Concorso per 70 Marescialli Aeronautica Militare, nomina diretta. Bando 2025

Aeronautica, concorso

È stato indetto il Concorso per Marescialli dell’Aeronautica Militare nel 2025, a nomina diretta.

Il bando prevede la nomina di complessivi 70 Marescialli di 3° Classe da immettere nel Ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità / Informatica e Cibernetica / Servizi Tecnici.

La selezione pubblica è aperta a laureati civili e militari.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 5 novembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro quali sono i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione. Mettiamo inoltre a disposizione il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSO MARESCIALLI AERONAUTICA 2025

Il Ministero della Difesa ha indetto il bando di concorso 2025 per 70 Marescialli dell’Aeronautica Militare.

Il numero totale di posti disponibili è suddiviso nelle seguenti categorie / specialità:

  • n. 22 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità, Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Infermiere.
    Titolo di studio richiesto: laurea in infermieristica L/SNT/1 – Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o
    Requisiti specifici: richiesta l’iscrizione all’Ordine delle professioni infermieristiche nell’albo degli infermieri.


  • n. 2 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità, Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
    Titolo di studio richiesto: (L/SNT3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche, nell’ambito della professione sanitaria del Tecnico di laboratorio biomedico
    Requisiti specifici: richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza.


  • n. 2 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità, Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Tecnico audiometrista.
    Titolo di studio richiesto: (L/SNT3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche, nell’ambito della professione sanitaria del Tecnico audiometrista.


  • n. 2 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità, Qualifica Operatore Sanitario Specializzato Capacità Primaria Fisioterapista.
    Titolo di studio richiesto: (L/SNT2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, nell’ambito della professione sanitaria del Fisioterapista
    Requisiti specifici: richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza.


  • n. 2 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità, Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Ortottista – Assistente di Oftalmologia.
    Titolo di studio richiesto: (L/SNT2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, nell’ambito della professione sanitaria di ortottista
    Requisiti specifici: richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza.


  • n. 20 posti per la Categoria Supporto, Specialità Informatica e Cibernetica, da qualificare Informatico o Cyber.
    Titolo di studio richiesto:
    – Classe di lauree in ingegneria dell’informazione “L-8” e lauree equiparate / equipollenti;
    – Classe delle lauree in scienze matematiche “L-31” e lauree equiparate / equipollenti.


  • n. 20 posti per la Categoria Supporto, Specialità Servizi Tecnici.
    Titolo di studio richiesto: laurea Ingegneria Civile ed Ambientale (L-7), laurea Scienze dell’architettura (L-17), laurea Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica ed Ambientale, laurea Scienze e Tecniche dell’edilizia (L-23), laurea Tecniche per la Bioedilizia (LP-01).

Si segnala che è possibile presentare domanda per una sola delle categorie / specialità / abilitazioni indicate.

Per maggiori dettagli sui titoli equipollenti o equiparati, rimandiamo alla lettura della nostra guida.

Si rimanda invece alla lettura del bando integrale scaricabile a fine pagina per conoscere le riserve di posti e altri dettagli.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al Concorso Marescialli Aeronautica 2025 è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • non aver compiuto il 32° anno di età;
  • essere in possesso del titolo di studio indicato per ciascuna categoria / specialità;
  • essere in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare incondizionato;
  • rientrare nei parametri fisici correlati alla composizione corporea, alla forza muscolare e alla massa metabolicamente attiva, secondo le tabelle stabilite dal regolamento;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico – fisica;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso,
  • non essere sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Sono inoltre richiesti requisiti ulteriori per i militari in servizio, ovvero:

  • non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
  • non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
  • essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso rapporto informativo.

Infine, una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per ulteriori dettagli in merito, vi suggeriamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:

  • prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
  • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • valutazione dei titoli di merito;
  • prova orale.

Per quanto concerne le modalità di svolgimento delle prove saranno osservate le disposizioni indicate nel bando.

Saranno ammessi a sostenere le prove e gli accertamenti, secondo le sequenze sopra riportate, i soli candidati giudicati idonei alla prova precedente, fatti salvi specifici casi di ammissione con riserva, disciplinati nel bando.

Vi invitiamo a leggere la nostra guida per avere maggiori informazioni sugli accertamenti attitudinali nei concorsi militari.

adv

NOMINA

I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito frequenteranno un corso applicativo di durata non superiore a un anno accademico, le cui modalità sono disciplinate con determinazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare.

I candidati saranno nominati Maresciallo di 3^ Classe dell’Aeronautica Militare.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

L’invio della domanda di partecipazione al bando di concorso Aeronautica Militare 2025 per Marescialli dovrà essere effettuato entro il 5 novembre 2025 esclusivamente con modalità telematica, attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, disponibile a questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per usufruire dei servizi offerti dal portale, i candidati dovranno disporre di credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale nell’ambito del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o carta d’identità elettronica (CIE).

Per ulteriori dettagli relativi alla presentazione della domanda si rimanda alla lettura del bando.

BANDO CONCORSO MARESCIALLI AERONAUTICA MILITARE 2025

Per tutti i dettagli sul Concorso per Marescialli vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 2 MB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Ministero della Difesa e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tramite il proprio profilo nel portale, il candidato può accedere alla sezione relativa alle comunicazioni.

Nell’area pubblica saranno pubblicate tutte le informazioni di carattere generale come gli avvisi di modifica del bando, le variazione del diario di svolgimento della prova scritta, i calendari di svolgimento degli accertamenti psico-fisici, attitudinali e delle prove di efficienza fisica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI           

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i concorsi nelle forze militari e di sicurezza per scoprire altre selezioni aperte.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *