Concorso Guardia di Finanza per 1985 Allievi finanzieri: Bando 2025, aperto anche a civili diplomati

Guardia di Finanza
Photo Credit: Antonio Truzzi / Shutterstock

È stato indetto il concorso della Guardia di Finanza per il 2025, finalizzato al reclutamento di 1985 Allievi Finanzieri.

La selezione pubblica è aperta a militari e a civili diplomati o, se sprovvisti di diploma, in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2025 2026.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 21 novembre 2025.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sulla selezione, mettiamo a disposizione il bando da scaricare, spieghiamo i requisiti richiesti, le modalità di selezione, il Gruppo Telegram di supporto e come presentare la domanda di ammissione.

adv

POSTI CONCORSO GUARDIA DI FINANZA 2025 PER ALLIEVI FINANZIERI

Il concorso per 1985 allievi finanzieri prevede la seguente ripartizione:

N. 1765 DEL CONTINGENTE ORDINARIO, DI CUI:

  • n. 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;

  • n. 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di finanza (S.A.G.F.)”;

  • n. 1.561 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui:
    – n. 1.093 ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate;
    – n. 468 agli altri cittadini italiani.

N. 220 DEL CONTINGENTE DI MARE, DI CUI:

  • n. 154 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate ripartiti come segue:
    – n. 60 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
    – n. 63 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
    – n. 31 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;


  • n. 66 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue:
    – n. 26 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
    – n. 27 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
    – n. 13 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.

Sarà possibile partecipare al concorso per uno solo dei contingenti / specializzazioni e delle categorie di posti.

Si invita alla lettura del bando per conoscere le riserve previste e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere alla selezione pubblica i cittadini italiani in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • al momento di presentazione della domanda di partecipazione, aver compiuto il 18° anno di età e non avere superato, alla data di scadenza del termine di presentazione della stessa, il giorno di compimento del:
    –  26° anno, se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
    –  24° anno, se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
    Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status;
  • alla data dell’effettivo incorporamento, non essere imputati, non essere stati condannati né avere ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né essere o essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
  • possesso dei requisiti di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53. Sono causa di esclusione dall’arruolamento anche l’esito positivo agli accertamenti diagnostici, la guida in stato di ebbrezza costituente reato, l’uso o la detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico, anche se saltuari, occasionali o risalenti;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a eccezione, per il contingente ordinario, dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla vita di bordo e, per il contingente di mare, dei proscioglimenti per inattitudine al volo;
  • non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.

Tutti i candidati devono possedere un Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

Possono candidarsi anche quanti, pur sprovvisti di diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2025/2026.

Ai volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 o congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado.


Ricordiamo infine che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le selezione verrà espletata attraverso le seguenti fasi:

  • prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico – fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione (solo per i candidati che concorrono per i relativi posti):
    – “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
    – “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”,
  • valutazione dei titoli.

Per sapere in cosa consistono, come vengono valutati e per prepararsi al meglio è disponibile la guida sugli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia.


PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE

La prova consiste in un questionario composto da 90 domande a risposta multipla di cui:

  • n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
  • n. 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • n. 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (n. 10 per ogni materia), indicate nel bando – ALLEGATO 4 (Pdf 94 KB).

La banca dati contenente i quesiti che saranno somministrati ai candidati in sede di prova non sarà pubblicata.

Sul portale della Guardia di Finanza, nella sezione relativa ai concorsi, saranno resi disponibili due questionari – tipo contenenti domande tratte dalla banca dati in argomento e che non saranno somministrate nel corso della prova.

La prova avrà luogo a partire dal 28 novembre 2025.

adv

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del nuovo concorso della Guardia di Finanza 2025 per 1985 Allievi Finanzieri, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi della Guardia di Finanza.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda per essere ammessi al concorso GdF 2025 deve essere compilata esclusivamente con la procedura telematica disponibile in questa pagina del sito web della Guardia di Finanza (cliccando su “compila la domanda”).

Il termine per l’invio delle candidature è fissato alle ore 12.00 del 21 novembre 2025.

È necessario avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per presentare l’istanza i concorrenti devono disporre di SPID oppure CIE.

Per ulteriori dettagli sulla presentazione della domanda, si rimanda alla lettura del bando.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso allievi della Guardia di Finanza nel 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 2 MB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv

GRADUATORIE

Al termine del concorso saranno formulate distinte graduatorie finali di merito per ciascuna categoria e specializzazione dei contingenti ordinario e di mare nonché per i posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo.

Le graduatorie sono rese note con avviso pubblicato sul portale della Guardia di Finanza, sulla rete intranet del Corpo e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 51, Roma.

CORSO DI FORMAZIONE

I vincitori del concorso saranno ammessi a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri, previo superamento della visita medica di incorporamento, alla quale saranno sottoposti prima della firma dell’atto di arruolamento da parte del Dirigente il Servizio Sanitario del Reparto di Istruzione.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sulla prova di preselezione relative alla sede, elenco dei candidati ammessi,  calendario e modalità di svolgimento nonché eventuali variazioni, saranno resi noti, a partire dal giorno successivo (esclusi i giorni di sabato, domenica e festivi) al termine di scadenza del bando mediante avviso pubblicato su questo portale e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Interna della Guardia di finanza, viale XXI Aprile, n. 51, Roma.

Ciascun candidato deve presentarsi per sostenere la prova scritta di preselezione munito di una penna biro a inchiostro nero.

L’esito della prova scritta di preselezione sarà reso noto, a partire dal terzo giorno successivo (esclusi i giorni di sabato e festivi) a quello di svolgimento dell’ultima sessione della predetta prova con le modalità già indicate.

I candidati risultati idonei alla prova scritta di preselezione, senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica, agli accertamenti di idoneità psico-fisica e a quelli di idoneità attitudinale secondo il calendario e le modalità comunicati con ulteriore avviso.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Scoprite altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza. Mentre per conoscere l’iter su come intraprendere una carriera nella GdF è disponibile la guida che spiega come entrare nella Guardia di Finanza.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *