Il concorso PNRR 3 è aperto anche ai Diplomati: prorogato al 2026 l’accesso con Diploma ai concorsi per Docenti

aggiornamento gps, docenti, insegnanti, itp

Buone notizie per i diplomati che vogliono insegnare. Il concorso PNRR 3 per docenti di scuola secondaria è aperto anche ai candidati in possesso del solo diploma, per i posti di Insegnante Tecnico Pratico (ITP).

Inoltre, la possibilità di partecipare con il diploma ai concorsi per docenti è stata prorogata fino al 31 dicembre 2026, grazie a un emendamento approvato durante l’iter di conversione in legge del Decreto nuova maturità.

Dunque fino al 2026 il diploma resterà valido per partecipare alle selezioni pubbliche per l’accesso all’insegnamento.

Si tratta di una importante possibilità per i non laureati di concorrere per i posti ITP, dato che dal 2027 occorrerà possedere una laurea triennale.

Vediamo nel dettaglio di seguito cosa prevede la normativa vigente, quali sono i titoli validi e cosa cambia dal 2027.

adv

AL CONCORSO PNRR 3 ACCEDONO ANCHE I DIPLOMATI PER I POSTI ITP

In coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di reclutamento dei docenti, i requisiti per partecipare al concorso PNRR 3 per i posti di insegnante ITP sono i seguenti:

  • abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • in alternativa, diploma tecnico-professionale.

Dunque possono partecipare alla selezione anche i diplomati.

Ricordiamo, per completezza informativa, che è possibile inoltre partecipare al concorso PNRR 3 per docenti di scuola dell’infanzia e primaria con il diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, in alternativa alla laurea in Scienze della Formazione Primaria.

adv

QUALI DIPLOMI SONO VALIDI PER I POSTI ITP?

Per partecipare ai concorsi per docenti per i posti ITP, in base alla normativa vigente, occorre possedere un diploma tecnico – pratico tra quelli indicati nelle Tabelle ministeriali, che rendiamo disponibili di seguito:

TABELLA DELLE CLASSI DI CONCORSO (Pdf 456Kb) di cui al DPR 14 febbraio 2016, n. 19;
TABELLA DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO (Pdf 147Kb) di cui al Decreto Ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017, di aggiornamento della Tabella di cui al DPR 19/2016.

Rendiamo disponibile anche la TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI DIPLOMI ITS ACADEMY (Pdf 235Kb) di cui al DM n. 246 del 19 dicembre 2023,  che indica la corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy alle classi di concorso per accesso ai concorsi per insegnante tecnico pratico.

adv

LA PROROGA AL 2026 DEI REQUISITI DI ACCESSO PER ITP

L’emendamento al c.d. Decreto nuova maturità, approvato dal Senato il 15 ottobre 2025 insieme al DDL per la conversione in Legge del Decreto (consultabile in questa pagina), proroga dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026 il termine entro cui è possibile accedere ai concorsi per ITP con il diploma, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Nel dettaglio, la modifica interviene sull’articolo 22, comma 2, del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che consente la partecipazione ai concorsi per docenti, per i posti di insegnante tecnico pratico, con i requisiti previsti dal DPR 14 febbraio 2016, n. 19, ossia il possesso di un diploma tecnico – professionale coerente con le discipline tecnico-pratiche da insegnare.

Tale disposizione, prevista inizialmente fino all’a.s. 2023/24, con diversi provvedimenti legislativi, è stata poi estesa agli anni scolastici 2023/24 e 2024/25 e, con l’ulteriore proroga appena approvata, resterà in vigore fino a tutto il 2026.

Questo significa che fino a tutto il 2026 sarà possibile, con il solo diploma, non solo partecipare ai concorsi per ITP, ma anche iscriversi alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e accedere ai percorsi abilitanti per insegnare.

adv

I TITOLI VALIDI DOPO IL 31 DICEMBRE 2026

A partire da Gennaio 2027, il diploma tecnico o professionale non sarà più valido e per accedere ai concorsi a cattedra bisognerà possedere una laurea triennale.

QAULI LAUREE DARANNO ACCESSO AI POSTI ITP DAL 2027?

Ad oggi non esiste un elenco ufficiale che indichi le lauree triennali valide per l’accesso alle classi di concorso ITP. La normativa parla genericamente di “laurea coerente con la classe di concorso vigente alla data di indizione del concorso”, ma non chiarisce quali corsi di studio siano effettivamente riconosciuti.

A questo proposito, si attende un intervento ministeriale che chiarisca i titoli di accesso validi. Noi vi aggiorneremo su questo.

CHI SONO GLI INSEGNANTI TECNICO PRATICI (ITP)

Gli Insegnanti Tecnico Pratici sono docenti che operano prevalentemente nei laboratori degli istituti tecnici e professionali, svolgendo attività pratiche e applicative. Le loro classi di concorso sono contrassegnate dalla lettera B (es. B-19, B-20, B-12).

adv

LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3

Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.

Ricordiamo che per partecipare alla procedura concorsuale c’è tempo fino al 29 ottobre 2025, data di scadenza del bando. A questo proposito, rendiamo disponibili la Guida del Ministero alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3, con tutte le indicazioni utili per compilare e inviare correttamente l’istanza di partecipazione, e le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande più frequenti degli utenti su dubbi e problemi comuni.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *