- concorso per 27.376 docenti scuola secondaria: candidature in questa pagina.
- concorso per 30.759 docenti scuola infanzia e primaria: candidature in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi per insegnanti indetti nell’ambito del PNRR 3 coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a. Scuola Secondaria di I e II grado (posti comuni):
- Laurea magistrale/a ciclo unico con abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica;
- in alternativa, Laurea + 3 anni di servizio (negli ultimi cinque anni), di cui almeno uno specifico per la classe di concorso.
b. Insegnanti Tecnico Pratici – ITP (posti comuni):
- Abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
- in alternativa, Diploma tecnico-professionale.
c. Scuola dell’Infanzia e Primaria (posti comuni):
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- in alternativa, Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
d. Posti di sostegno:
- Titolo di studio di accesso alla classe di concorso + specializzazione sul sostegno o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Alla selezione potranno partecipare anche i candidati che abbiano svolto almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5, di cui uno specifico.
AMMISSIONE AL CONCORSO CON RISERVA
È prevista l’ammissione con riserva per:
- gli abilitandi iscritti ai percorsi di formazione 2024/25 che non abbiano ancora concluso il corso, purché conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026;
- gli specializzandi sul sostegno, purché conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026;
- gli aspiranti in possesso di titolo estero che non ha ancora ottenuto il riconoscimento del titolo estero ma hanno presentato la domanda per richiederlo.
Gli abilitanti e specializzandi potranno sciogliere la riserva presentando le dichiarazioni di avvenuto conseguimento del titolo a partire dalle ore 9.00 del 15 dicembre 2025 e fino alle 23.59 del 2 febbraio 2026 tramite un’apposita istanza on line che sarà resa disponibile dal Ministero.
COME FUNZIONA LA SELEZIONE
I candidati dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale, così articolate:
1. la prova scritta, computer based, valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa, da svolgere in 100 minuti, è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
2. la prova orale è incentrata sulle competenze disciplinari e metodologiche, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie didattiche, e ha una durata massima complessiva di 30 minuti. Nel dettaglio:
- la prova orale per i posti comuni è volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale partecipa;
- la prova orale per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità.
Nel corso della prova orale si svolge altresì un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
PROGRAMMA D’ESAME
Le prove d’esame del concorso PNRR 3 docenti 2025 verteranno sulle materie indicate:
- nell’ALLEGATO A – Programmi concorsuali scuola secondaria al Decreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023, contenente il regolamento per i concorsi per docenti di scuola secondaria, modificato dal Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024, che ha introdotto i programmi relativi alle classi di concorso AK24 e AM24 di cui all’ALLEGATO 1 (Pdf 82Kb);
- nell’ALLEGATO A – Programmi concorsuali scuola dell’infanzia e primaria al Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023, che regola i concorsi per docenti di scuola d’infanzia e primaria.
NUOVE REGOLE DI ACCESSO ALLA PROVA ORALE
Ricordiamo che in base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024, che ha introdotto nuove regole per i concorsi PNRR, sono ammessi alla prova orale i candidati che, all’esito della prova scritta, conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100 oppure il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Dunque conseguire il punteggio minimo potrebbe non essere sufficiente per superare lo scritto e accedere all’orale, perchè a quest’ultima è ammesso un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, dunque se l’ultimo candidato piazzatosi entro il numero di posti ammissibile ha conseguito un punteggio superiore a 70/100, al esempio 74/100, diviene questo il punteggio minimo per l’ammissione all’orale.
GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati sugli step della selezione è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e scoprite altri concorsi e insegnanti.
Inoltre, potete visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.