È stato indetto il concorso per infermieri dell’INPS finalizzato alla copertura di 138 posti di lavoro, come funzionari sanitari, nei ruoli del personale dell’INPS.
Le risorse così selezionate saranno assunte a tempo indeterminato presso varie sedi in Italia.
Il termine per presentare la domanda di partecipazione è fissato al 16 Gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, il gruppo di studio, come prepararsi e come inviare la domanda di ammissione.
Rendiamo inoltre disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
POSTI CONCORSO INPS INFERMIERI
Di seguito la ripartizione dei posti del concorso infermieri INPS nelle varie regioni d’Italia:
- Abruzzo: 1;
- Basilicata: 1;
- Calabria: 9;
- Campania: 8;
- Emilia – Romagna: 10;
- Liguria: 1;
- Lombardia: 14;
- Molise: 1;
- Piemonte: 16;
- Puglia: 12;
- Sicilia: 8;
- Toscana: 1;
- Umbria: 5;
- Veneto: 11;
- DCM Milano: 6;
- DCM Napoli: 19;
- DCM Roma: 15.
Ricordiamo che questa nuova procedura concorsuale in ambito sanitario si affianca al concorso INPS per 781 psicologi e assistenti sociali e al concorso INPS per 16 avvocati, finalizzati ad assunzioni a tempo indeterminato.
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per infermieri INPS è rivolto a candidati in possesso dei requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziato per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.
Si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale di infermiere appartenente alla Classe L/SNT01 della lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche;
- Diploma Universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del D.lgs. 30 dicembre 1992, n.502,;
- Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario;
- Laurea specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche (SNT/01/S);
- Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (LM/SNT1).
Infine è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri oppure titolo alla predetta iscrizione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso INPS per l’assunzione di 138 infermieri deve essere presentata entro il 16 Gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO CONCORSO INPS INFERMIERI
Gli interessati al concorso per infermieri indetto dall’INPS sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 135 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
La procedura concorsuale si articola in:
- una prova scritta,
- una prova orale;
- una fase di valutazione dei titoli.
PROVA PRESELETTIVA
Nell’eventualità in cui pervenga un numero di domande di partecipazione superiore a 1000, al fine di assicurare l’efficacia e la celerità della procedura selettiva, l’INPS effettuerà una preselezione dei candidati, consistente in quesiti a risposta multipla sulle materie previste per la prova scritta, nonché inglese e informatica.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Infermieristica clinica in area medica, in area chirurgica, in area specialistica, nelle cronicità e disabilità, in area critica e nell’emergenza, in area materno-infantile, nella salute mentale;
- Principali procedure infermieristiche e sull’assistenza sanitaria, in particolare quella del paziente non autosufficiente;
- Anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia igiene ed epidemiologia;
- Misure di profilassi ambientale;
- Elementi sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS;
- Etica e deontologia;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
La prova è valutata in trentesimi. Superano la prova scritta i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
PROVA ORALE
La prova orale mira ad accertare la preparazione del candidato nelle materie previste per la prova scritta, nonché la sua professionalità e attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire.
Nel corso della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
Nell’ambito della prova orale possono essere discussi casi pratici, al fine di accertare, oltre le conoscenze teoriche e tecniche, anche la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il funzionario sanitario è chiamato a svolgere la propria attività.
La valutazione finale è espressa in trentesimi. Superano la prova i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
GRUPPO TELEGRAM PER CONSIGLI E INFORMAZIONI
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni, conoscere i manuali per lo studio e la preparazione e per restare aggiornati su tutte le novità del concorso indetto dall’INPS per 138 infermieri abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente la procedura di reclutamento, compreso il calendario del colloquio e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale inPA e il sito internet dell’INPS, nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” sottosezione “Concorsi”.
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento delle prove (compresa l’eventuale prova preselettiva) sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
Ricordiamo che recentemente il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato il DPCM che autorizza 1432 nuove assunzioni presso l’INPS. Questi inserimenti autorizzati rientrano, almeno in parte, nel Piano triennale dei fabbisogni di personale INPS 2024 – 2026.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".