Concorso MASE per 17 dirigenti 2025: Bando Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica

Ministero Ambiente, MASE

È stato indetto il concorso MASE 2025 per dirigenti finalizzato alla copertura di 17 posti di lavoro.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica seleziona infatti unità di personale dirigenziale di livello non generale in ambito tecnico e amministrativo, a tempo indeterminato e pieno.

Il concorso pubblico è rivolto a candidati laureati che abbiano anche esperienza nel pubblico.

Lavorare come dirigenti nel MASE, comporta molti vantaggi, considerando il ruolo strategico del Ministero nella gestione delle politiche ambientali ed energetiche in Italia, come ad esempio la possibilità di crescita professionale, la collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, il contributo ad un futuro sostenibile.

Le domande di ammissione al nuovo concorso del Ministero dell’Ambiente devono essere inviate entro il 29 gennaio 2025.

In questa guida dettagliata e aggiornata presentiamo tutte le informazioni utili sul concorso, il bando da scaricare, come inviare domanda, i profili professionali, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come prepararsi e il gruppo di studio.

adv

CONCORSO MASE PER DIRIGENTI

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 17 dirigenti, nei profili di seguito indicati:

  • n. 8 dirigenti per il profilo tecnico (Codice 01);

  • n. 9 dirigenti per il profilo amministrativo – contabile (Codice 02).

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso MASE per dirigenti è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
adv

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del profilo professionale, è necessario essere in possesso di una delle seguenti lauree magistrali:

DIRIGENTE TECNICO 

  • LM-3 Architettura del paesaggio;
  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura;
  • LM-6 Biologia;
  • LM-7 Biotecnologie agrarie;
  • LM-17 Fisica;
  • LM-18 informatica;
  • LM-22 Ingegneria chimica;
  • LM-23 Ingegneria civile;
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
  • LM-26 ingegneria della sicurezza;
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
  • LM-28 Ingegneria elettrica;
  • LM-29 Ingegneria elettronica;
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare;
  • LM-31 Ingegneria gestionale;
  • LM-32 Ingegneria informatica;
  • LM-33 Ingegneria meccanica;
  • LM-34 Ingegneria navale;
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
  • LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
  • LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali;
  • LM-54 Scienze chimiche;
  • LM-60 Scienze della natura;
  • LM-66 Sicurezza informatica;
  • LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
  • LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
  • LM-74 Scienze e tecnologie geologiche;
  • LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
  • LM79 Scienze geofisiche;
  • LM-82 Scienze statistiche;
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
  • LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
  • titoli equiparati secondo la normativa vigente.

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

  • LMG/01 Giurisprudenza;
  • LM-16 Finanza;
  • LM-52 Relazioni internazionali;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LM 62-Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
  • LM77 Scienze economiche aziendali;
  • LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo;
  • LM-90 Studi europei;
  • titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Inoltre è necessario trovarsi in una delle seguenti posizioni:

  • essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni;
  • essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali;
  • aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti del diploma di laurea;
  • essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso sarà espletato attraverso:

  • un’eventuale prova preselettiva, qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 20 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei codici concorso;
  • due prove scritte;
  • una prova orale;
  • la valutazione dei titoli.

Le prove verteranno sulle materie d’esame indicate nel bando, distinte per i codici concorso.


PROVA PRESELETTIVA

La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie nei rispettivi profili e si articolerà come segue:

  • n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie indicate nel bando;
  • n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
  • n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata. I quesiti situazionali saranno sottoposti in lingua inglese.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVE SCRITTE

Le prove scritte, distinte per i codici concorso, consistono in due prove e si articolano come segue:

  • la prima prova scritta, a contenuto teorico e della durata di tre ore, consiste nella risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica su una o più delle materie indicate nel bando;
  • la seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico e della durata di tre ore, consiste nella somministrazione di uno o più casi gestionali ed è volta ad accertare le capacità e le attitudini dei candidati con riferimento alle competenze indicate nel bando. La prova ha l’obiettivo di valutare il possesso del set di competenze comportamentali indicate in quanto ritenute necessarie a ricoprire con successo il ruolo relativo alla posizione dirigenziale oggetto del bando.

PROVA ORALE

La prova orale, distinta per codici concorso, mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato nonché l’attitudine all’espletamento delle funzioni dirigenziali e consiste in un colloquio sulle rispettive materie previste per la prova scritta, nonché sulle seguenti aree di competenza comuni ai due profili:

  • possesso di adeguate conoscenza in tema di tecnologie informatiche e digitali anche ai fini gestionali;
  • ordinamento e attribuzioni del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del codice di comportamento del Ministero;
  • normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione;
  • conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM, ferme le competenze della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso MASE per dirigenti deve essere presentata entro il 29 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Inoltre deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 15,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso MASE per dirigenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 396 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente le prove, compreso il calendario e il relativo esito è effettuata attraverso il Portale inPA. La data e il luogo di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul
Portale inPA almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *